fbpx Lungo itinerario ad anello nel cuore del gruppo delle Maddalene passando per la Cima Belmonte
Lungo itinerario ad anello nel cuore del gruppo delle Maddalene passando per la Cima Belmonte

Lungo itinerario ad anello nel cuore del gruppo delle Maddalene passando per la Cima Belmonte

Foto da: APT Val di Non

Un itinerario sul confine fra Trentino e Alto Adige, fra Val di Non e Val d’Ultimo, che riserva scorci suggestivi ma anche ottime possibilità di ristoro. 

Itinerario lungo ma molto vario, unico per la diversità degli ambienti che presenta: dalle foreste di larice e abete alle praterie d’alta quota ricche di rododendri. Si svolge nel cuore del selvaggio gruppo montuoso delle Maddalene e tocca ben 4 malghe di questo territorio di lunga tradizione d'alpeggio.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 15.01 Km
  • schedule durata 7:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 1070 m
  • arrow_drop_down discesa 1070 m
  • skip_next punto più alto 2458 m
  • skip_next punto più in basso 1675 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Parcheggio presso le gallerie Hofmahd, lungo la strada provinciale che collega la Val di Non alla Val d'Ultimo

Coordinate

DD 46.506397999987 , 11.043706000008 DMS46° 30' 23.0328'' N 11° 2' 37.3416'' E

Arrivo

Parcheggio presso le gallerie Hofmahd, lungo la strada provinciale che collega la Val di Non alla Val d'Ultimo

Come arrivare

Dalla Val di Non ci si immette sulla strada provinciale che porta in Val d'Ultimo passando per il paese di Proves. Dopo una preve galleria si nota un ampio parcheggio sia sulla destra che sulla sinistra della strada.

Parcheggio

Parcheggio presso le gallerie Hofmahd

Direzione da seguire

Difficoltà: EE (escursionisti esperti)

Dal parcheggio si seguono le indicazioni per la Malga di Cloz che fanno salire sopra la galleria per attraversarla e immettersi sulla strada sterrata (segnavia 8) che in pochi minuti porta alla soleggiata Malga di Cloz, recentemente ristrutturata. Da qui si inizia a salire seguendo il segnavia 7 che passa per dismessa Malga Poiol/OberAlm per continuare (ora segnavia 7/10) su pendii aperti fino al bivio con il segnavia 10, che si segue verso la cresta. Attraversando belle praterie alpine e dopo essere passati accanto ad un rudere si prosegue fino alla sella dove si apre una splendida visuale sulla Val D’Ultimo. Il tracciato procede poi sulla cresta dove è necessario camminare con attenzione e conduce infine alla Cima Belmonte/Schöngrub (2461 m).

Ritornati alla sella si segue il segnavia 22 posto sul versante altoatesino della montagna e poi il segnavia 23 che conduce alla gradevole Spitzner Alm, dove l’atmosfera allegra e gustosi piatti, scioglieranno la fatica. Dalla malga si prosegue seguendo il segnavia 23, prima strada poi sentiero e infine ancora strada, che in falso piano, passando per prati e boschi di larici, porta alla  Gampenalm. Dalla malga seguendo il segnavia 24 che incrocia qualche ruscello, si giunge sulla strada sterrata che attraversa i pascoli della Malga Castrin. Da qui il segnavia 133 prima e il segnavia 8 poi, conducono in 15 minuti al parcheggio presso la galleria. 

Attrezzatura

Normale abbigliamento per escursioni in montagna, giacca antivento e scarponcini da trekking

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward