fbpx Dormire in Chalet di Montagna. - Dolomiti Walking Hotel

Dormire in Chalet di Montagna.

Pineta Nature Resort

star star star star
Chalet di montagna: il fascino della calda atmosfera trentina al Pineta Nature Resort in Val di Non Trentino.

Chalet di montagna: il fascino della calda atmosfera trentina al Pineta Nature Resort in Val di Non Trentino.

Uno chalet di montagna è figlio della natura che lo circonda: legno e pietra, profumi naturali, locali accoglienti e caldi anche nelle stagioni più fredde.
La posizione tranquilla e isolata in mezzo alla natura fanno dei nostri chalet un’oasi di pace, rifugio dal rumore della città, un luogo in cui poter riprendere a respirare a pieni polmoni.

NOTE

Qui al Pineta potete vivere questo tipo di soggiorno prenotando la formula residence “In Chalet come a casa”, che vi offre anche i nostri servizi Wellness di alto livello.

L’offerta è valida solamente nei periodi di bassa stagione e prevede il trattamento di SOLO PERNOTTAMENTO.

7 notti € 1000 a coppia. Ogni persona in più € 100
3 notti € 500 a coppia. Ogni persona in più € 80
Offerta Week-Start, 4 notti € 550 a coppia.


Incluso nell'Offerta:
  • chevron_right soggiorno accogliente in uno dei nostri Chalet Alpini
  • chevron_right TRATTAMENTO DI SOLO PERNOTTAMENTO
  • chevron_right Centro Wellness
  • chevron_right 1 ora di relax nella nostra area relax privata la nostra Stube in Cirmolo
  • chevron_right 1 uscita con Nicola per il Trekking del Benessere, o kneipp nel torrente.
  • chevron_right tutte le mattine passeggiata “I 7000 passi di benessere nel bosco” con accompagnatore
  • chevron_right a disposizione gratuitamente campo da tennis, pallavolo, mountain bike, bastoncini da trekking
  • chevron_right a disposizione ristornate per prenotare e ordinare pranzi, cene e colazioni, anche da asporto.

Vedi Altre Offertereply
Dormire in Chalet di Montagna. Pineta Nature Resort star star star star
Dormire Bene
fiber_manual_record
Dal 2023-04-01      Al 2023-06-28
A partire da 500€

Novità da Dolomiti Walking Hotel
Dolomiti in Inverno: tutti i consigli per trascorrere una Vacanza Attiva e Sicura

Cosa devi sapere prima di avventurarti in montagna durante la stagione invernale?

Se sei un appassionato di sport e emozioni forti, le Dolomiti sono il luogo perfetto per te. Esplorare le Dolomiti in inverno è un'esperienza unica, ma richiede anche una preparazione adeguata per garantire una vacanza sicura e serena. Ecco alcuni consigli per aiutarti a pianificare la tua avventura invernale:

  • Pianifica preventivamente: Prima di partire, pianifica attentamente l'escursione in base alle tue capacità, al meteo e alle condizioni dell'itinerario. Scegli di praticare le attività in compagnia di almeno un altro avventuriero: la condivisione dell'esperienza e la presenza di un compagno possono fare la differenza in caso di emergenza.
  • Vestiti a Strati: Assicurati di indossare abbigliamento adeguato che ti protegga dal freddo e dall'umidità.
  • Equipaggiamento Adeguato: Non dimenticare di portare con te l'equipaggiamento necessario per le tue escursioni, come mappe, bussola e un kit di primo soccorso.
  • Informazioni Meteo e il bollettino valanghe: Controlla sempre le previsioni meteo prima di partire per una escursione e pianifica il tuo itinerario di conseguenza. Se le condizioni non sono ottimali, ricorda di rimandare l'escursione. La tua sicurezza è la priorità assoluta.
  • Conoscenza e prudenza: Vivere la montagna in inverno richiede una buona dose di conoscenza e prudenza. Le Dolomiti offrono una vasta gamma di attività, come lo sci, l'alpinismo, le passeggiate a piedi o con le ciaspole e l'arrampicata su cascate di ghiaccio. Tuttavia, è importante avvicinarsi a queste discipline con il giusto approccio. Valuta attentamente il tuo livello di preparazione, l'esperienza nell'utilizzo dell'attrezzatura e la conoscenza del territorio e delle condizioni nevose.
  • Guida Esperta: Se non sei esperto di montagna, considera l'idea di ingaggiare una guida alpina o di un Albergatore Dolomiti Walking, che possa accompagnarti in sicurezza.
  • Pianifica preventivamente: Prima di partire, pianifica attentamente l'escursione in base alle tue capacità, al meteo e alle condizioni dell'itinerario. Considera sempre il pericolo valanghe e scegli di praticare le attività in compagnia di almeno un altro avventuriero. La condivisione dell'esperienza e la presenza di un compagno possono fare la differenza in caso di emergenza. Non sottovalutare mai l'importanza della preparazione e della prudenza.

Goditi una Vacanza Attiva: Attività Invernali in Val di Fassa

Le Dolomiti offrono una vasta gamma di attività invernali che ti permettono di goderti la bellezza della montagna in modo attivo e sereno. Ecco alcune opzioni per arricchire la tua vacanza:

  • Sci e Snowboard: Scopri le numerose piste da sci che il Trentino ha da offrire, adatte sia ai principianti che agli esperti.
  • Escursioni con le Ciaspole: Esplora i sentieri innevati delle Dolomiti con una tranquilla escursione con le ciaspole.
  • Pattinaggio su Ghiaccio: Divertiti con una sessione di pattinaggio su ghiaccio in una delle piste locali.
  • Wellness e Relax: Dopo una giornata all'aria aperta, concediti un momento di relax in uno dei nostri centri benessere.

Rispetta la Natura: Consigli per una Vacanza Eco-Responsabile nelle Dolomiti

Durante la tua visita in Trentino, è importante rispettare l'ambiente e preservare la bellezza naturale delle Dolomiti. Ecco alcuni consigli per una vacanza eco-responsabile:

  • Riduci l'Impronta Carbonica: Utilizza i mezzi pubblici locali per spostarti nella regione.
  • Rifiuti Zero: Porta con te una bottiglia d'acqua riutilizzabile e evita di utilizzare prodotti monouso.
  • Rispetta la Flora e la Fauna: Mantieni una distanza sicura dagli animali selvatici e non raccogliere piante o fiori.

Affidati all'esperienza degli Albergatori Dolomiti Walking: Presso i nostri alberghi, ti offriamo preziosi consigli giornalieri per rendere la tua vacanza indimenticabile e sicura.

La montagna in inverno è un vero spettacolo, ma ricorda sempre di mettere la tua sicurezza al primo posto.

Goditi l'emozione di conquistare vette innevate e paesaggi mozzafiato, ma fallo in modo consapevole. Prendi precauzioni, sii informato e affidati all'esperienza degli esperti.

Le Dolomiti ti aspettano per regalarti un'esperienza unica.

LEGGImenu_book
Cosa fare in val di Fassa in Trentino?

Le tappe imperdibili in Val di Fassa Trentino

La Val di Fassa racchiude i panorami più spettacolari del Trentino Alto Adige. Ecco le tappe imperdibili. Terra di miti e leggende, forse per i panorami mozzafiato e i paesaggi fiabeschi, perchè circondata dalle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

Canazei

Siamo all’estremo nord della Val di Fassa, in provincia di Trento: Canazei è un paese di poco meno di 2.000 abitanti incastonato tra importanti gruppi dolomitici e circondato dalle vette della Marmolada, del Gruppo del Sella e del Sassolungo. 

Attorno a Canazei troviamo le più belle piste da sci della Val di Fassa, paesaggi unici per escursioni a piedi o in mountain bike e relax al centro acquatico: una vacanza 100% trentina! Attorno al Sella vi è una strada panoramica che congiunge le 4 valli con 4 passi, tra i più famosi in Italia anche perché scenario di epiche sfide sportive, soprattutto nel ciclismo: Passo Gardena, Passo Pordoi, Passo Sella e Passo Campolongo. Vi è la possibilità di effettuare il “giro” anche in inverno, sci ai piedi, grazie ai collegamenti di piste da sci ed impianti del “Sella Ronda”. Un vero carosello invernale ed estivo che vi permette di godere agevolmente delle varie località, spostandovi in poco tempo! Soggiornare in una di queste 4 valli è sicuramente una scelta sicura per una vacanza che vi sorprenderà con la sua natura prorompente. I paesi che vi suggeriamo sono, in ordine sparso: Selva Gardena, Colfosco, Corvara, La Villa, Arabba, Canazei, Ortisei, Moena, San Cassiano. 

Highlights

  • Un gioiello d’inverno per lo sci, un paradiso d’estate per il trekking.
  • Escursioni indimenticabili sulle Dolomiti.
  • Feste e tradizioni ladine.
  • Degustazione di formaggi in malga e i piatti tipici della valle. 

MOENA

All’alba e al tramonto le cime delle Dolomiti che la circondano si tingono di rosa: ecco perché Moena è conosciuta come la Fata delle Dolomiti, nel cuore della Val di Fassa. Moena è un paese di circa 2.000 abitanti in provincia di Trento e situato in Val di Fassa, a due passi dalla Val di Fiemme, a poco più di 1.100 metri d’altezza. In estate  è circondato da verdi e fioriti pascoli e in inverno da gruppi dolomitici innevati come i famosi SellaCatinaccio e Latemar: tutto l’anno accoglie turisti amanti degli sport outdoor e della tradizione ladina.

Highlights

  • Shopping, aperitivi e passeggiate in centro.
  • Assaggia il Puzzone di Moena.
  • Scopri le leggende di Re Laurino.

Recentemente premiata ai Green Destinations Awards come meta che promuove un turismo sostenibile (il centro nei periodi di alta stagione diventa una zona pedonale con mezzi alternativi di trasporto e numerose e-bike), Moena ha la fortuna di trovarsi ai piedi delle più belle Dolomiti del Trentino. Qui in estate potrete rilassarvi con lunghe passeggiate ed escursioni a piedi o in mountain bike, fare un bagno nelle piscine e nelle vasche idromassaggio delle strutture ricettive, oppure shopping tra le botteghe artigiane e i mercatini tipici del centro.

E ancora, assaggiare i prodotti locali come il conosciutissimo Puzzone di Moena DOP, il formaggio da anni presidio Slow Food, dall'inconfondibile gusto di erbe degli alpeggi. La tradizione culinaria ladina qui è vivissima, valorizzata sia dai ristoranti che dagli eventi enogastronomici come A tavola con la fata delle Dolomiti, in inverno, e Sapori d’autunno, a settembre, due momenti per festeggiare ed esaltare le materie prime locali. In inverno, invece, potete solcare le piste della Ski Area Alpe Lusia – San Pellegrino, un comprensorio sciistico con una funzionale rete di impianti di risalita e piste dagli scenari unici.

Chi invece pratica lo sci di fondo troverà al Centro del Fondo Alochet, a due chilometri dal Passo San Pellegrino, bellissimi tracciati che si snodano tra ampie radure e boschi innevati. Inoltre, è proprio da Moena che parte la famosa Marcialonga di Fiemme e Fassa, la più importante granfondo di sci di fondo in Italia, che si tiene a gennaio.

VIGO DI FASSA

Dal paese una funivia raggiunge in pochi minuti i 1998 metri del Ciampedìe, magnifica terrazza naturale sulle Dolomiti. Un paese dominante sulla valle e sempre baciato dal sole, dove il panorama lascia senza fiato: da Vigo di Fassa lo sguardo spazia da Cima Undici e Cima Dodici fino alla Marmolada. Non per nulla l'alpinismo sportivo ha qui ha messo radici già a fine '800, con la costruzione di numerosi rifugi a cominciare dal Vajolet. Grazie alla moderna funivia, oggi sono alla portata di tutti sia escursioni e arrampicate estive che, d'inverno, la gioia incomparabile di sciare a 2 mila metri, sempre garantita grazie all'innevamento programmato. 

