Una ferrata molto divertente, che si sviluppa all'interno di una forra. Si cammina lungo il letto del torrente e si superano i punti più ripidi con scalette infisse nella parete.
Caratteristico itinerario attrezzato che risale la stretta forra scavata dal Rio Sallagoni ai piedi della rupe calcarea su cui di innalza Castel Drena. L’ambiente è reso suggestivo dalla successione di cascate che accompagnano la salita e dalla particolare e rigogliosa vegetazione che caratterizza questo mondo nascosto. Due ponti tibetani aggiungono un po’ di adrenalina alla esperienza.
L’accessibilità, qualche minuto di cammino dal parcheggio delle Marocche e la relativa brevità dell’itinerario ne fanno un ideale escursione per una emozionante mezza giornata. Pur con alcuni brevi tratti atletici può essere percorsa anche dai bambini, sotto 140 cm di altezza dovranno essere aiutati.
Attenzione arrivati ad un ponticello in legno che supera il torrente, prendere il sentiero che sale al Castello, non proseguire lungo la gola (tratto chiuso).
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 2.34 Km
- schedule durata 2:00 h
- arrow_drop_up dislivello 192 m
- arrow_drop_down discesa 192 m
- skip_next punto più alto 374 m
- skip_next punto più in basso 188 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
- Intraprendere la salita della via ferrata solo in buone condizioni fisiche e in ottima salute.
- Non intraprendere la salita della via ferrata con condizioni meteorologiche avverse, particolarmente in caso di minaccia di temporale.
- Non intraprendere la salita della via ferrata da soli, in caso di incidente nessuno potrà lanciare l’allerta.
- Con la presenza di altri escursionisti, vento o pioggia il pericolo di caduta sassi aumenta.
- Verificare sempre la percorribilità degli itinerari; in alcuni itinerari nel periodo invernale si possono trovare neve e ghiaccio che rendono pericolosa la progressione.
- Utilizzare adeguate attrezzature e tecniche di assicurazione (casco, imbragatura, set di assicurazione con doppio moschettone a bloccaggio automatico e dissipatore di energia); indossare il casco già in prossimità della parete, potrebbero verificarsi cadute di sassi anche prima di raggiungere l’inizio della via ferrata.
- Durante la progressione agganciare sempre ambedue i moschettoni al cavo di sicurezza, al passaggio degli ancoraggi mantenere sempre almeno un moschettone agganciato al cavo di sicurezza.
- Nel tratto di cavo tra due ancoraggi non deve trovarsi più di un’escursionista.
- Indossare abbigliamento adeguato alla quota, alla stagione e alla lunghezza dell’itinerario, scarponcino, guanti da ferrata per proteggere dal contatto con le parti metalliche.
- Nei tratti più facili privi di cavo di sicurezza mantenere alta l’attenzione.
- Controllare sempre lo stato delle attrezzature in parete che possono venire danneggiate dagli eventi atmosferici. Nel caso si riscontrino o si sospettino problemi che possano comprometterne la tenuta o altra situazione di rischio sospendere la salita e comunicare la situazione al seguente indirizzo e-mail info@gardatrentino.it .
- Valutare sempre le condizioni di affollamento, delle attrezzature a dimora e del tracciato, la decisione e responsabilità finale sulla percorribilità in sicurezza del tracciato è totalmente di chi intraprende il percorso.
- Queste indicazioni non sostituiscono gli specifici corsi tenuti dalle associazioni alpinistiche o dalle Guide Alpine, in caso di inesperienza farsi accompagnare da una guida alpina.
In caso di emergenza chiamare il numero 112.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Partenza
Drena - Parcheggio della Riserva delle Marocche - SP 84
Coordinate
Arrivo
Castello di Drena
Transito trasporto pubblico
Drena è collegata agli altri centri del Garda Trentino con la linea extraurbana 304. È possibile scendere a richiesta in località Marocche all'andata, mentre per tornare a valle ci sono due fermate in Via Roma. Info e orari: www.gardatrentino.it
Come arrivare
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Parcheggio
In località Marocche ci sono due parcheggi gratuiti, uno prima del campo di tamburello, uno subito dopo.
Direzione da seguire
Accesso
Dal parcheggio della Riserva Naturale delle Marocche (sulla destra salendo su SP84 in direzione Drena), scendere per un centinaio di metri lungo la strada principale fino alla strada sterrata con segnavia Rio Sallagoni da dove si raggiunge in pochi minuti l’imbocco del canyon.
Percorso
Si supera con l’ausilio di staffe il primo sbalzo roccioso alzandosi sulla sinistradella cascata, per poi iniziare la lunga attraversata nella forra con qualchetratto faticoso per i più piccoli per raggiungere una zona più aperta con fittavegetazione e cascate. Si può rimanere sul sentiero sul lato destro dellaforra (3) o, guadato il torrente, superare la cascata con un ponte tibetano(4). In pochi minuti lungo un sentiero a gradoni si arriva ad un caratteristicopassaggio tra grandi massi (5) e poco oltre, superato un secondo pontetibetano (6), si raggiunge un piccolo ponte in legno che supera il torrente.Qui ha termine il percorso attrezzato e su sentiero si arriva in breve al castellodi Drena. La forra prosegue, ma al momento non è attrezzata in sicurezza (7).
Rientro
Dal castello, in direzione ovest verso la Valle del Sarca, scendere per il sentiero che riporta al parcheggio.
Attrezzatura
- consueto abbigliamento tecnico da montagna
- scarponi con suola vibram o simili
- set da ferrata
- imbrago
- caschetto
- guanti da ferrata
- picozza e ramponi (ove necessario)
- uno spezzone di corda (consigliato)











[Non è prevista una guida per questo percorso.]