Vacanza in Trentino: tutte le novità in breve!

Per essere sempre aggiornati...

Una vacanza in Trentino promette molto: escursioni e bicicletta d’estate, sci di discesa e di fondo d’inverno, culturapiaceri e un paesaggio naturale senza uguali in tutti i periodi dell’anno. Noi vi teniamo sempre al corrente e vi diamo suggerimenti su tutto ciò che può riguardare la vostra vacanza in Trentino, informandovi anche sulle varie manifestazioni in programma nei pressi del vostro dolomiti walking hotel.



In Evidenza
Prudenza in montagna in inverno.

Cosa devi sapere prima di andare in montagna in inverno!

Verificare sempre quali sono le previsioni per il giorno dell'escursione, le temperature previste, il vento, e cosa importante consultare e imparare a leggere il bollettino valanghe per la zona che intendete frequentare, se le condizioni non lo consentono, bisogna avere il buon senso di rimandare.

Come vivere la montagna con i consigli di chi la ama e la conosce.

La montagna regala in ogni stagione forti emozioni e una grande varietà di sport da praticare. In inverno puoi sciare in pista, salire pendii innevati con gli sci d’alpinismo, passeggiare a piedi o con le ciaspole e arrampicare su magnifiche cascate di ghiaccio! L'importante è avvicinarsi a queste discipline con prudenza e con un approccio consapevole e attento.

Non tutte le attività sono adatte a ciascuno di noi, occorre saper valutare bene il proprio livello di preparazione, di esperienza nell’utilizzo dell’attrezzatura e conoscenza del territorio e del manto nevoso. Lo sapevi, ad esempio, che il pericolo valanghe varia in base all’inclinazione del pendio, alla presenza o meno di bosco, alla temperatura esterna e alla forza del vento? Per questo motivo è necessario affidarsi all’esperienza e ai consigli degli Albergatori Dolomiti Walking, delle guide alpine e di chi vive e lavora in montagna e per la montagna!

Ogni giorno in vacanza da noi ti diamo alcuni consigli preziosi, validi per tutte le attività: pianifica preventivamente l’escursione in base alle tue capacità, al meteo, alle caratteristiche e condizioni dell’itinerario e al pericolo valanghe e scegli sempre di effettuare l’attività con almeno un altro compagno di avventura! Affidati alla nostra ESPERIENZA!

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Cosa fare in vacanza in Val di Fassa?

Le tappe imperdibili in Val di Fassa Trentino

La Val di Fassa racchiude i panorami più spettacolari del Trentino Alto Adige. Ecco le tappe imperdibili. Terra di miti e leggende, forse per i panorami mozzafiato e i paesaggi fiabeschi, perchè circondata dalle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

CANAZEI

Siamo all’estremo nord della Val di Fassa, in provincia di Trento: Canazei è un paese di poco meno di 2.000 abitanti incastonato tra importanti gruppi dolomitici e circondato dalle vette della Marmolada, del Gruppo del Sella e del Sassolungo. 

Attorno a Canazei troviamo le più belle piste da sci della Val di Fassa, paesaggi unici per escursioni a piedi o in mountain bike e relax al centro acquatico: una vacanza 100% trentina! Attorno al Sella vi è una strada panoramica che congiunge le 4 valli con 4 passi, tra i più famosi in Italia anche perché scenario di epiche sfide sportive, soprattutto nel ciclismo: Passo Gardena, Passo Pordoi, Passo Sella e Passo Campolongo. Vi è la possibilità di effettuare il “giro” anche in inverno, sci ai piedi, grazie ai collegamenti di piste da sci ed impianti del “Sella Ronda”. Un vero carosello invernale ed estivo che vi permette di godere agevolmente delle varie località, spostandovi in poco tempo! Soggiornare in una di queste 4 valli è sicuramente una scelta sicura per una vacanza che vi sorprenderà con la sua natura prorompente. I paesi che vi suggeriamo sono, in ordine sparso: Selva Gardena, Colfosco, Corvara, La Villa, Arabba, Canazei, Ortisei, Moena, San Cassiano. 

Highlights

  • Un gioiello d’inverno per lo sci, un paradiso d’estate per il trekking.
  • Escursioni indimenticabili sulle Dolomiti.
  • Feste e tradizioni ladine.
  • Degustazione di formaggi in malga e i piatti tipici della valle. 

MOENA

All’alba e al tramonto le cime delle Dolomiti che la circondano si tingono di rosa: ecco perché Moena è conosciuta come la Fata delle Dolomiti, nel cuore della Val di Fassa. Moena è un paese di circa 2.000 abitanti in provincia di Trento e situato in Val di Fassa, a due passi dalla Val di Fiemme, a poco più di 1.100 metri d’altezza. In estate  è circondato da verdi e fioriti pascoli e in inverno da gruppi dolomitici innevati come i famosi SellaCatinaccio e Latemar: tutto l’anno accoglie turisti amanti degli sport outdoor e della tradizione ladina.

Highlights

  • *Shopping, aperitivi e passeggiate in centro.
  • *Assaggia il Puzzone di Moena.
  • *Scopri le leggende di Re Laurino.

Recentemente premiata ai Green Destinations Awards come meta che promuove un turismo sostenibile (il centro nei periodi di alta stagione diventa una zona pedonale con mezzi alternativi di trasporto e numerose e-bike), Moena ha la fortuna di trovarsi ai piedi delle più belle Dolomiti del Trentino. Qui in estate potrete rilassarvi con lunghe passeggiate ed escursioni a piedi o in mountain bike, fare un bagno nelle piscine e nelle vasche idromassaggio delle strutture ricettive, oppure shopping tra le botteghe artigiane e i mercatini tipici del centro.

E ancora, assaggiare i prodotti locali come il conosciutissimo Puzzone di Moena DOP, il formaggio da anni presidio Slow Food, dall'inconfondibile gusto di erbe degli alpeggi. La tradizione culinaria ladina qui è vivissima, valorizzata sia dai ristoranti che dagli eventi enogastronomici come A tavola con la fata delle Dolomiti, in inverno, e Sapori d’autunno, a settembre, due momenti per festeggiare ed esaltare le materie prime locali. In inverno, invece, potete solcare le piste della Ski Area Alpe Lusia – San Pellegrino, un comprensorio sciistico con una funzionale rete di impianti di risalita e piste dagli scenari unici.

Chi invece pratica lo sci di fondo troverà al Centro del Fondo Alochet, a due chilometri dal Passo San Pellegrino, bellissimi tracciati che si snodano tra ampie radure e boschi innevati. Inoltre, è proprio da Moena che parte la famosa Marcialonga di Fiemme e Fassa, la più importante granfondo di sci di fondo in Italia, che si tiene a gennaio.

VIGO DI FASSA

Dal paese una funivia raggiunge in pochi minuti i 1998 metri del Ciampedìe, magnifica terrazza naturale sulle Dolomiti. Un paese dominante sulla valle e sempre baciato dal sole, dove il panorama lascia senza fiato: da Vigo di Fassa lo sguardo spazia da Cima Undici e Cima Dodici fino alla Marmolada. Non per nulla l'alpinismo sportivo ha qui ha messo radici già a fine '800, con la costruzione di numerosi rifugi a cominciare dal Vajolet. Grazie alla moderna funivia, oggi sono alla portata di tutti sia escursioni e arrampicate estive che, d'inverno, la gioia incomparabile di sciare a 2 mila metri, sempre garantita grazie all'innevamento programmato. 

Anche i bambini più piccoli possono divertirsi nell'aria purissima e in tutta sicurezza in uno dei Baby Park più alti del mondo grazie anche all´assistenza del Kinderpark Ciampedie Laurin. 

Vigo è cuore e custode della millenaria cultura ladina; oltre al Museo Ladin, villaggi come San Giovanni, Vallonga e Tamion, ne mantengono intatte le testimonianze. Sul colle, al confine con il bosco, veglia l'antica Chiesa di Santa Giuliana.

IN BREVE. CONSIGLIATO PER TE!

  • Rifugio Passo Principe. Il rifugio è incastonato nella roccia con una vista panoramica sulla vallata.
  • Sentiero Viel del Pan. … dove inizia il vero percorso Viel Del Pan molto panoramico con vista favolosa sulla Marmolada e poi sul lago Fedaia.
  • Ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e Fassa. … la presenza durante il percorso di diversi parchi giochi ed aree di sosta con giochi immersi nel verde …. da fa…
  • Val Duron. La valle è bellissima, con tanti animali ed il sentiero dal rifugio Micheluzzi molto semplice...
  • Passo San Pellegrino. Il parcheggio per le piste lo si trova proprio davanti alla chiesetta e davanti agli impianti di risalita.
  • Col Rodella. Da provare !!!!! Unica ed originale, comoda con un panorama mozzafiato una volta in cima.
  • Passo Fedaia. E' uno spettacolo bellissimo vedere la Marmolada riflessa nel sottostante lago artificiale di Fedaia.
  • Val de San Nicolò. In occasione della festa ta Mont, abbiamo visitato la Valle del San Nicolò.
  • Adventure Park Piciocaa

Dove Dormire

  • Hotel Lupo Bianco Wellness & Walking Canazei
  • XAlp Hotel Pozza di Fassa
  • Al Piccolo Hotel Vigo di Fassa
  • Hotel Catinaccio Vigo di Fassa
  • Hotel Monzoni Pozza di Fassa
  • Hotel Laurino Moena
LEGGImenu_book
Dolomiti UNESCO Patrimonio Mondiale

Perchè le Dolomiti sono Patrimonio UNESCO?

Per la bellezza, l’unicità paesaggistica e le caratteristiche geologiche, le Dolomiti sono state inserite nella lista dei beni naturali del “Patrimonio dell’Umanità”. Dolomiti UNESCO.

Ma lo sai quali sono le Dolomiti UNESCO?

I “Monti pallidi” hanno ottenuto nel 2009 uno dei riconoscimenti più prestigiosi al mondo, che conferma il loro valore per la geologia della Terra e per l’estetica del paesaggio. Il Trentino ospita 4 dei 9 siti inseriti: Dolomiti di Brenta, Latemar-Catinaccio, Marmolada e Pale di San Martino, montagne che offrono scenari unici al mondo.

In Trentino fanno parte della lista UNESCO dei Beni culturali anche i siti palafitticoli di Fiavé e di Ledro, che hanno ottenuto il riconoscimento assieme ad altri antichi insediamenti di palafitte dell'arco alpino.

Prenota ora una Vacanza nei Dolomiti Walking Hotel circondati dal Patrimonio UNESCO!

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Vacanze con il cane - Trentino pet friendly!

Hotel animali ammessi Trentino Alto Adige.

Siamo felici di poter organizzare le tue vacanze con animali ammessianimali domestici, nella maggior parte dei Dolomiti Walking Hotel, se ben educati. Non lasciare fido a casa, sia in estate che in inverno, portalo in escursione con noi, si divertirà un mondo. 

E poi vuoi mettere: niente sabbia fastidiosa, sale appiccicato al lungo pelo e sole torrido a scaldare il mantello! Insieme al tuo cane riscoprirai l’amore per la montagna e le Dolomiti e vivrai giornate uniche da custodire tra i ricordi più preziosi!

Vacanze con il cane in montagna: i nostri consigli pratici per le escursioni!

Guinzaglio e Paletta
Ma basta anche un semplice sacchetto dell’umido! Ricordatevi però sempre di raccogliere le deiezioni dei nostri compagni a 4 zampe e di tenerli al guinzaglio, soprattutto lungo i sentieri.
Sappiate che per legge non potreste lasciarli liberi e se dovesse fermarvi la Guardia Forestale, potrebbero applicare una sanzione amministrativa, per cui … prima di lasciarli liberi di scorazzare, assicuratevi di avere le condizioni ottimali per farlo.

Impianti di risalita
I nostri amici a 4 zampe possono seguirci sulla funivia (seggiovia compresa), con obbligo di guinzaglio e museruola. In caso di brusche risalite con un significativo sbalzo di altitudine, è consigliabile far bere all’animale appena arrivati a destinazione.

Alimentazione
cani hanno una digestione piuttosto lenta, pertanto vi suggeriamo di dar loro da mangiare almeno due/tre ore prima di mettersi in marcia. Qualora abbiate previsto di camminare per tutta la giornata, mettete nello zaino degli snack appositi, semplici crocchette per ricompensarli della fatica

Idratazione
Per il tuo animale sarà una fortissima tentazione bere da ruscelli, rigagnoli d’acqua, abbeveratoi per le mandrie e sebbene l’acqua di montagna sembri ovunque pura e incontaminata, potrebbe nascondere diverse insidie. Il luogo a monte rispetto a quello in cui vi trovate, potrebbe essere contaminato da batteri o carcasse e inquinare di conseguenza l’acqua, così da causare disturbi gastro intestinali. In moltissime malghe o rifugi è facile trovare delle ciotole lasciate a disposizione degli ospiti a 4 zampe.

Ti aspettiamo con il tuo cane!

Gli Albergatori Dolomiti Walking

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Prudenza in montagna in inverno.

Ciaspolate si ma con prudenza in inverno in Trentino!

Andare con le ciaspole è una disciplina adatta a tutti ma essendo uno sport che si pratica nella neve, è sempre bene procedere con cautela! Ecco allora alcuni consigli.

Quali sono le regole da seguire se mi trovo su sentieri non tracciati?

Quando si cammina sui sentieri in montagna, in inverno o si organizzano delle ciaspolate in Trentino, è sempre bene seguire itinerari tracciati e controllati! Se proprio desideri avventurarti in mezzo alla natura in ambiente non controllato, è necessaria un’attenta pianificazione e un’adeguata preparazione tecnica.
Se sei un neofita, è buona cosa frequentare un corso di nivologia e stabilità del manto nevoso ed effettuare l’escursione in compagnia di una Guida Alpina o degli Albergatori Dolomiti Walking.

Consultati ogni mattina con il tuo albergatore, guide, i rifugi aperti della zona per avere informazioni aggiornate sulle condizioni della neve e sulla frequentazione dei percorsi. Le condizioni sul campo possono poi essere diverse da quelle ipotizzate a casa e possono variare anche durante la giornata stessa costringendo a modificare i programmi. Conoscere i compagni di escursione e la loro preparazione è di fondamentale importanza, mai andare soli e adeguare sempre la difficoltà tecnica a tutti i componenti del gruppo!

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Cosa fare in vacanza se non scii?

Cosa fare in Vacanza in Val di Fassa Trentino #nonsolosci!

In Val di Fassa, nel cuore delle Dolomiti del Trentino, una sferzata di adrenalina non manca mai. Se sei alla ricerca di vacanze attive, gourmet e wellness...sei nel posto giusto! La Val di Fassa è una meta ideale in inverno per chi vuole vivere la montagna senza sciare. La Val di Fassa e il paese di Canazei offrono davvero tante attività da poter fare in inverno: parchi acquatici e terme, sentieri per ciaspole, escursioni in motoslitta o con carrozza trainata da cavalli, agritur dove mangiare ottimi piatti trentini e tanti snowpark e piste per bob e slittini per i bambini. Sotto il periodo di Natale poi potete trovare tanti mercatini di Natale nelle principali località della valle. Ma vediamo insieme cosa si può fare a Canazei e in Val di Fassa in inverno se non amate sciare.

Cosa fare Canazei

Iniziamo con l'edificio più particolare di tutta Canazei, Casa Floriana, si tratta di una casa privata completamente decorata in stile ladino, che si trova vicino alla Chiesa di San Floriano. Rimanendo sempre in zona centrale merita una visita la Casa del Cucù. E' un edificio che si trova nella piazza principale di Canazei, la particolarità è un orologio a cucù che suona due volte al giorno, alle 11 e alle 17, fate in modo di essere davanti alla casa in questi orari per poter ammirare il piccolo spettacolo.

Spostandosi verso l'ingresso del paese invece si può visitare la piccola chiesetta Madonna della Neve e proseguendo poco più avanti si può andare a vedere la cascata formata dal torrente Ruf de Soracrepa che nei mesi invernali ghiaccia.

La ciclopedonale della Val di Fassa è una bellissima strada che costeggia il torrente Avisio e che attraversa le valli di Fassa e di Fiemme con un percorso lungo 48 km e un dislivello di 650 m. Parte da Alba di Canazei e termina a Molina di Fiemme toccando tutti i paesi della valle. E' quindi possibile prenderla direttamente da Canazei andando verso il torrente. Durante la stagione invernale la strada si presta benissimo per delle camminate sulla neve, con scarponi o con le ciaspole in base alla situazione della neve, che regalano degli scenari incantati. Lungo questa strada è anche possibile fare delle belle passeggiate a cavallo. Per le famiglie con bimbi piccoli segnalo che il primo tratto che parte da Canazei è fattibile trascinando il bob o lo slittino essendo per lo più in piano.

Se siete alla ricerca di un po' di divertimento in costume da bagno nel paese di Canazei è presente un grande centro acquatico: Dòlaondes, che in ladino significa "Segui le onde". Il centro acquatico ha una superficie di 2.400 mq ed è suddiviso in quattro aree tematiche: Water & fun con 5 piscine per adulti e bambini, un'area wellness, una palestra e una zona dove poter bere e mangiare.

Cosa fare Moena

Il piccolo centro storico ricco di negozi, locali e ristoranti è molto caratteristico. Durante la stagione natalizia qui si tiene anche un bel mercatino di Natale nelle vie principali del paese. Moena è molto viva e sempre ricca di eventi, anche in inverno. Partendo dal centro di Moena sono possibili diverse passeggiate nella zona, come il bel giro delle malghe di Moena. 

Moena è il primo paese che si incontra entrando in Val di Fassa, chiamata anche la Fata delle Dolomiti, è sicuramente il centro ricettivo più bello e caratteristico della valle.

Il Passo San Pellegrino è facilmente raggiungibile da Moena, da cui dista pochi minuti di auto, e da tutta la valle. Da Canazei ci vogliono circa trenta minuti di auto. Il Passo San Pellegrino oltre ad essere una nota località sciistica è perfetto anche per chi vuole effettuare escursioni a piedi o con le ciaspole. Un itinerario adatto a tutti è quello che dal Passo San Pellegrino porta al rifugio Fuciade. Il sentiero è battuto da gatto delle nevi, quindi facile e adatto anche ad escursionisti meno esperti. Si prende il sentiero subito dopo gli impianti da sci, imboccando una strada che sale in salita.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Trentino la tua ricarica Naturale!

Scopri i Dolomiti Walking Hotels!

Il ruolo chiave che la natura riveste negli hotel Dolomiti Walking emerge in diversi ambiti, come dimostra la notevole importanza attribuita in questi alberghi alla protezione dell’ambiente e alla sostenibilità. I top tra gli hotel per sport e attività outdoor in Trentino svolgono la propria attività con responsabilità sociale e attenzione nei confronti delle risorse naturali. 

In Trentino ti ricarichi sempre!

  • Una natura che cancella ogni stress
  • Un territorio ricco di percorsi diversi, adatti ad ogni esigenza.
  • Accoglienza speciale, familiare, con persone che condividono la tua stessa passione per la montagna.
  • Cucina tipica trentina con speciali menù concepiti secondo i principi di un’alimentazione sana e rispettosa dell’ambiente.

StareBene

Wellness alpino è l'esperienza di vacanza per chi si vuole bene. Il Trentino, con i suoi placidi laghi alpini e le sue verdi foreste macchiate di mille colori in autunno, è il luogo ideale per rilassarti. Per prenderti il giusto tempo per te, tra le tante opportunità e proposte - sapori, luoghi, emozioni – non può mancare, nelle tue giornate di ricarica naturale, il binomio “walking&wellness”.

L'abbraccio caldo di una sauna, o di un bagno turco, ti aiuterà a ritrovare il tuo naturale equilibrio, allontanando ogni stress e tensione di corpo e mente. Le sensazioni trasmesse da un percorso Kneipp, con l'alternarsi di caldo e freddo, contribuiranno alla stimolazione della circolazione sanguigna, a tonificare i tuoi muscoli e accrescere le difese immunitarie del corpo. Per non parlare, infine, del rituale dell’Aufguss, la gettata di vapore caldo, dall’intensa azione stimolante e rilassante.

Questi e tanti altri sono i trattamenti che, in maniera naturale, serviranno a prolungare i benefici della tua vacanza in montagna, nel giusto ambiente, dove puoi respirare aria pura e vivere tutto il giorno a stretto contatto con la natura.

Le Dolomiti ti ricaricano

Ricaricare l’auto elettrica in Trentino è semplice, trovi tante stazioni collocate svariate località del territorio.  EVWAY:  l’app piu’ completa ed affidabile per gli ev-drivers! Scarica l'app evway e, dopo esserti registrato, inserisci il codice della tua Guest Card preceduto dalla “tgc”  (esempio con codice card xyzoif, inserire: tgcxyzoif): Nel tuo profilo vedrai accreditato l’equivalente di circa 9 euro di ricarica per la tua auto elettrica.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book


Curiosità e leggende
Dolomiti UNESCO Patrimonio Mondiale

Perchè le Dolomiti sono Patrimonio UNESCO?

Per la bellezza, l’unicità paesaggistica e le caratteristiche geologiche, le Dolomiti sono state inserite nella lista dei beni naturali del “Patrimonio dell’Umanità”. Dolomiti UNESCO.

Ma lo sai quali sono le Dolomiti UNESCO?

I “Monti pallidi” hanno ottenuto nel 2009 uno dei riconoscimenti più prestigiosi al mondo, che conferma il loro valore per la geologia della Terra e per l’estetica del paesaggio. Il Trentino ospita 4 dei 9 siti inseriti: Dolomiti di Brenta, Latemar-Catinaccio, Marmolada e Pale di San Martino, montagne che offrono scenari unici al mondo.

In Trentino fanno parte della lista UNESCO dei Beni culturali anche i siti palafitticoli di Fiavé e di Ledro, che hanno ottenuto il riconoscimento assieme ad altri antichi insediamenti di palafitte dell'arco alpino.

Prenota ora una Vacanza nei Dolomiti Walking Hotel circondati dal Patrimonio UNESCO!

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
"Le Dolomiti? Una bellezza ultraterrena".

L'elogio del New York Times!

Secondo il quotidiano americano, le Dolomiti sono "una delle più belle zone per avventure nella natura, sci, escursionismo, bici, arrampicata e molto altro!"

By ANSA "Per la bellezza ultraterrena delle Dolomiti non servono traduttori".

Lo scrive, scherzando sulle tre lingue che si parlato in queste valli, il New York Times in un ampio articolo della serie di reportage di viaggio "36 Hours" (36 ore). Secondo il quotidiano americano, le Dolomiti sono "una delle più belle zone per avventure nella natura, sci, escursionismo, bici, arrampicata e molto altro".  Nell'articolo si parla della cucina con le sue radici austriache, ovvero “speck, sauerkraut, knödel e strudel”, del lago di Braies e le Tre Cime di Lavaredo, delle esperienze da non perdere, come un volo biposto in parapendio , e dei musei da visitare:  il museo della montagna di Reinhold Messner e molto altro..

Ti consigliamo di non perdere...

Noi aggiungiamo le Albe sulle Dolomiti,  una escursione al Sasso Pordoi in Val di Fassa , alto 2950 metri ed è uno dei tanti rilievi delle Dolomiti. Il monte è raggiungibili tramite la funivia del Sass Pordoi che attraversa tutto un viale ghiaioso fino ad arrivare alla vetta del monte. Sul Sass Pordoi si trova il rifugio di Maria che è da sempre soprannominato "Rifugio Alpino" che ospita alpinisti ed escursionisti. Il Rifugio Passo Principe è un rifugio alpino come il Rifugio di Maria. Ospita alpinisti ed escursionisti e si trova nel bel mezzo delle Dolomiti a 2601 metri di altitudine. La sua posizione è molto utile per le escursioni ed accessi a molti punti strategici.

Cascate di Vallesinella, Madonna di Campiglio. Tra le cose belle da vedere in Trentino è la natura la grande protagonista, vi regalerà emozioni e ricordi speciali. Nelle montagne trentine una delle cose da fare assolutamente è farsi conquistare dal fascino dell’acqua che scorre, e dove meglio che ai piedi di una cascata? Il posto giusto, quello che vi farà innamorare, sono le cascate di Vallesinella a Madonna di Campiglio.  Con cime di rara bellezza, come le Guglie del Latemar o le Pale di San Martino, a farle da cornice, la verdissima e a tratti incontaminata Val di Fiemme.

Cosa aspetti? Organizza la tua Vacanza sulle Dolomiti !

I Dolomiti Walking Hotels sono 16 Alberghi per Escursioni e Trekking che si differenziano per il Marchio/Garanzia di Qualità Esperienze di Eccellenza , con il patrocinio della "Fondazione Dolomiti UNESCO" . Proponiamo escursioni accompagnate certificate.

Che vantaggi hanno gli Ospiti? 

Una straordinaria offerta di proposte inimitabili, Ecosostenibili e spettacolari nelle zone escursionistiche più belle delle Dolomiti. Servizi dedicati ai Camminatori, Trekker, Ferrate, Ciaspolate. Ogni Hotel propone escursioni settimanali, una biblioteca della montagna, noleggio zaini e bastoncini, transfer. Hotel a conduzione famigliare. Hotel per Famiglie, Hotel per neonati, Hotel Pet Friendly, Hotel per coppie, Vacanze Romantiche, Vacanze Attive.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book


Cosa fare in Montagna
Cosa fare in vacanza se non scii?

Cosa fare in Vacanza in Val di Fassa Trentino #nonsolosci!

In Val di Fassa, nel cuore delle Dolomiti del Trentino, una sferzata di adrenalina non manca mai. Se sei alla ricerca di vacanze attive, gourmet e wellness...sei nel posto giusto! La Val di Fassa è una meta ideale in inverno per chi vuole vivere la montagna senza sciare. La Val di Fassa e il paese di Canazei offrono davvero tante attività da poter fare in inverno: parchi acquatici e terme, sentieri per ciaspole, escursioni in motoslitta o con carrozza trainata da cavalli, agritur dove mangiare ottimi piatti trentini e tanti snowpark e piste per bob e slittini per i bambini. Sotto il periodo di Natale poi potete trovare tanti mercatini di Natale nelle principali località della valle. Ma vediamo insieme cosa si può fare a Canazei e in Val di Fassa in inverno se non amate sciare.

Cosa fare Canazei

Iniziamo con l'edificio più particolare di tutta Canazei, Casa Floriana, si tratta di una casa privata completamente decorata in stile ladino, che si trova vicino alla Chiesa di San Floriano. Rimanendo sempre in zona centrale merita una visita la Casa del Cucù. E' un edificio che si trova nella piazza principale di Canazei, la particolarità è un orologio a cucù che suona due volte al giorno, alle 11 e alle 17, fate in modo di essere davanti alla casa in questi orari per poter ammirare il piccolo spettacolo.

Spostandosi verso l'ingresso del paese invece si può visitare la piccola chiesetta Madonna della Neve e proseguendo poco più avanti si può andare a vedere la cascata formata dal torrente Ruf de Soracrepa che nei mesi invernali ghiaccia.

La ciclopedonale della Val di Fassa è una bellissima strada che costeggia il torrente Avisio e che attraversa le valli di Fassa e di Fiemme con un percorso lungo 48 km e un dislivello di 650 m. Parte da Alba di Canazei e termina a Molina di Fiemme toccando tutti i paesi della valle. E' quindi possibile prenderla direttamente da Canazei andando verso il torrente. Durante la stagione invernale la strada si presta benissimo per delle camminate sulla neve, con scarponi o con le ciaspole in base alla situazione della neve, che regalano degli scenari incantati. Lungo questa strada è anche possibile fare delle belle passeggiate a cavallo. Per le famiglie con bimbi piccoli segnalo che il primo tratto che parte da Canazei è fattibile trascinando il bob o lo slittino essendo per lo più in piano.

Se siete alla ricerca di un po' di divertimento in costume da bagno nel paese di Canazei è presente un grande centro acquatico: Dòlaondes, che in ladino significa "Segui le onde". Il centro acquatico ha una superficie di 2.400 mq ed è suddiviso in quattro aree tematiche: Water & fun con 5 piscine per adulti e bambini, un'area wellness, una palestra e una zona dove poter bere e mangiare.

Cosa fare Moena

Il piccolo centro storico ricco di negozi, locali e ristoranti è molto caratteristico. Durante la stagione natalizia qui si tiene anche un bel mercatino di Natale nelle vie principali del paese. Moena è molto viva e sempre ricca di eventi, anche in inverno. Partendo dal centro di Moena sono possibili diverse passeggiate nella zona, come il bel giro delle malghe di Moena. 

Moena è il primo paese che si incontra entrando in Val di Fassa, chiamata anche la Fata delle Dolomiti, è sicuramente il centro ricettivo più bello e caratteristico della valle.

Il Passo San Pellegrino è facilmente raggiungibile da Moena, da cui dista pochi minuti di auto, e da tutta la valle. Da Canazei ci vogliono circa trenta minuti di auto. Il Passo San Pellegrino oltre ad essere una nota località sciistica è perfetto anche per chi vuole effettuare escursioni a piedi o con le ciaspole. Un itinerario adatto a tutti è quello che dal Passo San Pellegrino porta al rifugio Fuciade. Il sentiero è battuto da gatto delle nevi, quindi facile e adatto anche ad escursionisti meno esperti. Si prende il sentiero subito dopo gli impianti da sci, imboccando una strada che sale in salita.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Cosa fare in vacanza in Val di Fassa?

Le tappe imperdibili in Val di Fassa Trentino

La Val di Fassa racchiude i panorami più spettacolari del Trentino Alto Adige. Ecco le tappe imperdibili. Terra di miti e leggende, forse per i panorami mozzafiato e i paesaggi fiabeschi, perchè circondata dalle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

CANAZEI

Siamo all’estremo nord della Val di Fassa, in provincia di Trento: Canazei è un paese di poco meno di 2.000 abitanti incastonato tra importanti gruppi dolomitici e circondato dalle vette della Marmolada, del Gruppo del Sella e del Sassolungo. 

Attorno a Canazei troviamo le più belle piste da sci della Val di Fassa, paesaggi unici per escursioni a piedi o in mountain bike e relax al centro acquatico: una vacanza 100% trentina! Attorno al Sella vi è una strada panoramica che congiunge le 4 valli con 4 passi, tra i più famosi in Italia anche perché scenario di epiche sfide sportive, soprattutto nel ciclismo: Passo Gardena, Passo Pordoi, Passo Sella e Passo Campolongo. Vi è la possibilità di effettuare il “giro” anche in inverno, sci ai piedi, grazie ai collegamenti di piste da sci ed impianti del “Sella Ronda”. Un vero carosello invernale ed estivo che vi permette di godere agevolmente delle varie località, spostandovi in poco tempo! Soggiornare in una di queste 4 valli è sicuramente una scelta sicura per una vacanza che vi sorprenderà con la sua natura prorompente. I paesi che vi suggeriamo sono, in ordine sparso: Selva Gardena, Colfosco, Corvara, La Villa, Arabba, Canazei, Ortisei, Moena, San Cassiano. 

Highlights

  • Un gioiello d’inverno per lo sci, un paradiso d’estate per il trekking.
  • Escursioni indimenticabili sulle Dolomiti.
  • Feste e tradizioni ladine.
  • Degustazione di formaggi in malga e i piatti tipici della valle. 

MOENA

All’alba e al tramonto le cime delle Dolomiti che la circondano si tingono di rosa: ecco perché Moena è conosciuta come la Fata delle Dolomiti, nel cuore della Val di Fassa. Moena è un paese di circa 2.000 abitanti in provincia di Trento e situato in Val di Fassa, a due passi dalla Val di Fiemme, a poco più di 1.100 metri d’altezza. In estate  è circondato da verdi e fioriti pascoli e in inverno da gruppi dolomitici innevati come i famosi SellaCatinaccio e Latemar: tutto l’anno accoglie turisti amanti degli sport outdoor e della tradizione ladina.

Highlights

  • *Shopping, aperitivi e passeggiate in centro.
  • *Assaggia il Puzzone di Moena.
  • *Scopri le leggende di Re Laurino.

Recentemente premiata ai Green Destinations Awards come meta che promuove un turismo sostenibile (il centro nei periodi di alta stagione diventa una zona pedonale con mezzi alternativi di trasporto e numerose e-bike), Moena ha la fortuna di trovarsi ai piedi delle più belle Dolomiti del Trentino. Qui in estate potrete rilassarvi con lunghe passeggiate ed escursioni a piedi o in mountain bike, fare un bagno nelle piscine e nelle vasche idromassaggio delle strutture ricettive, oppure shopping tra le botteghe artigiane e i mercatini tipici del centro.

E ancora, assaggiare i prodotti locali come il conosciutissimo Puzzone di Moena DOP, il formaggio da anni presidio Slow Food, dall'inconfondibile gusto di erbe degli alpeggi. La tradizione culinaria ladina qui è vivissima, valorizzata sia dai ristoranti che dagli eventi enogastronomici come A tavola con la fata delle Dolomiti, in inverno, e Sapori d’autunno, a settembre, due momenti per festeggiare ed esaltare le materie prime locali. In inverno, invece, potete solcare le piste della Ski Area Alpe Lusia – San Pellegrino, un comprensorio sciistico con una funzionale rete di impianti di risalita e piste dagli scenari unici.

Chi invece pratica lo sci di fondo troverà al Centro del Fondo Alochet, a due chilometri dal Passo San Pellegrino, bellissimi tracciati che si snodano tra ampie radure e boschi innevati. Inoltre, è proprio da Moena che parte la famosa Marcialonga di Fiemme e Fassa, la più importante granfondo di sci di fondo in Italia, che si tiene a gennaio.

VIGO DI FASSA

Dal paese una funivia raggiunge in pochi minuti i 1998 metri del Ciampedìe, magnifica terrazza naturale sulle Dolomiti. Un paese dominante sulla valle e sempre baciato dal sole, dove il panorama lascia senza fiato: da Vigo di Fassa lo sguardo spazia da Cima Undici e Cima Dodici fino alla Marmolada. Non per nulla l'alpinismo sportivo ha qui ha messo radici già a fine '800, con la costruzione di numerosi rifugi a cominciare dal Vajolet. Grazie alla moderna funivia, oggi sono alla portata di tutti sia escursioni e arrampicate estive che, d'inverno, la gioia incomparabile di sciare a 2 mila metri, sempre garantita grazie all'innevamento programmato. 

Anche i bambini più piccoli possono divertirsi nell'aria purissima e in tutta sicurezza in uno dei Baby Park più alti del mondo grazie anche all´assistenza del Kinderpark Ciampedie Laurin. 

Vigo è cuore e custode della millenaria cultura ladina; oltre al Museo Ladin, villaggi come San Giovanni, Vallonga e Tamion, ne mantengono intatte le testimonianze. Sul colle, al confine con il bosco, veglia l'antica Chiesa di Santa Giuliana.

IN BREVE. CONSIGLIATO PER TE!

  • Rifugio Passo Principe. Il rifugio è incastonato nella roccia con una vista panoramica sulla vallata.
  • Sentiero Viel del Pan. … dove inizia il vero percorso Viel Del Pan molto panoramico con vista favolosa sulla Marmolada e poi sul lago Fedaia.
  • Ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e Fassa. … la presenza durante il percorso di diversi parchi giochi ed aree di sosta con giochi immersi nel verde …. da fa…
  • Val Duron. La valle è bellissima, con tanti animali ed il sentiero dal rifugio Micheluzzi molto semplice...
  • Passo San Pellegrino. Il parcheggio per le piste lo si trova proprio davanti alla chiesetta e davanti agli impianti di risalita.
  • Col Rodella. Da provare !!!!! Unica ed originale, comoda con un panorama mozzafiato una volta in cima.
  • Passo Fedaia. E' uno spettacolo bellissimo vedere la Marmolada riflessa nel sottostante lago artificiale di Fedaia.
  • Val de San Nicolò. In occasione della festa ta Mont, abbiamo visitato la Valle del San Nicolò.
  • Adventure Park Piciocaa

Dove Dormire

  • Hotel Lupo Bianco Wellness & Walking Canazei
  • XAlp Hotel Pozza di Fassa
  • Al Piccolo Hotel Vigo di Fassa
  • Hotel Catinaccio Vigo di Fassa
  • Hotel Monzoni Pozza di Fassa
  • Hotel Laurino Moena
LEGGImenu_book
Escursione al Rifugio Brentei.

Partenza da Madonna di Campiglio

Una delle escursioni più belle da fare a Madonna di Campiglio, è quella che conduce al rifugio Brentei, nel cuore delle Dolomiti di Brenta.

I nostri consigli per la tua Escursione.

L'escursione è di medio livello (in molti siti è indicata anche come difficile) e permette di ammirare diversi ambienti diversi in poco tempo. Preparatevi a fare tantissime foto durante questa escursione! I panorami che si vedono saranno tra i più belli delle Alpi! Ma vediamo le cose con ordine. SUPER PRIMA COLAZIONE. Inizio la mia giornata dalla prima colazione dell'hotel Savoia Palace, una prima colazione con un ricco buffet dove si può trovare davvero di tutto e ideale per fare un carico di energia, proprio  in tipico stile Dolomiti Walking Hotel Trentino! Infatti, l'hotel Savoia Palace fa parte di un gruppo di 15 hotel del Trentino, tutti trekking friendly, dove sono gli albergatori ad accompagnare i propri ospiti in montagna, grazie ad un programma settimanale ricco di proposte e di attività.  

Il Savoia Palace è situato in pieno centro a Madonna di Campiglio, una posizione che permette di raggiungere i punti di partenza di tutte le escursioni (incluso gli impianti di risalita) in pochissimo tempo.
Ecco quindi che, per raggiungere il rifugio Brentei, parto direttamente a piedi dall'hotel, senza prendere navette o la macchina per raggiungere il parcheggio di Vallesinella.
Perchè? Perchè in estate è un gran casino, bisogna prenotare in anticipo le navette e poi il parcheggio è quasi sempre pieno.
Scegliete voi come fare. Dal centro di Campiglio al parcheggio di Vallesinella è circa un'ora a piedi senza dislivello.

RIFUGIO VALLESINELLA
Dall'hotel Savoia Palace raggiungo il laghetto di Madonna di Campiglio e prendo poi via Vallesinella. Da qui proseguo su strada asfaltata fino al parcheggio di Vallesinella. Se non volete camminare sull'asfalto potete prendere il sentiero che scende alle cascate di Mezzo e poi risalire al rifugio Vallesinella mt 1511.

In totale ho impiegato 2h35 dal centro di Madonna di Campiglio (voi calcolate i tempi che vi ho dato prima). Ovviamente foto a manetta, un po' di  tempo per il pranzo a sacco ed è ora  di tornare a valle dando l'arrivederci a questo patrimonio Unesco!

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

posted by Andrea Pizzato on agosto 22, 2020

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Cosa fare in vacanza a Madonna di Campiglio?

La perla delle Dolomiti è amatissima per praticare sport sia in estate che in inverno, circondati dalle meravigliose Dolomiti di Brenta.

Già nella seconda metà del ‘900 era un luogo di soggiorno della nobiltà e della ricca borghesia austriaca: tra i suoi ospiti dobbiamo citare la principessa Sissi e l´Imperatore Francesco Giuseppe d’Austria.

Oggi Madonna di Campiglio è meta gettonatissima dagli sciatori e dagli amanti degli sport invernali, grazie a suoi 60 chilometri di piste per 20 impianti di risalita che la rendono uno dei poli sciistici più rinomati in Italia. Proprio qui, sulla pista “3 Tre”, si disputano le gare di slalom speciale della Coppa del Mondo di sci alpino.

Ma Madonna di Campiglio è molto frequentata anche d’estate: perfetta la sua posizione per chi ama le escursioni a piedi, il trekking, la bicicletta e la mountain bike. Non dimenticate di raggiungere almeno uno dei cinque laghi di origine glaciale: Serodoli, Gelato, Ritorto, Nero e Lambin.

Inoltre, il vicino Parco Naturale Adamello Brenta offre ben 450 chilometri di sentieri di montagna percorribili a piedi o in mountain-bike. I paesaggi sono sempre da cartolina, grazie alle meravigliose Dolomiti di Brenta che fanno da cornice.

Infine, nei dintorni vi consigliamo una visita a Pinzolo e alle Cascate Nardis o di Vallesinella.

  • *Un aperitivo nella piazzetta di Madonna di Campiglio.
  • *Prova un’escursione nelle Dolomiti di Brenta Patrimonio UNESCO.
  • *Scoprire le cascate di Vallesinella.

Dove Dormire?

Savoia Palace Hotel

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Cosa fare in vacanza in Val di Fiemme?

Consigli utili per una Vacanza in Val di Fiemme

Se volete vivere un’indimenticabile esperienza in quota, vi suggeriamo di prendere la funivia dell’Alpe Cermis. Una volta in cima, il panorama sulla vallata è qualcosa di eccezionale. Da qui partono numerosi sentieri per chi ama il trekking. Bellissimo anche il Giro della cascata di Cavalese, una passeggiata nel bosco tra un abete monumentale, un vivace ruscello e sassi dipinti da muschi e licheni.

Viaggiare con i Bambini

E se viaggiate con i bambini, per loro in Località Doss dei Laresi (a 1.280 metri), c’è Cermislandia, un divertente parco giochi tra le montagne trentine, ad ingresso gratuito. Sempre per i più piccoli, ma nel cuore di Cavalese, si trova invece il Parco della Pieve.

Vi consigliamo, inoltre, di vivere l’emozione del rafting e del canyoning sul torrente Avisio.  Grazie al supporto di istruttori qualificati, potrete salire a bordo di un gommone, navigare sul fiume, per poi tuffarvi nelle sue acque limpide e pulite, tipiche di un corso di montagna. Un’esperienza davvero adrenalinica.

PREDAZZO

  • Relax d'estate, divertimento sugli sci d'inverno
  • Scopri gli abeti da risonanza nel Bosco che Suona
  • Percorsi tematici di Latemar Montagna Animata
  • Escursioni nel Parco Naturale di Paneveggio

Il paese più popolato della Val di Fiemme, a 1000 m.slm, vanta la più alta concentrazione di varietà geologiche al mondo, tutte da ammirare nel sentiero geologico del Doss Capèl e nel Museo Geologico delle Dolomiti. Nel centro storico si affacciano affreschi e fontane, a poca distanza c’è una Piscina Pubblica immersa nel verde. È suggestiva la passeggiata che conduce alla forra di Sottosassa, fra cascatelle e pareti di porfido attrezzate per l’arrampicata. In Valmaggiore si incontra il Bosco che Suona, dove gli abeti di risonanza sono stati “battezzati” da musicisti di fama internazionale.

CAVALESE

  • Visita al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme.
  • Salire in quota sull’Alpe Cermis.
  • Giro della Cascata di Cavalese.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Cosa fare in vacanza in montagna quando piove?

La Val di Fassa offre tante opportunità anche se piove!

La Val di Fassa  in Trentino offre un ottimo programma alternativo per i giorni che piove in montagna. Non guardare le previsioni meteo e i bollettini, in Val di Fassa sono così tante le cose da fare che la vacanza sarà magnifica.

  • Il Dòlaondes di Canazei e l’Aquapark Vidor di Pozza sono i regni dell’acqua per grandi e piccini. Scivoli parabolici, piscine, docce nucali, vortici, cascate, idromassaggi, aree bimbi e vasche esterne con panorama sulle Dolomiti. E per il relax? L’Eghes Center fa proprio al caso tuo.
  • QC Terme Dolomiti a Pozza di Fassa. Batteriologicamente pura e ricca di sali minerali. Così è l’acqua naturale che sgorga a Pozza dall’unica sorgente solforosa del Trentino. Aerosolterapia, cure idroponiche, fangoterapia, balneoterapia e trattamenti benessere. 
  • Stadio del ghiaccio a Canazei.  Bastano un paio di pattini con la lama affilata e tanta voglia di divertirsi per vivere tutti i brividi del pattinaggio su ghiaccio. Dove? Allo Stadio Gianmario Scola di Alba di Canazei. Piroette e hockey.
  • Arrampicata. La disciplina dell’arrampicata è sempre più praticata in Val di Fassa, all’aperto, su roccia vera, o indoor, su pareti artificiali. Nella palestra coperta "Adel" di Campitello, si organizzano corsi base e di perfezionamento, lezioni individuali, allenamenti personalizzati e gare di velocità.
  • Visita ai paesi tipici della Valle di Fassa. Se il tempo non è dei migliori, approfittane per scoprire i paesi della valle, caratterizzati da storie singolari e tradizioni antiche. Inizia la giornata con il piede giusto: visite a mostre, chiese, storici rioni, signorili abitazioni impreziosite da affreschi e botteghe d’artigianato.
  • Nelle fattorie d’alta quota, alcune raggiungibili in macchina, si può venire in contatto con la vita d’alpeggio, avvicinare mucche, capre, asini e cavalli, assistere alla mungitura e alla preparazione di burro, formaggi, che quassù hanno un gusto tutto speciale.
  • Il Museo Ladino custodisce preziosi tesori: un viaggio culturale per conoscere la Val di Fassa, dalla preistoria alla contemporaneità. Oltre alla sede centrale è possibile visitare le sezioni staccate, le mostre di guerra a Moena, al Fedaia e al Pordoi, il museo mineralogico a Vigo.
  • La cucina ladina è ricca di specialità per tutti i palati. Questa sì che è una vera montagna di piaceri! Ora si tratta solo di decidere da dove raggiungerla.

 

Cosa facciamo nei Walking Hotel se piove?

  • una passeggiata nel bosco ben attrezzati, ascoltandone il canto della pioggia e il silenzio del bosco, respirando gli IONI che fanno bene. Non esiste terapia migliore allo STRESS.
  • come nelle favole... in Trentino ci sono tanti, diversi castelli che si possono visitare e che forse, nelle giornate grigie acquistano anche in atmosfera cinematografica. Al tuo arrivo ti regaliamo la Trentino Guest CARD per sconti e vantaggi per visite ai castelli.
  • godetevi un po’ di sano relax in centro benessere del vostro Walking Hotel . 
  • concedete del tempo a voi stessi, alla cura e bellezza del vostro corpo, con un bel massaggio sportivo o rilassante o un trattamento benessere.
  • consultate le nostre biblioteche della montagna, troverete di sicuro tante letture interessanti
  • andare a funghi o a pesca sportiva.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
6 Migliori Consigli per escursioni con le ciaspole!

Come sono fatte le ciaspole

Le ciaspole sono una specie di zatteroni, o ciabattoni, in plastica rigida resistente al freddo che permettono di galleggiare sulla neve fresca.
Sopra la ciaspola è montato un dispositivo per agganciare le scarpe, sia in punta che alla caviglia; il dispositivo normalmente è basculante, ovvero permette la naturale flessione del piede durante la camminata. Il basculante si può anche fissare al tallone, rendendo il tutto più saldo: serve per affrontare le discese più ripide o i traversi più impegnativi. Altrimenti durante i tratti meno impegnativi o nelle salite si lascia il tallone libero; nelle salite, per ridurre la fatica dei polpacci, è anche possibile fissare l’alzatacco, che accorcia l’escursione della caviglia. Sotto la ciaspola si trovano dei ramponi in acciaio, che servono ad aver presa sulla neve anche dura.

Come ci si veste per andare a ciaspolare

Anche se le temperature sono molto basse, ciaspolare comporta un buon dispendio energetico, e dopo qualche minuto il corpo inevitabilmente si riscalda. Per cui il consiglio è quello di vestirsi a strati, evitando abbigliamento eccessivamente imbottito che impedirebbe i movimenti e farebbe sudare in modo eccessivo.L’abbigliamento ottimale prevede:

  • Una t-shirt o base layer in tessuto tecnico sintetico (mai il cotone, che si inzuppa!) a maniche lunghe, come questi.
  • Un pile, o secondo strato, sempre in tessuto tecnico traspirante e magari antivento: serve per rimanere al caldo e per far evaporare il sudore.
  • Un guscio impermeabile e antivento, meglio se con qualche membrana come Gore-Tex o Polartec traspiranti: proteggono dal vento, dalla neve, dal bagnato e lasciano traspirare il sudore, evitando di rimanere bagnati. Per esempio questi.
  • Dei pantaloni lunghi da escursionismo, non imbottiti, ma anche questi con una membrana traspirante, antivento e che protegga dall’acqua: non vanno bene i pantaloni da sci, troppo imbottiti e talvolta troppo caldi, non vanno assolutamente bene jeans o altri pantaloni in tessuto che, in caso di scivolate nella neve, si inzupperebbero; una buona soluzione è indossare pantaloni da trekking come questi sopra a una calzamaglia, magari di quelle da running invernale.

Scarpe e calze: quali usare?

Vanno benissimo calze e scarpe da trekking, con alcune indicazioni: mai – mai! – calze di cotone, perché la neve si infila nelle scarpe e questi tessuti e filati si inzuppano come spugne, lasciandovi i piedi ghiacciati. Meglio usare calze da escursionismo in tessuto sintetico che butta fuori il sudore, corte o lunghe a piacere. Le scarpe da trekking devono essere alte sopra la caviglia, per riparare i piedi che affondando nella neve, meglio se sono un po’ strutturare con suola appena più rigida del solito, e soprattutto con membrane o tessuti tecnici che riparano dall’acqua e dall’umidità come il Gore-Tex o equivalenti, come queste. Una buona soluzione per tenere i piedi asciutti è l’uso delle ghette, che proteggono scarpa e polpacci dalla neve.

Guanti, cappello, occhiali? Sempre

Anche se dopo qualche minuto sentirete il calore del sangue irrorare il vostro corpo, proteggere le estremità è sempre indispensabile.
Indossate un cappello che ripari le orecchie, guanti che non si inzuppino di neve fredda come questi, e magari anche una sciarpa o un collare se soffrite il vento freddo al collo. Anche gli occhiali sono indispensabili: il riverbero del sole sulla neve può essere davvero fastidioso e rovinarvi il piacere della ciaspolata. Qui un po’ di occhiali tecnici da montagna.

Bastoncini: servono davvero?

Sì, sono indispensabili per mantenere l’equilibrio, migliorare il ritmo della camminata e aiutare la stabilità in salita e discesa. Ormai sono quasi tutti telescopici, ovvero adattabili in altezza: la regolazione giusta è come quella del trekking, per cui impugnandoli correttamente il gomito si piega a 90° e l’avambraccio è parallelo al terreno. Nei Dolomiti Walking Hotel i bastoncini te li imprestiamo noi.

Come si cammina con le ciaspole

La neve non è mai la stessa, visto che può essere farinosa, ghiacciata, bagnata o una combinazione di diversi stati, e quindi a ogni passo bisogna adattare un po’ il proprio stile di ciaspolata.
Tuttavia, in linea generale, ciaspolare è un po’ come il nordic walking: braccia e gambe si muovono in modo alternato, per cui quando avanza il piede destro si punta nella neve la bacchetta impugnata con la mano sinistra, e viceversa. Nei tratti di ripida salita invece si puntano entrambi i bastoncini avanti per poi far leva e aiutare la spinta delle gambe. L’errore più comune delle prime ciaspolate è quello di partire con falcate ampie e lunghe, che sono il modo migliore per affondare nella neve: meglio trovare un buon ritmo con passi brevi e gambe appena un po’ più larghe del normale (le ciaspole sono larghe circa 40/50 cm), seguendo la traccia già aperta nella neve se non siamo gli apripista. Nei traversi infine è sempre bene puntare l’appoggio sul bastoncino a monte, tenendo quello a valle solo per l’equilibrio, e mantenere sempre 3 appoggi su 4 tra ciaspole e bastoncini.

LEGGImenu_book


Cosa vedere in Trentino
Cosa fare in vacanza in Val di Non?

Cosa vedere in Val di Non: 10 posti da non perdere

Acque vorticose e marmitte dei giganti, fossili, stalagmiti e stalattiti, laghetti e cascate. E d'inverno arriva la Ciaspolada. Capoluogo dell´Alta Val di Non, Fondo è tra Passo Mendola e Palade. Lo attraversa un canyon profondo fino a 50 metri: la gola del Rio Sass, un paesaggio straordinario di stalattiti e stalagmiti, cascate e cascatelle. È percorribile partendo dalla piazza del paese attraverso un percorso guidato e attrezzato di passerelle e scalette. 

Il vicino Lago Smeraldo è un rifugio segreto dove rilassarsi sulla spiaggia o nuotare. Il lago di Santa Maria o Lago Tret è nei pressi del villaggio omonimo. Infiniti i percorsi di trekking e mtb ai piedi delle vette circostanti, come il Monte Macaion o il Monte Luco. Fondo nacque nel 1516 per volere dell'imperatore Massimiliano I. Da vedere la chiesa di S. Martino, quella antica di S. Rocco, gli affreschi sulle facciate delle case dipinti fra il XIV e il XVI secolo. 

In Breve. Consigliato per Te!

  • IL LAGO DI TOVEL
  • VISITARE IL SANTUARIO DI SAN ROMEDIO. ...
  • ENTRARE NEL SENTIERO NELLA ROCCIA. ...
  • AMMIRARE CASTEL THUN. ...
  • PERDERSI NEL LAGO SMERALDO. ...
  • SENTIRSI INDIANA JONES NEL CANYON RIO SASS. ...
  • SCOPRIRE TUTTO SULLE MELE A MONDOMELINDA. ...
  • FARE IL GIRO DELLE 3 MALGHE.

Dove Dormire in Val di Non?

Albergo Cavallino Bianco

Pineta Nature Resort

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Le piu' belle escursioni in Montagna Dolomiti!

Le Dolomiti sono le Montagne piu' belle del mondo, Patrimonio UNESCO.

Il Trentino è una vera mecca per gli alpinisti e gli appassionati di escursioni in mezzo alla natura.  Un’escursione libera la mente dai pensieri, infonde un profondo senso di equilibrio, dona forza e ispirazione. Intorno a tutti i Dolomiti Walking Hotels, vi attendono numerose passeggiate benefiche nel labirinto dei boschi, escursioni più impegnative, ma stimolanti sulle malghe del Trentino e tour d’alta quota avvincenti sulle cime delle Dolomiti. Nei dintorni dei Walking Hotel - hotel per vacanze attive - 3 e 4 stelle, potrete ritrovare armonia e spensieratezza, sicurezza, un equilibrio di sensazioni capaci di infondere un benessere totale. Ogni giorno la vacanza diventa una Esperienza Autentica e mai uguale.

Il nostro consiglio: 12 escursioni in quota o tra i parchi naturali piu' belle delle Dolomiti e del Trentino. 

Parchi naturali e gruppi montuosi del Trentino

Parco naturale Adamello Brenta

Parco naturale Adamello Brenta

Parco Naturale Paneveggio

Escursione nel Parco Naturale Paneveggio - San Martino di Castrozza

Parco Nazionale dello Stelvio

Escursioni nel Parco Nazionale delle Stelvio

I ghiacciai di Adamello Presanella

Gruppo Adamello Presanella Dolomiti

Ortles Cevedale e Maddalene

La Catena delle Maddalene

Catena del Lagorai

Il Lagorai Val di Fiemme Dolomiti

Il Latemar nelle Dolomiti

Il Latemar nelle Dolomiti

Catinaccio escursioni nel Regno di Re Laurino

Catinaccio, Rosengarten

Marmolada

Marmolada

Escursione sul Gruppo del Sella - Sellaronda

Gruppo Sella Escursione bellissima, che permette di arrivare sulla vetta più alta del Sella, a 3152 metri.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

Dolomiti di Brente Patrimonio dell'UNESCO
LEGGImenu_book
Il legno di pino cembro o cirmolo

Degli studi specifici hanno dimostra che il legno di cirmolo influenza il benessere dell’uomo in maniera significativa e misurabile, inoltre ha un impatto positivo sulla salute. Il  legno di cirmolo abbonda nelle foreste trentine

cirmolo

Legno di cirmolo: benessere e salute

Tra i molti vantaggi che possiede questo pregiato legno ci sono l’abbassamento della frequenza cardiaca, l’aumento della qualità del sonno, il recupero delle energie, l’effetto antibatterico ed è ideale soprattutto per chi soffre di allergie. In aggiunta, può far risparmiare il totale di battiti cardiaci dalla tarda sera fino al mattino (3.500 pulsazioni/notte), ovvero circa un’ora intera di battiti cardiaci. Il profumo, sprigionato dalla sua perfetta combinazione tra vitamina C, oli essenziali, resina, trementina e pinoli, è persistente e regala un piacevole senso di calma alla psiche umana. Viene particolarmente usato in camera da letto. Non viene usato come legna da ardere poiché l’odore emanato è molto forte.

Lavorazione del legno di pino cembro

Dalle antiche tradizioni altoatesine oramai centenarie si è a conoscenza del fatto che il cirmolo viene chiamato anche “legno lunare” poiché per essere lavorato al meglio deve anche essere tagliato durante la fase lunare giusta, cioè quella calante. Se si segue questa semplice regola il legno non si piega, i manufatti hanno una durata maggiore e la manutenzione dei prodotti riesce più facile.

Dormire in Camere di cirmolo, dormire in un bosco.

I Dolomiti Walking Hotels  ti accolgono  in camere e suites speciali in cirmolo, per dormire sonni rilassanti, per dormire come in un bosco. 

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book


Eventi e Cultura in Trentino
Consigli utili per i Suoni delle Dolomiti.

I Suoni delle Dolomiti. La rassegna musicale dell’estate in Trentino porta grandi artisti ad esibirsi davanti alle montagne più belle del mondo. Stiamo lavorando per tornare sulle cime più belle del mondo nell'estate 2023.

COME VIVERE I SUONI DELLE DOLOMITI

  • Partecipa alle escursioni con le Guide Alpine del Trentino e in E-MTB con gli Accompagnatori in bicicletta
  • Indossa abbigliamento adeguato. In particolare per l’appuntamento de l’Alba delle Dolomiti 
  • Ricorda che sono a tuo carico il costo dei biglietti degli impianti di risalita e dei servizi navetta e di alcuni progetti speciali, dove specificato, come ad esempio il trekking 
  • I tempi di percorrenza indicati riguardano l’andata e i dislivelli si riferiscono ai metri in salita
  • In caso di tempo avverso, l'organizzazione si riserva la possibilità di posticipare l'orario di avvio dei concerti o di spostarli in un luogo chiuso nel fondovalle con ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili e distribuzione dei biglietti a partire da 2 ore prima dell'inizio.
  • In caso di maltempo il recupero è previsto lo stesso giorno in un teatro in valle. I biglietti d’ingresso sono disponibili presso le casse dei teatri a partire da 2 ore prima prima dell'inizio del concerto fino ad esaurimento posti

COSA METTERE NELLO ZAINO: equipaggiamento per un’escursione diurna

Giacca e copri pantaloni impermeabili e traspiranti, maglietta di ricambio, copricapo, guanti, occhiali da sole, telefono, set pronto soccorso, borraccia piena, cibo, una cartina, un fischietto, la macchina fotografica e il binocolo.

LEGGImenu_book


Cucina Trentina
Ricetta Strauben in Trentino!

Le ricette invernali

Gli Strauben sono Frittelle Dolci Tirolesi tipiche del TrentinoAlto Adige. Facili e veloci da preparare, si realizzano tutto l'anno e sono perfette per Carnevale. Durante il Carnevale puoi assaggiare tante golosità negli alberghi Dolomiti Walking, dopo le camminate o ciaspolate nel bosco, ma in questo articolo vogliamo svelarti una ricetta segreta. 

398 CALORIE PER PORZIONE

Ingredienti Strauben Trentino

Uova 3
Latte intero 250 ml
Grappa 25 ml
Sale grosso 1 pizzico
Zucchero 50 g
Burro 25 g
Farina 00 200 g

Ingredienti per friggere
Olio di semi di arachide q.b.
Zucchero a velo q.b.
Confettura di mirtilli rossi per strauben 1 cucchiaio

Preparazione Strauben

Versate il latte in una ciotola capiente , quindi aggiungete la farina setacciata e il sale , mescolando con una frusta per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete al composto il burro fuso , il bicchierino di grappa (circa 25 ml) e i 3 tuorli  (tenete gli albumi da parte), continuando a mescolare.

Montate gli albumi a neve e, continuando a sbattere, aggiungete lo zucchero; versate gli albumi montati a neve nel composto di farina e uova  e amalgamateli delicatamente con una spatola o mestolo di legno, in modo da incorporare aria e non smontarli.

  • Mettete dell’abbondante olio (o dello strutto se preferite) in un padella del diametro di cm 25  che porrete sul fuoco; l’olio deve essere ben caldo ma non tropo bollente (non deve superare i 170°), in modo che la pastella possa dorarsi ma non scurirsi immediatamente (a tale scopo immergete un piccolo quantitativo di impasto nell’olio per testare il giusto grado di calore).
  • Prendete un imbuto, tappate il foro con un cartoncino  o con il dito indice e quindi versate al suo interno un mestolo circa di pastella .
  • Posizionatevi sopra la padella e togliete il dito (o il cartoncino) dall'imbuto per fare fuoriuscire la pastella  che dovrete far colare nella padella in senso circolare  cominciando dall’esterno e continuando verso il centro. Non appena il dolce avrà assunto un colore dorato , afferratelo con due schiumarole e giratelo per dorare l’altro lato.
  • A doratura avvenuta, sempre con l’aiuto delle schiumarole, togliete la strauben dall’olio , fatela sgocciolare e ponetela a perdere l’olio in eccesso su di più fogli di carta assorbente da cucina. Trasferite la strauben su di un piatto da portata, cospargetela con dello zucchero a velo  e ponete al centro del dolce un cucchiaio di marmellata di mirtilli rossi e/o panna montata. Servite immediatamente.

CONSIGLIO
Vieni a provarli da noi in Trentino!

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Che cosa consiglia oggi lo Chef?

Un menù che segue i ritmi della Natura.

La natura non è sempre uguale, poiché muta a ogni stagione. Così facciamo noi e così fa anche la nostra Osteria Tipica trentina al PINETA NATURE RESORT!
Ci piace infatti proporre ai nostri ospiti solo piatti con ingredienti freschi e per questo seguiamo la stagionalità dell’orto. Avere a disposizione questo o quell’ingrediente a seconda del periodo dell’anno ci spinge a creare menù sempre diversi, creativi, mai banali. Che cosa aspetti? Richiedi info per prenotare un tavolo nel nostro ristorante tipico!

Che cos’è il TORTEL DI PATATE?

Il Tortel di patate non è altro che una frittella di patate che acquisisce sapore e particolarità abbinata a diversi prodotti: salumi come la Mortandela (altro prodotto tipico della Val di Non), la carne “salada”, lo speck, il lardo, la coppa la fanno da padrona.

Altrimenti, per chi scelga un’alimentazione vegetariana, ottimi sono gli abbinamenti con formaggi locali, sia morbidi e a latte crudo come ad esempio il Casolet della Val di Peio oppure più stagionati.

Immancabili sono anche l’insalata di cavolo cappuccio condita con semi di finocchio e aceto di mele, i fagioli borlotti “conzadi” con erba cipollina e le delizie sott’olio come cipolline, funghetti e carciofi.

La particolarità di questo piatto è la consistenza delle patate: generalmente per la preparazione di piatti a base di patate, esse vengono prima lessate, poi schiacciate e successivamente impastate.

Procedimento tipico degli gli gnocchi, per esempio.

Nel caso del Tortel, le patate vengono sbucciate, lasciate in ammollo per qualche ora, grattugiate, impastate e infine cotte.

Ma veniamo ora alla preparazione…

  • 6/7 patate stagionate grosse pasta bianca
  • 1/2 cucchiai di farina bianca
  • sale q.b.
  • strutto oppure olio di semi di mais

Preparazione ricetta tortel di patate

  • Sbucciare e grattugiare le patate, aggiungere la farina e il sale, amalgamare con cura il tutto.

A questo punto potete decidere tra due tipi diversi di cottura:

  • In forno (ottenendo così una vera e propria torta) versare il composto in una tortiera unta con abbondante strutto e infornare a 200°. Lasciare cuocere sino a quando in superficie si sia formata una crosticina dorata e croccante.
  • In padella, portare l’olio di mais a un’elevata temperatura adatta alla frittura. Adagiare il composto nell’olio aiutandosi con un cucchiaio formando delle frittelle (fate molta attenzione all’olio bollente, mi raccomando!). Friggere fino a raggiungere la doratura e la croccantezza desiderata.

Autore Pineta Nature Resort Val di Non

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book


Vacanza Attiva
Vacanze con il cane - Trentino pet friendly!

Hotel animali ammessi Trentino Alto Adige.

Siamo felici di poter organizzare le tue vacanze con animali ammessianimali domestici, nella maggior parte dei Dolomiti Walking Hotel, se ben educati. Non lasciare fido a casa, sia in estate che in inverno, portalo in escursione con noi, si divertirà un mondo. 

E poi vuoi mettere: niente sabbia fastidiosa, sale appiccicato al lungo pelo e sole torrido a scaldare il mantello! Insieme al tuo cane riscoprirai l’amore per la montagna e le Dolomiti e vivrai giornate uniche da custodire tra i ricordi più preziosi!

Vacanze con il cane in montagna: i nostri consigli pratici per le escursioni!

Guinzaglio e Paletta
Ma basta anche un semplice sacchetto dell’umido! Ricordatevi però sempre di raccogliere le deiezioni dei nostri compagni a 4 zampe e di tenerli al guinzaglio, soprattutto lungo i sentieri.
Sappiate che per legge non potreste lasciarli liberi e se dovesse fermarvi la Guardia Forestale, potrebbero applicare una sanzione amministrativa, per cui … prima di lasciarli liberi di scorazzare, assicuratevi di avere le condizioni ottimali per farlo.

Impianti di risalita
I nostri amici a 4 zampe possono seguirci sulla funivia (seggiovia compresa), con obbligo di guinzaglio e museruola. In caso di brusche risalite con un significativo sbalzo di altitudine, è consigliabile far bere all’animale appena arrivati a destinazione.

Alimentazione
cani hanno una digestione piuttosto lenta, pertanto vi suggeriamo di dar loro da mangiare almeno due/tre ore prima di mettersi in marcia. Qualora abbiate previsto di camminare per tutta la giornata, mettete nello zaino degli snack appositi, semplici crocchette per ricompensarli della fatica

Idratazione
Per il tuo animale sarà una fortissima tentazione bere da ruscelli, rigagnoli d’acqua, abbeveratoi per le mandrie e sebbene l’acqua di montagna sembri ovunque pura e incontaminata, potrebbe nascondere diverse insidie. Il luogo a monte rispetto a quello in cui vi trovate, potrebbe essere contaminato da batteri o carcasse e inquinare di conseguenza l’acqua, così da causare disturbi gastro intestinali. In moltissime malghe o rifugi è facile trovare delle ciotole lasciate a disposizione degli ospiti a 4 zampe.

Ti aspettiamo con il tuo cane!

Gli Albergatori Dolomiti Walking

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Prudenza in montagna in inverno.

Ciaspolate si ma con prudenza in inverno in Trentino!

Andare con le ciaspole è una disciplina adatta a tutti ma essendo uno sport che si pratica nella neve, è sempre bene procedere con cautela! Ecco allora alcuni consigli.

Quali sono le regole da seguire se mi trovo su sentieri non tracciati?

Quando si cammina sui sentieri in montagna, in inverno o si organizzano delle ciaspolate in Trentino, è sempre bene seguire itinerari tracciati e controllati! Se proprio desideri avventurarti in mezzo alla natura in ambiente non controllato, è necessaria un’attenta pianificazione e un’adeguata preparazione tecnica.
Se sei un neofita, è buona cosa frequentare un corso di nivologia e stabilità del manto nevoso ed effettuare l’escursione in compagnia di una Guida Alpina o degli Albergatori Dolomiti Walking.

Consultati ogni mattina con il tuo albergatore, guide, i rifugi aperti della zona per avere informazioni aggiornate sulle condizioni della neve e sulla frequentazione dei percorsi. Le condizioni sul campo possono poi essere diverse da quelle ipotizzate a casa e possono variare anche durante la giornata stessa costringendo a modificare i programmi. Conoscere i compagni di escursione e la loro preparazione è di fondamentale importanza, mai andare soli e adeguare sempre la difficoltà tecnica a tutti i componenti del gruppo!

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Cosa fare in vacanza se non scii?

Cosa fare in Vacanza in Val di Fassa Trentino #nonsolosci!

In Val di Fassa, nel cuore delle Dolomiti del Trentino, una sferzata di adrenalina non manca mai. Se sei alla ricerca di vacanze attive, gourmet e wellness...sei nel posto giusto! La Val di Fassa è una meta ideale in inverno per chi vuole vivere la montagna senza sciare. La Val di Fassa e il paese di Canazei offrono davvero tante attività da poter fare in inverno: parchi acquatici e terme, sentieri per ciaspole, escursioni in motoslitta o con carrozza trainata da cavalli, agritur dove mangiare ottimi piatti trentini e tanti snowpark e piste per bob e slittini per i bambini. Sotto il periodo di Natale poi potete trovare tanti mercatini di Natale nelle principali località della valle. Ma vediamo insieme cosa si può fare a Canazei e in Val di Fassa in inverno se non amate sciare.

Cosa fare Canazei

Iniziamo con l'edificio più particolare di tutta Canazei, Casa Floriana, si tratta di una casa privata completamente decorata in stile ladino, che si trova vicino alla Chiesa di San Floriano. Rimanendo sempre in zona centrale merita una visita la Casa del Cucù. E' un edificio che si trova nella piazza principale di Canazei, la particolarità è un orologio a cucù che suona due volte al giorno, alle 11 e alle 17, fate in modo di essere davanti alla casa in questi orari per poter ammirare il piccolo spettacolo.

Spostandosi verso l'ingresso del paese invece si può visitare la piccola chiesetta Madonna della Neve e proseguendo poco più avanti si può andare a vedere la cascata formata dal torrente Ruf de Soracrepa che nei mesi invernali ghiaccia.

La ciclopedonale della Val di Fassa è una bellissima strada che costeggia il torrente Avisio e che attraversa le valli di Fassa e di Fiemme con un percorso lungo 48 km e un dislivello di 650 m. Parte da Alba di Canazei e termina a Molina di Fiemme toccando tutti i paesi della valle. E' quindi possibile prenderla direttamente da Canazei andando verso il torrente. Durante la stagione invernale la strada si presta benissimo per delle camminate sulla neve, con scarponi o con le ciaspole in base alla situazione della neve, che regalano degli scenari incantati. Lungo questa strada è anche possibile fare delle belle passeggiate a cavallo. Per le famiglie con bimbi piccoli segnalo che il primo tratto che parte da Canazei è fattibile trascinando il bob o lo slittino essendo per lo più in piano.

Se siete alla ricerca di un po' di divertimento in costume da bagno nel paese di Canazei è presente un grande centro acquatico: Dòlaondes, che in ladino significa "Segui le onde". Il centro acquatico ha una superficie di 2.400 mq ed è suddiviso in quattro aree tematiche: Water & fun con 5 piscine per adulti e bambini, un'area wellness, una palestra e una zona dove poter bere e mangiare.

Cosa fare Moena

Il piccolo centro storico ricco di negozi, locali e ristoranti è molto caratteristico. Durante la stagione natalizia qui si tiene anche un bel mercatino di Natale nelle vie principali del paese. Moena è molto viva e sempre ricca di eventi, anche in inverno. Partendo dal centro di Moena sono possibili diverse passeggiate nella zona, come il bel giro delle malghe di Moena. 

Moena è il primo paese che si incontra entrando in Val di Fassa, chiamata anche la Fata delle Dolomiti, è sicuramente il centro ricettivo più bello e caratteristico della valle.

Il Passo San Pellegrino è facilmente raggiungibile da Moena, da cui dista pochi minuti di auto, e da tutta la valle. Da Canazei ci vogliono circa trenta minuti di auto. Il Passo San Pellegrino oltre ad essere una nota località sciistica è perfetto anche per chi vuole effettuare escursioni a piedi o con le ciaspole. Un itinerario adatto a tutti è quello che dal Passo San Pellegrino porta al rifugio Fuciade. Il sentiero è battuto da gatto delle nevi, quindi facile e adatto anche ad escursionisti meno esperti. Si prende il sentiero subito dopo gli impianti da sci, imboccando una strada che sale in salita.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Prudenza in montagna in inverno.

Cosa devi sapere prima di andare in montagna in inverno!

Verificare sempre quali sono le previsioni per il giorno dell'escursione, le temperature previste, il vento, e cosa importante consultare e imparare a leggere il bollettino valanghe per la zona che intendete frequentare, se le condizioni non lo consentono, bisogna avere il buon senso di rimandare.

Come vivere la montagna con i consigli di chi la ama e la conosce.

La montagna regala in ogni stagione forti emozioni e una grande varietà di sport da praticare. In inverno puoi sciare in pista, salire pendii innevati con gli sci d’alpinismo, passeggiare a piedi o con le ciaspole e arrampicare su magnifiche cascate di ghiaccio! L'importante è avvicinarsi a queste discipline con prudenza e con un approccio consapevole e attento.

Non tutte le attività sono adatte a ciascuno di noi, occorre saper valutare bene il proprio livello di preparazione, di esperienza nell’utilizzo dell’attrezzatura e conoscenza del territorio e del manto nevoso. Lo sapevi, ad esempio, che il pericolo valanghe varia in base all’inclinazione del pendio, alla presenza o meno di bosco, alla temperatura esterna e alla forza del vento? Per questo motivo è necessario affidarsi all’esperienza e ai consigli degli Albergatori Dolomiti Walking, delle guide alpine e di chi vive e lavora in montagna e per la montagna!

Ogni giorno in vacanza da noi ti diamo alcuni consigli preziosi, validi per tutte le attività: pianifica preventivamente l’escursione in base alle tue capacità, al meteo, alle caratteristiche e condizioni dell’itinerario e al pericolo valanghe e scegli sempre di effettuare l’attività con almeno un altro compagno di avventura! Affidati alla nostra ESPERIENZA!

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Cosa fare in vacanza in Val di Fassa?

Le tappe imperdibili in Val di Fassa Trentino

La Val di Fassa racchiude i panorami più spettacolari del Trentino Alto Adige. Ecco le tappe imperdibili. Terra di miti e leggende, forse per i panorami mozzafiato e i paesaggi fiabeschi, perchè circondata dalle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

CANAZEI

Siamo all’estremo nord della Val di Fassa, in provincia di Trento: Canazei è un paese di poco meno di 2.000 abitanti incastonato tra importanti gruppi dolomitici e circondato dalle vette della Marmolada, del Gruppo del Sella e del Sassolungo. 

Attorno a Canazei troviamo le più belle piste da sci della Val di Fassa, paesaggi unici per escursioni a piedi o in mountain bike e relax al centro acquatico: una vacanza 100% trentina! Attorno al Sella vi è una strada panoramica che congiunge le 4 valli con 4 passi, tra i più famosi in Italia anche perché scenario di epiche sfide sportive, soprattutto nel ciclismo: Passo Gardena, Passo Pordoi, Passo Sella e Passo Campolongo. Vi è la possibilità di effettuare il “giro” anche in inverno, sci ai piedi, grazie ai collegamenti di piste da sci ed impianti del “Sella Ronda”. Un vero carosello invernale ed estivo che vi permette di godere agevolmente delle varie località, spostandovi in poco tempo! Soggiornare in una di queste 4 valli è sicuramente una scelta sicura per una vacanza che vi sorprenderà con la sua natura prorompente. I paesi che vi suggeriamo sono, in ordine sparso: Selva Gardena, Colfosco, Corvara, La Villa, Arabba, Canazei, Ortisei, Moena, San Cassiano. 

Highlights

  • Un gioiello d’inverno per lo sci, un paradiso d’estate per il trekking.
  • Escursioni indimenticabili sulle Dolomiti.
  • Feste e tradizioni ladine.
  • Degustazione di formaggi in malga e i piatti tipici della valle. 

MOENA

All’alba e al tramonto le cime delle Dolomiti che la circondano si tingono di rosa: ecco perché Moena è conosciuta come la Fata delle Dolomiti, nel cuore della Val di Fassa. Moena è un paese di circa 2.000 abitanti in provincia di Trento e situato in Val di Fassa, a due passi dalla Val di Fiemme, a poco più di 1.100 metri d’altezza. In estate  è circondato da verdi e fioriti pascoli e in inverno da gruppi dolomitici innevati come i famosi SellaCatinaccio e Latemar: tutto l’anno accoglie turisti amanti degli sport outdoor e della tradizione ladina.

Highlights

  • *Shopping, aperitivi e passeggiate in centro.
  • *Assaggia il Puzzone di Moena.
  • *Scopri le leggende di Re Laurino.

Recentemente premiata ai Green Destinations Awards come meta che promuove un turismo sostenibile (il centro nei periodi di alta stagione diventa una zona pedonale con mezzi alternativi di trasporto e numerose e-bike), Moena ha la fortuna di trovarsi ai piedi delle più belle Dolomiti del Trentino. Qui in estate potrete rilassarvi con lunghe passeggiate ed escursioni a piedi o in mountain bike, fare un bagno nelle piscine e nelle vasche idromassaggio delle strutture ricettive, oppure shopping tra le botteghe artigiane e i mercatini tipici del centro.

E ancora, assaggiare i prodotti locali come il conosciutissimo Puzzone di Moena DOP, il formaggio da anni presidio Slow Food, dall'inconfondibile gusto di erbe degli alpeggi. La tradizione culinaria ladina qui è vivissima, valorizzata sia dai ristoranti che dagli eventi enogastronomici come A tavola con la fata delle Dolomiti, in inverno, e Sapori d’autunno, a settembre, due momenti per festeggiare ed esaltare le materie prime locali. In inverno, invece, potete solcare le piste della Ski Area Alpe Lusia – San Pellegrino, un comprensorio sciistico con una funzionale rete di impianti di risalita e piste dagli scenari unici.

Chi invece pratica lo sci di fondo troverà al Centro del Fondo Alochet, a due chilometri dal Passo San Pellegrino, bellissimi tracciati che si snodano tra ampie radure e boschi innevati. Inoltre, è proprio da Moena che parte la famosa Marcialonga di Fiemme e Fassa, la più importante granfondo di sci di fondo in Italia, che si tiene a gennaio.

VIGO DI FASSA

Dal paese una funivia raggiunge in pochi minuti i 1998 metri del Ciampedìe, magnifica terrazza naturale sulle Dolomiti. Un paese dominante sulla valle e sempre baciato dal sole, dove il panorama lascia senza fiato: da Vigo di Fassa lo sguardo spazia da Cima Undici e Cima Dodici fino alla Marmolada. Non per nulla l'alpinismo sportivo ha qui ha messo radici già a fine '800, con la costruzione di numerosi rifugi a cominciare dal Vajolet. Grazie alla moderna funivia, oggi sono alla portata di tutti sia escursioni e arrampicate estive che, d'inverno, la gioia incomparabile di sciare a 2 mila metri, sempre garantita grazie all'innevamento programmato. 

Anche i bambini più piccoli possono divertirsi nell'aria purissima e in tutta sicurezza in uno dei Baby Park più alti del mondo grazie anche all´assistenza del Kinderpark Ciampedie Laurin. 

Vigo è cuore e custode della millenaria cultura ladina; oltre al Museo Ladin, villaggi come San Giovanni, Vallonga e Tamion, ne mantengono intatte le testimonianze. Sul colle, al confine con il bosco, veglia l'antica Chiesa di Santa Giuliana.

IN BREVE. CONSIGLIATO PER TE!

  • Rifugio Passo Principe. Il rifugio è incastonato nella roccia con una vista panoramica sulla vallata.
  • Sentiero Viel del Pan. … dove inizia il vero percorso Viel Del Pan molto panoramico con vista favolosa sulla Marmolada e poi sul lago Fedaia.
  • Ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e Fassa. … la presenza durante il percorso di diversi parchi giochi ed aree di sosta con giochi immersi nel verde …. da fa…
  • Val Duron. La valle è bellissima, con tanti animali ed il sentiero dal rifugio Micheluzzi molto semplice...
  • Passo San Pellegrino. Il parcheggio per le piste lo si trova proprio davanti alla chiesetta e davanti agli impianti di risalita.
  • Col Rodella. Da provare !!!!! Unica ed originale, comoda con un panorama mozzafiato una volta in cima.
  • Passo Fedaia. E' uno spettacolo bellissimo vedere la Marmolada riflessa nel sottostante lago artificiale di Fedaia.
  • Val de San Nicolò. In occasione della festa ta Mont, abbiamo visitato la Valle del San Nicolò.
  • Adventure Park Piciocaa

Dove Dormire

  • Hotel Lupo Bianco Wellness & Walking Canazei
  • XAlp Hotel Pozza di Fassa
  • Al Piccolo Hotel Vigo di Fassa
  • Hotel Catinaccio Vigo di Fassa
  • Hotel Monzoni Pozza di Fassa
  • Hotel Laurino Moena
LEGGImenu_book
Buoni motivi per camminare tutti i giorni!

Camminare fa bene alla salute, lo dicono tutti.

Ma quanti passi bisogna fare ogni giorno perché la camminata sia efficace?

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità almeno 10mila, che equivalgono a 7,5 km al giorno. Se percorsi ogni giorno a passo sostenuto sono un'assicurazione sulla salute. Camminare è tra le attività fisiche più salutari ed efficaci in assoluto, non ha controindicazioni e può essere praticata ovunque. Se non disponi di un contapassi, in generale vale la regola dei trenta minuti al giorno: l'importante è iniziare gradualmente e poi procedere camminando velocemente. Tempo una settimana e non ne potrai più fare a meno.

Se ti senti un po' depresso vai nel bosco piu' spesso!  

Camminare all'aria aperta fa bene all'umore, ma solo se ci si inoltra in mezzo alla natura. 

Aiuta a drenare i liquidi, quindi a contrastare la ritenzione idrica. Insieme al movimento in acqua, camminare è l'unica attività fisica in grado di combattere efficacemente gli antiestetici cuscinetti: stimola la circolazione delle gambe e tonifica i muscoli.Camminare è davvero Social! Camminare in compagnia è un ottimo modo di ottimizzare la vita sociale. Strano a dirsi, ma una camminata veloce di almeno 40 minuti brucia più grassi di una corsa. Correndo, infatti, il battito cardiaco è elevato e porta a bruciare soprattutto zuccheri, mentre camminando le pulsazioni sono inferiori e quindi il corpo usa i grassi come combustibile. Una camminata di almeno trenta minuti a velocità sostenuta aiuta a combattere lo stress e la depressione: rilascia endorfina e serotonina, fondamentali per combattere il cortisolo, l'ormone dello stress. Camminare tutti i giorni riduce il colesterolo, le malattie cardiache, l'ipertensione e il diabete. In altre parole, è un'assicurazione a vita sulla salute. Camminare! Non ci sono controindicazioni! Organizza una Vacanza in montagna con escursioni incluse con  i Dolomiti Walking Hotel. Gli stessi Albergatori ti portano alla scoperta del Trentino.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
I Rifugi del Trentino

Trova il Rifugio che fa per te!

Dopo ferrate, arrampicate o semplici escursioni qui potrai trovare il tuo meritato relax. Raggiungi alcuni dei luoghi più belli delle Alpi e rilassati nei suoi rifugi. Accoglienza ed ospitalità. I Rifugi in Trentino sono i presidi della montagna, pronti ad offrire un pasto prelibato, una notte vicina alle stelle , o una pausa golosa durante una escursione o trekking in vacanza nei Dolomiti Walking Hotels.

Se prevedi di fermarti in uno dei rifugi delle Dolomiti, durante un trekking o un’escursione, chiama in anticipo per prenotare il tuo servizio o chiedi al tuo albergatore Walking hotel. E per vivere la tua estate 2023 all’insegna della sicurezza sanitaria anche in rifugio, puoi trovare maggiori informazioni all’interno di questa guida che Trentino Mkt ha preparato per te!

 

Alcuni Rifugi del Trentino in escursione con i WalkingHotels

GIORGIO GRAFFER AL GROSTE'
Rifugio
Località: Madonna di Campiglio, 2.258 m. (s.l.m.)


STELLA ALPINA "SPIZ PIAZ"
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 1.960 m. (s.l.m.)

LAGO NAMBINO
Rifugio
Località: Madonna di Campiglio, 1.765 m. (s.l.m.)

CASTIGLIONI MARMOLADA
Rifugio
Località: Passo Fedaia, 2.057 m. (s.l.m.)

LA MONTANARA
Rifugio
Località: Molveno, 1.506 m. (s.l.m.)

SAENT "SILVIO DORIGONI"
Rifugio
Località: Rabbi, 2.421 m. (s.l.m.)

BAITA CUZ
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.161 m. (s.l.m.)

ALIMONTA
Rifugio
Località: Madonna di Campiglio, 2.583 m. (s.l.m.)

CONTRIN
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.022 m. (s.l.m.)

CEVEDALE "GUIDO LARCHER"
Rifugio
Località: Pejo-Peio, 2.582 m. (s.l.m.)

MADDALENE
Rifugio
Località: Rumo, 1.933 m. (s.l.m.)

RODA DI VAEL
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.283 m. (s.l.m.)

AL PASSO PRINCIPE
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.600 m. (s.l.m.)

GARDECCIA
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 1.949 m. (s.l.m.)

LUSIA
Rifugio
Località: Predazzo, 2.049 m. (s.l.m.)

MELGA CIANCI
Rifugio
Località: Canazei (Alba - Penia) , 1.847 m. (s.l.m.)

VIEL DAL PAN
Rifugio
Località: Canazei (Alba - Penia) , 2.416 m. (s.l.m.)

FORCELLA PORDOI
Rifugio
Località: Canazei (Alba - Penia) , 2.876 m. (s.l.m.)

VAL DE DONA
Rifugio
Località: Mazzin (Campestrin - Fontanazzo) , 2.098 m. (s.l.m.)

VAIOLET
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.245 m. (s.l.m.)

FREDAROLA
Rifugio
Località: Canazei (Alba - Penia) , 2.375 m. (s.l.m.)

VIOZ "MANTOVA"
Rifugio
Località: Pejo-Peio, 3.518 m. (s.l.m.)

ANTERMOIA
Rifugio
Località: Mazzin (Campestrin - Fontanazzo) , 2.505 m. (s.l.m.)

VALLACCIA
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.249 m. (s.l.m.)

MICHELUZZI
Rifugio
Località: Campitello di Fassa, 1.848 m. (s.l.m.)

BERGVAGABUNDEN HÜTTE
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.525 m. (s.l.m.)

NEGRITELLA
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 1.977 m. (s.l.m.)

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book


About Dolomiti Walking
Trentino la tua ricarica Naturale!

Scopri i Dolomiti Walking Hotels!

Il ruolo chiave che la natura riveste negli hotel Dolomiti Walking emerge in diversi ambiti, come dimostra la notevole importanza attribuita in questi alberghi alla protezione dell’ambiente e alla sostenibilità. I top tra gli hotel per sport e attività outdoor in Trentino svolgono la propria attività con responsabilità sociale e attenzione nei confronti delle risorse naturali. 

In Trentino ti ricarichi sempre!

  • Una natura che cancella ogni stress
  • Un territorio ricco di percorsi diversi, adatti ad ogni esigenza.
  • Accoglienza speciale, familiare, con persone che condividono la tua stessa passione per la montagna.
  • Cucina tipica trentina con speciali menù concepiti secondo i principi di un’alimentazione sana e rispettosa dell’ambiente.

StareBene

Wellness alpino è l'esperienza di vacanza per chi si vuole bene. Il Trentino, con i suoi placidi laghi alpini e le sue verdi foreste macchiate di mille colori in autunno, è il luogo ideale per rilassarti. Per prenderti il giusto tempo per te, tra le tante opportunità e proposte - sapori, luoghi, emozioni – non può mancare, nelle tue giornate di ricarica naturale, il binomio “walking&wellness”.

L'abbraccio caldo di una sauna, o di un bagno turco, ti aiuterà a ritrovare il tuo naturale equilibrio, allontanando ogni stress e tensione di corpo e mente. Le sensazioni trasmesse da un percorso Kneipp, con l'alternarsi di caldo e freddo, contribuiranno alla stimolazione della circolazione sanguigna, a tonificare i tuoi muscoli e accrescere le difese immunitarie del corpo. Per non parlare, infine, del rituale dell’Aufguss, la gettata di vapore caldo, dall’intensa azione stimolante e rilassante.

Questi e tanti altri sono i trattamenti che, in maniera naturale, serviranno a prolungare i benefici della tua vacanza in montagna, nel giusto ambiente, dove puoi respirare aria pura e vivere tutto il giorno a stretto contatto con la natura.

Le Dolomiti ti ricaricano

Ricaricare l’auto elettrica in Trentino è semplice, trovi tante stazioni collocate svariate località del territorio.  EVWAY:  l’app piu’ completa ed affidabile per gli ev-drivers! Scarica l'app evway e, dopo esserti registrato, inserisci il codice della tua Guest Card preceduto dalla “tgc”  (esempio con codice card xyzoif, inserire: tgcxyzoif): Nel tuo profilo vedrai accreditato l’equivalente di circa 9 euro di ricarica per la tua auto elettrica.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Marchio di Qualità del Trentino!

Dolomiti Walking Hotel. Una garanzia per le tue Vacanze!

Scopri dove puoi alloggiare per poi partire alla volta delle camminate più avvincenti! 

Dolomiti Walking Hotel sono strutture specializzate per fornire un’ospitalità a misura degli escursionisti. Ogni hotel fornisce zaini e bastoncini e organizza camminate di gruppo alla scoperta dell’ambiente naturale, escursioni di nordic walking o scalate verso le cime più alte, non senza prima aver preparato una ricca colazione a base di prodotti tipici. Hotel con Escursioni organizzate certificate.

Sono strutture riconosciute ufficialmente dalla Provincia Autonoma di Trento, (Marchio di qualita') con disciplinare depositato in PAT, eccellenza per i camminatori in Trentino, e hanno ricevuto il patrocinio della Fondazione Dolomiti UNESCO.

Infatti, i Dolomiti Walking Hotel sono immersi nella cornice unica delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, tra il Parco Adamello Brenta, il Parco Nazionale dello Stelvio, Madonna di Campiglio e le Dolomiti del Brenta, fino alla Val di Fassa, Moena e Canazei, fra i leggendari monti del Latemar, Catinaccio, Sassolungo e Sella - e organizzano tour escursionistici di ogni livello, con guide esperte.

Si può scegliere tra camminate nella natura con i bastoncini di nordic walking sia d'estate che d'inverno, alla scoperta di paesaggi, animali, fiori, erbe aromatiche ed , ed escursioni di diverse difficoltà, sui sentieri che si arrampicano fra le Dolomiti…Per i più allenati, ci sono i trekking dolomitici più lunghi: viaggi a piedi avventurosi nelle zone più selvagge delle Dolomiti trentine.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Pineta Nature Resort in Val di Non?

Ecco cosa ne pensa il famoso blogger di viaggi Andrea Pizzato

Cinque chalet immersi nei boschi della Val di Non avvolti nel bianco immacolato della neve. E' stato questo il mio benvenuto nel mondo dell'hotel Pineta, un mondo unico dove vivere una vacanza in montagna in sintonia con l'ambiente e uno dei migliori hotel in Trentino con centro benessere.


Infatti, fin da subito mi sono reso conto di non essere in un classico hotel. Gli chalet in legno affiancano la Casa Storica Pineta, lo chalet del bosco e la casa Klein creando un'atmosfera suggestiva dallo charme di tempi passati. Il Pineta è speciale anche perchè è gestito da uno staff speciale, in primis la famiglia Sicher che fa proprio di tutto per farti sentire bene, coccolandoti in qualsiasi momento della giornata.


7000 PASSI DI BENESSERE per iniziare bene la giornata!

La giornata tipo al Pineta inizia al mattino presto, con i 7000 passi di benessere da fare nel bosco in compagnia di Nicola, una camminata salutare per liberare la mente e ricaricarsi grazie alle energie vitali trasportare dalla linfa degli alberi.
Per i meno mattinieri la giornata può iniziare tranquillamente con la prima colazione, servita in un ricchissimo buffet che spazia dal dolce al salato, con brioches calde, marmellate, yogurt di malga, torte fatte in casa, ma anche formaggi e affettati, l'ideale per dare inizio alle uscite sui monti del Trentino.

Quello che mi è piaciuto del Pineta è che ogni giorno vengono organizzate escursioni e attività sul territorio. In compagnia con guide esperte, ma anche con Nicola e Livio, si parte alla scoperta di rifugi e panorami unici che da solo avresti fatto fatica a trovare.


Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Dove dormire in Val di Sole?

In un romanticissimo Chalet con centro benessere e infinity pool.

Dormire in Val di Sole ammirando i ghiacciai della Presanella, tra escursioni trekking e benessere. E' stato questo il tema del mio soggiorno presso l'hotel Chalet Al Foss, un hotel 4*S, recentemente ristrutturato, tra i migliori hotel in Trentino con centro benessere. Arrivare quassù è molto semplice: una volta in Val di Sole, si seguono le indicazioni per il Passo del Tonale e, poco dopo Vermiglio, si incontra l'hotel sulla destra. Il benvenuto è con una vista sublime sulla Presanella e del suo ghiacciaio, un quadro da incorniciare con una bellissima foto ricordo :) Pochi hotel in Val di Sole possono vantare una vista simile!

Posto ideale se ami lo sport la natura e il relax!

L'hotel Chalet Al Foss fa parte del gruppo Dolomiti Walking Hotel    un gruppo di 16 hotels in Trentino che condividono la stessa filosofia del rispetto dell'ambiente e della riscoperta del territorio: infatti, in ogni hotel, sono gli albergatori ad accompagnare gli ospiti, gratuitamente, in escursioni ed uscite trekking in montagna. Inoltre, per offrire un programma di escursioni il più completo possibile, l'hotel Chalet Al Foss si affida anche a guide alpine e accompagnatori di media montagna, come quelle di Experience Val di Sole. 

Ecco quindi che ogni giorno si possono effettuare diverse escursioni in Val di Sole in compagnia degli altri ospiti dell'hotel alla scoperta degli angoli più belli di questa valle. Un ricco programma settimanale che include tantissime attività come la discesa in rafting, gita a cavallo, parapendio, ma anche tanto trekking e soste golose.
Durate il mio soggiorno ho preso parte all'escursione al Lago Pian Palù in Val di Pejo, poi ho ammirato l'alba dal Passo del Tonale, camminato ai piedi del ghiacciaio della Presanella e raggiunto il rifugioTuckett a Madonna di Campiglio, distante pochi minuti in auto dalla Val di Sole. Insomma, non c'è proprio da annoiarsi.

leggi tutto l'articolo

posted by Andrea Pizzato Blogger Viaggi


Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Trentino Guest Card 2023.

Visita gratis il Trentino!

Con Trentino Guest Card potrai scoprire, visitare e vivere esperienze nuove per tutta la durata della tua vacanza! Ti aspettano oltre cento tra musei, castelli, parchi naturali e attrazioni e potrai utilizzare liberamente tutti i trasporti pubblici locali, treni compresi!

La Trentino Guest Card (TGC) ti dà tanti motivi in più per prenotare una vacanza in Trentino. Già in fase di prenotazione in un Dolomiti Walking Hotels, riceverai sullo smartphone, la tua TGC in versione digitale. Si tratta di un pass che rende più semplice e ricca la tua vacanza, con tanti vantaggi sia per adulti che per bambini.

Potrai, ed esempio, avere a portata di mano le nostre proposte, prenotare ingressi e servizi, e accedere gratuitamente o con tariffa scontata nei principali musei, castelli e parchi naturali. Ma soprattutto, potrai usare liberamente e con facilità i mezzi pubblici, evitando traffico e parcheggi, ottenere sconti nelle strutture convenzionate e accedere a servizi esclusivi come visite guidate e degustazioni.

Quali sono i vantaggi?

Con la Trentino Guest Card nel tuo smartphone potrai, per tutta la durata della tua vacanza:

  • usare liberamente i trasporti pubblici in Trentino, treni compresi, solo con viaggi con origine e destinazione in Trentino
  • accedere in più di 60 musei, 20 castelli e più di 40 attrazioni, compresa l'Arena di Verona
  • degustare prodotti enogastronomici del territorio e acquistarli a prezzi scontati
  • fruire di oltre 60 attività in tutto il Trentino a tariffa scontata
  • ricevere codici sconto per raggiungere il Trentino con Flixbus e MarinoBus
  • … inoltre, in alcune valli potrai trovare la Guest Card con il nome della località, arricchita di molti altri servizi aggiuntivi.
Trentino Guest Card

Come si ottiene?

È semplicissimo: per avere la Trentino Guest Card non devi fare altro che prenotare un soggiorno in uno dei nostri hotel . La Card in Trentino è sempre inclusa nella proposta di soggiorno, senza alcun costo aggiuntivo: ti verrà inviata direttamente via mail o sms già prima del tuo arrivo dalla struttura ricettiva che ti ospita (se non disponi di uno smartphone, potrai chiedere la stampa della card al momento del check in). I vantaggi della Trentino Guest Card sono estesi a tutti i membri di un gruppo che soggiornano nella stessa struttura, minori compresi.

Come si usa la Trentino Guest Card?

Una volta ricevuto l’invito d’uso della Card via email o sms non devi far altro che completare l’attivazione e scaricare l’app, disponibile sia per Android che per iOS.

Usando l’app potrai:

  • validare direttamente i biglietti per viaggiare su tutti i mezzi pubblici in Trentino;
  • scoprire tutti i servizi inclusi;
  • avere a disposizione la card digitale per accedere a musei e tante attività;
  • creare la tua wishlist,
  • prenotare in anticipo, per accedere con tranquillità ai servizi senza rischiare code o sorprese. Inoltre l’App ti aggiornerà su tutte le novità;
  • ricordare tutte le esperienze vissute, commentare, lasciare recensioni ecc.

 

Vieni in Trentino con i mezzi pubblici?

Dopo aver prenotato in una delle strutture convenzionate, richiedi subito la Trentino Guest Card e attiva direttamente dall'App il “Pass Mobilità in Trentino per arrivo a destinazione”.

Il pass include codici sconto per raggiungere il Trentino con FlixBus e MarinoBus e ti permette, quando sei in Trentino, di usare gratuitamente i mezzi pubblici per raggiungere la località in cui soggiornerai (il pass è valido il solo giorno dell’arrivo e per viaggi con origine e destinazione in Trentino e va mostrato su APP o smartphone a bordo dei mezzi).

Poi, per continuare a viaggiare liberamente in Trentino per tutta la durata della tua vacanza, non devi far altro che utilizzare l’APP Trentino Guest Card o richiedere in struttura o presso gli uffici turistici la Tessera trasporti, da validare a bordo degli autobus o nelle stazioni ferroviarie.

Per chiarimenti e approfondimenti sulla Trentino Guest Card ed i suoi vantaggi, non esitare a contattarci

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book


RESTA SEMPRE AGGIORNATO!

(Privacy Policy)