fbpx 810 "Giuel Trail"
810

810 "Giuel Trail"

Foto da:

Fai della Paganella - Seraia - Scavi archeologici - Belvedere - Mezzolombardo

Trail Enduro che da Fai della Paganella scende fino a Mezzolombardo. Il percorso è  abbastanza eterogeneo, presentando vari tratti pedalati, alternati da tratti flow e passaggi tecnici. E' un itinerario adatto esclusivamente a riders esperti ed allenati.   

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 9.53 Km
  • schedule durata 2:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 120 m
  • arrow_drop_down discesa 820 m
  • skip_next punto più alto 1043 m
  • skip_next punto più in basso 258 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Percorso riservato ad Esperti.

Regolamento DPB:  http://www.dolomitipaganellabike.com/trentino/it/noi/regolamento

1 Percorri sentieri aperti

Rispetta il sentiero ed i divieti di accesso. Informati presso i proprietari dei terreni o le istituzioni se hai dei dubbi sui motivi del divieto e sullo stato del sentiero. Rispetta la proprietà privata. Se necessario richiedi i permessi necessari ad accedere ai sentieri.

2 Non lasciare tracce

Rispettate il territorio. I sentieri bagnati e fangosi sono più vulnerabili di quelli asciutti. Considera altre opzioni di uscita in bici quando il terreno è molle. Resta sui sentieri esistenti e non crearne di nuovo. Non prendere scorciatoie tagliando le curve. Porta via con te gli eventuali rifiuti.

3 Guida con prudenza

Un attimo di distrazione può mettere in pericolo sia te stesso che gli altri. Rispetta i limiti di velocità e guida in modo da avere sempre il controllo della bicicletta.

4 Dai la precedenza correttamente

Fai in modo che gli altri fruitori dei sentieri sappiano che li stai per sorpassare grazie ad un saluto amichevole o all’utilizzo del campanello. Presumete sempre che possa esserci qualcuno dietro ad una curva. I ciclisti devono dare la precedenza a tutti gli utenti non motorizzati dei sentieri, a meno che quest’ultimo non sia chiaramente riservato alle bici. I ciclisti che procedono in discesa devono dare precedenza a quelli che stanno salendo, a meno che il sentiero non sia chiaramente segnalato come senso unico e riservato alla discesa. Sforzatevi in modo che ogni sorpasso avvenga nella maniera più sicura e gentile possibile.

5 Non spaventare gli animali

Gli animali si spaventano facilmente per un approccio improvviso, un movimento improvviso o un forte rumore. Lascia loro sufficiente spazio e tempo per adattarsi alla tua presenza. Prestate particolare attenzione quando sorpassate i cavalli, se siete incerti chiedete indicazioni al fantino.

6 Pianifica le tue uscite

Conosci il tuo equipaggiamento, le tue abilità e l’area nella quale ti appresti a pedalare e preparati di conseguenza. Sforzati di essere autosufficiente: mantieni il tuo equipaggiamento in buono stato e porta sempre con te l’occorrente in caso di cambiamenti del meteo o di altre condizioni. Indossa sempre il casco ed i dispositivi di sicurezza adeguati (protezioni per la discesa ma anche luci e catarifrangenti se pedali di notte).

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Fai della Paganella

Coordinate

DD 46.175700999987 , 11.052788000008 DMS46° 10' 32.5236'' N 11° 3' 10.0368'' E

Arrivo

Mezzolombardo

Transito trasporto pubblico

da Trento:
- Autobus extraurbano numero 611 (Trento -Mezzolombardo - Fai della Paganella - Andalo - Molveno)

-Treno "Trento - Malè" (Trento - Mezzolombardo) + autobus extraurbano numero 611 (Mezzolombardo - Fai della Paganella - Andalo - Molveno)

Come arrivare

Da Nord:

Sull' autostrada A22 prendiamo l'uscita "San Michele all'Adige" seguiamo la strada statale SS43 fino all'uscita dal paese di Mezzolomardo, poi seguiamo la strada provinciale SP64 in direzione "Altopiano della Paganella". (Fai della Paganella-Andalo-Molveno)

Da Sud:

Sull'autostrada A22 prendiamo l'uscita "Trento Nord", e seguiamo la strada statale in direzione Val di Non fino all'abitato di Mezzolombardo, superata la galleria usciamo a destra in direzione "Altopiano della Paganella" (Fai della Paganella-Andalo-Molveno)

Parcheggio

-Fai della Paganella:

In località "Santel", di fronte agli impianti di risalita, ampio parcheggio gratuito.

 

-Andalo:

In prossimità degli impianti di risalita, ampio parcheggio gratuito.

 

-Molveno:

In prossimità degli impianti di risalita, medio parcheggio a pagamento.

In prossimità del Lido di Molveno, ampio parcheggio.

Direzione da seguire

Partendo dal parcheggio situato dietro alla Famiglia Cooperativa di Fai della Paganella, raggiungete la località capannina nei pressi del parco giochi. Arrivati in fondo al parco giochi, svoltate a sinistra seguendo una strada sterrata che affianca il parco, al bivio girate nuovamente a sinistra superando il bar "Black Ice", poi svoltate a destra e proseguite in leggera discesa tenendo sempre la destra, fino ad immettervi nella pineta. Superata la breve salita, svoltate a sinistra e proseguite fino ad arrivare agli scavi archeologici (908m). Dopo gli scavi vi ritroverete ad un incrocio con 3 strade, prendete la seconda a destra (sentiero degli Ori) che prosegue in discesa attraversando un bosco di faggi. Dopo circa 2 km arriverete alla località Seraia, prima del guado, proseguite a destra sulla forestale, dopo circa 400metri scorgerete un sentiero sulla sinistra che sale nel bosco, seguitelo fino ad arrivare in località Val del Rì. Da qui proseguite tenendo la sinistra fino al primo incrocio, svoltate a destra e continuate la risalita lungo il sentiero (in alcuni tratti dovrete portare la bici a spinta) fino ad arrivare ad un'altra forestale, piegate a destra e, dopo un lungo tratto di discesa e un breve strappo in ripida salita, arriverete in località Belvedere Giuel. Da qui parte il trail vero e proprio, alla vostra destra scorgerete un sentiero, seguitelo in saliscendi fino ad arrivare al "Belvedere" (si consiglia una sosta). Una volta superato il punto panoramico si aprirà di fronte a voi un lungo tratto veloce e scorrevole dalle pendenze relativamente moderate, proseguite prestando molta attenzione perchè improvvisamente il percorso girerà a destra. Una volta effettuata la svolta entrerete nella seconda parte del trail, qui le difficoltà e le pendenze aumenteranno in un continuo mischiarsi di tratti tecnici con terreno roccioso e tratti più veloci con fondo pulito e compatto. Lungo il sentiero non troverete tregua e perderete circa 500m di quota fino a sbucare dal bosco proprio di fronte alle gallerie di Mezzolombardo.

Attrezzatura

Bici Trail - All Mountain - Enduro, consigliata full suspension (almeno 140mm)

Casco - Ginocchiere - Paraschiena o Zaino Paraschiena - Guanti 

Cartina - GPS - Cellulare - K/Way - Kit Attrezzi e riparazione per foratura

Acqua - Snack

portare tutto il necessario per un itinerario in autosufficienza

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward