Cosa devi sapere prima di andare in montagna in inverno!
Verificare sempre quali sono le previsioni per il giorno dell'escursione, le temperature previste, il vento, e cosa importante consultare e imparare a leggere il bollettino valanghe per la zona che intendete frequentare, se le condizioni non lo consentono, bisogna avere il buon senso di rimandare.
Come vivere la montagna con i consigli di chi la ama e la conosce.
La montagna regala in ogni stagione forti emozioni e una grande varietà di sport da praticare. In inverno puoi sciare in pista, salire pendii innevati con gli sci d’alpinismo, passeggiare a piedi o con le ciaspole e arrampicare su magnifiche cascate di ghiaccio! L'importante è avvicinarsi a queste discipline con prudenza e con un approccio consapevole e attento.
Non tutte le attività sono adatte a ciascuno di noi, occorre saper valutare bene il proprio livello di preparazione, di esperienza nell’utilizzo dell’attrezzatura e conoscenza del territorio e del manto nevoso. Lo sapevi, ad esempio, che il pericolo valanghe varia in base all’inclinazione del pendio, alla presenza o meno di bosco, alla temperatura esterna e alla forza del vento? Per questo motivo è necessario affidarsi all’esperienza e ai consigli degli Albergatori Dolomiti Walking, delle guide alpine e di chi vive e lavora in montagna e per la montagna!
Ogni giorno in vacanza da noi ti diamo alcuni consigli preziosi, validi per tutte le attività: pianifica preventivamente l’escursione in base alle tue capacità, al meteo, alle caratteristiche e condizioni dell’itinerario e al pericolo valanghe e scegli sempre di effettuare l’attività con almeno un altro compagno di avventura! Affidati alla nostra ESPERIENZA!
Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!