fbpx Alla scoperta dei pradi e dei paesi del Vanoi - Tour 2266
Alla scoperta dei pradi e dei paesi del Vanoi - Tour 2266

Alla scoperta dei pradi e dei paesi del Vanoi - Tour 2266

Foto da:

Un itinerario vario e divertente che attraversa vivaci paesini e boschi maestosi, con alternanza di tratti su strade forestali e asfalto, nel ‘cuore verde del Trentino’.

Lungo il percorso si incontrano punti di interesse come la storica segheria alla Veneziana di Valzanca e il belvedere da Malga Fiamena, ottimi punti di ristoro con prodotti tipici in posizioni incantevoli come l’agriturismo Santa Romina o la Malga Lozen

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 46.16 Km
  • schedule durata 6:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 1480 m
  • arrow_drop_down discesa 1480 m
  • skip_next punto più alto 1841 m
  • skip_next punto più in basso 728 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Per non ledere la propria incolumità e quella altrui si invitano i fruitori dei tracciati ad osservare la massima attenzione in caso di lavori boschivi/interruzione del percorso.
Per effettuare l'itinerario in tutta sicurezza è possibile anche contattare un istruttore qualificato visitando il sito www.primierobike.com

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Piazza Centrale Canal San Bovo

Coordinate

DD 46.154925 , 11.732958 DMS46° 9' 17.7300'' N 11° 43' 58.6488'' E

Arrivo

Piazza Centrale Canal San Bovo

Transito trasporto pubblico

Collegamenti autobus Trentino Trasporti: www.ttesercizio.it

Come arrivare

Collegata a Primiero da un veloce tunnel, oltre che dalla panoramica strada del Passo Gobbera, l’estesa vallata del Vanoi conserva il fascino della montagna più vera con ampi boschi, pascoli e piccoli paesi di montagna tra i prati.

Parcheggio

Gratuito nella piazza centrale

Direzione da seguire

Partenza nei pressi della casa dell’Ecomuseo del Vanoi nel centro paese, e ci si dirige in direzione Passo Brocon, al bivio, svoltare a destra in direzione Caoria proseguire per circa 4 km fino al cartello con indicazione Canalini poco prima dell’area faunistica. Si svolta quindi a destra in salita su sterrato per congiungersi alla strada asfaltata che sale da Caoria e che più avanti diventa nuovamente sterrata. Raggiunta la località Ponte Stel, si gira a destra in salita direzione Valsorda fino al bivio per Malga Fiamena, dove si svolta ancora a destra sempre su sterrato per circa 7 km. Ignorando i vari bivi fino a raggiungere la malga. Superata la malga si prosegue ancora in salita per un paio di km. fino a valicare sul punto più alto della nostra escursione. Si scende quindi prima su sterrato e poi su asfalto mantenendosi sempre sulla strada principale per altri 7 km fino sopra l’abitato di Cicona. In prossimità di un tornante si prende la forestale Salvania sulla sinistra, che prima in falsopiano e poi con alcuni strappi ci porta al bivio con la strada forestale Val de Neora, si prosegue su quest’ultima per un breve tratto per poi svoltare a destra per la divertente discesa su sentiero (S1). A fine sentiero si prosegue su strada sterrata che va percorsa fino ad intersecare la strada asfaltata che da Zortea porta all’Agriturismo Santa Romina. Superato questo si prosegue in piano fino al successivo bivio, si svolta a sinistra e si sale prima in asfalto e poi su sterrato fino ad intercettare la strada forestale Lozen-Mandron e l’omonima Malga Lozen. Superata la malga si raggiunge la strada provinciale per il lago di calaita e si sale a sinistra per un centinaio di metri sino alla strada forestale Frate-Doch-Canazè prima in salita e poi in falsopiano in direzione Sant’ Antonio. Proseguire un paio di chilometri e al bivio tenere la sinistra sino ad un piazzale dove parte un sentiero in cresta che scende verso il capitello di Sant’Antonio, durante il quale viene attraversata la strada forestale e si prosegue in discesa. Qui svoltare a destra e scendere fino alla sottostante forestale per una discesa tecnica (S2) ma molto divertente. Proseguire in discesa fino ad incrociare sulla destra un ampio sentiero (S1) che porta rapidamente al Passo Gobbera. Al Passo su strada provinciale si prende la direzione di Canal San Bovo per circa 100m, svoltare a sinistra e sempre in discesa lungo la strada asfaltata denominata Val dei Lach, proseguire fino al collegamento con la provinciale del Passo Gobbera. Quindi a sinistra in discesa fino al bivio di Lausen dove si svolta a destra per ritornare al punto di partenza.

Attrezzatura

MTB con gomme da sterrato e freni efficienti,
casco e occhiali
kit di riparazione foratura
kit di pronto soccorso
acqua
giacca antivento per la discesa.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward