Un piccolo e sorprendente angolo di Trentino, al confine con la Provincia di Belluno, immerso tra due aree protette: il Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino e il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Il percorso offre vari spunti per ricostruire la storia e le tradizioni locali. Sul nostro cammino incontriamo piccole frazioni in cui il tempo sembra essersi fermato, dove la pace e la semplicità sono di casa e dove si può godere una vacanza ai ritmi della natura. I segni che l’uomo ha lasciato nel tempo si ritrovano nell’epopea delle miniere e nella tradizione dei “Caregheta”.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 19.54 Km
- schedule durata 3:00 h
- arrow_drop_up dislivello 800 m
- arrow_drop_down discesa 800 m
- skip_next punto più alto 1472 m
- skip_next punto più in basso 973 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Per non ledere la propria incolumità e quella altrui si invitano i fruitori dei tracciati ad osservare la massima attenzione in caso di lavori boschivi/interruzione del percorso.
Per effettuare l'itinerario in tutta sicurezza è possibile anche contattare un istruttore qualificato visitando il sito www.primierobike.com .
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Mis di Mezzo - Chiesa
Coordinate
Arrivo
Mis di Mezzo - Chiesa
Transito trasporto pubblico
Collegamenti autobus Trentino Trasporti: www.ttesercizio.it
Parcheggio
Parcheggio di fronte alla chiesa in località Mis di Mezzo.
Direzione da seguire
Partenza dalla frazione di Mis di Mezzo vicino alla chiesa, si sale su strada asfaltata fino ad intercettare la statale nei pressi della pizzeria, si procede per pochi metri in direzione Passo Cereda per poi svoltare a destra su asfalto direzione Mis di Sopra. All’incrocio tra le case girare a sinistra lungo una salita impegnativa, prima in asfalto e poi nei pressi di un tornante svoltando a destra su sterrato. A fine strada in località Col Alt si imbocca un sentiero (S2), quasi completamente ciclabile che a mezzacosta porta alla località Santa Rita e in breve, mantenendo la destra al bivio, al passo Cereda. Raggiunta la statale girare a sinistra, risalire per un breve tratto fino a scollinare e poi a destra ci si immette sulla strada asfaltata per malga Fossetta. Dopo circa 700 m, si lascia l’asfalto e si imbocca a sinistra la forestale per malga Fratton che si raggiunge dopo circa 1,5 km. Scendere sulla sinistra lungo una mulattiera, a tratti ripida (S2) che velocemente, dopo alcuni bivi ci porta alla frazione Matiuz (fontana). Ora si scende verso lo Chalet Giasenei da dove, prima dell’ampio parcheggio, si svolta a destra e si prende la strada forestale asfaltata. Si sale per circa 2,5 km fino ad arrivare al rifugio forestale Val delle Moneghe; appena più avanti sulla destra si svolta a destra e si percorre in discesa un bel sentiero tecnico (S2) fino ad arrivare alla carrozzabile della Val delle Moneghe. A questo punto si prosegue diritti in direzione Casére, piccola frazione, da dove si risale per asfalto fino a Sagron e poi a Mis dove chiudiamo l’anello.
Attrezzatura
MTB con gomme da sterrato e freni efficienti,
casco e occhiali
kit di riparazione foratura
kit di pronto soccorso
acqua
giacca antivento per la discesa.

[Non è prevista una guida per questo percorso.]