Anche i bambini più piccoli possono divertirsi nell'aria purissima e in tutta sicurezza in uno dei Baby Park più alti del mondo grazie anche all´assistenza del Kinderpark Ciampedie Laurin. 

Vigo è cuore e custode della millenaria cultura ladina; oltre al Museo Ladin, villaggi come San Giovanni, Vallonga e Tamion, ne mantengono intatte le testimonianze. Sul colle, al confine con il bosco, veglia l'antica Chiesa di Santa Giuliana.

COSA FARE IN VAL DI FASSA IN BREVE. CONSIGLIATO PER TE!

  • Rifugio Passo Principe. Il rifugio è incastonato nella roccia con una vista panoramica sulla vallata.
  • Sentiero Viel del Pan. … dove inizia il vero percorso Viel Del Pan molto panoramico con vista favolosa sulla Marmolada e poi sul lago Fedaia.
  • Ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e Fassa. … la presenza durante il percorso di diversi parchi giochi ed aree di sosta con giochi immersi nel verde …. da fa…
  • Val Duron. La valle è bellissima, con tanti animali ed il sentiero dal rifugio Micheluzzi molto semplice...
  • Passo San Pellegrino. Il parcheggio per le piste lo si trova proprio davanti alla chiesetta e davanti agli impianti di risalita.
  • Col Rodella. Da provare !!!!! Unica ed originale, comoda con un panorama mozzafiato una volta in cima.
  • Passo Fedaia. E' uno spettacolo bellissimo vedere la Marmolada riflessa nel sottostante lago artificiale di Fedaia.
  • Val de San Nicolò. In occasione della festa ta Mont, abbiamo visitato la Valle del San Nicolò.
  • Adventure Park Piciocaa: Emozionanti Avventure tra Cavi, Teleferiche e Travi Oscillanti nell'Adventure Park Piciocaa di Pera!

Dove Dormire

LEGGImenu_book
Dolomiti UNESCO Patrimonio Mondiale

Perchè le Dolomiti sono Patrimonio UNESCO?

Per la bellezza, l’unicità paesaggistica e le caratteristiche geologiche, le Dolomiti sono state inserite nella lista dei beni naturali del “Patrimonio dell’Umanità”. Dolomiti UNESCO.

Ma lo sai quali sono le Dolomiti UNESCO?

I “Monti pallidi” hanno ottenuto nel 2009 uno dei riconoscimenti più prestigiosi al mondo, che conferma il loro valore per la geologia della Terra e per l’estetica del paesaggio. Il Trentino ospita 4 dei 9 siti inseriti: Dolomiti di Brenta, Latemar-Catinaccio, Marmolada e Pale di San Martino, montagne che offrono scenari unici al mondo.

In Trentino fanno parte della lista UNESCO dei Beni culturali anche i siti palafitticoli di Fiavé e di Ledro, che hanno ottenuto il riconoscimento assieme ad altri antichi insediamenti di palafitte dell'arco alpino.

Prenota ora una Vacanza nei Dolomiti Walking Hotel circondati dal Patrimonio UNESCO!

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Guida completa alle vacanze in montagna.

Escursioni e trekking per avventurieri con Dolomiti Walking Hotels Trentino.

Benvenuto nel nostro blog “ Dolomiti Walking ” dedicato alle escursioni in montagna nel meraviglioso scenario del Trentino! Se sei amante della natura e delle avventure all'aria aperta, sei nel posto giusto. In questa guida completa, esploreremo le meraviglie delle montagne trentine e ti forniremo preziosi consigli per organizzare una vacanza indimenticabile immersi nella bellezza di questo territorio unico.

Il Trentino, incastonato tra le maestose Dolomiti e gli imponenti Alpi, offre un panorama mozzafiato che vi lascerà senza fiato. Qui troverai una vasta scelta di sentieri escursionistici, dai più dolci e accessibili per chi desidera godersi tranquille passeggiate, ai percorsi più impegnativi per gli avventurieri più audaci. Ogni sentiero ti regalerà emozioni uniche, tra panorami spettacolari, laghi cristallini e boschi incantati.

Nella nostra guida, ti accompagneremo nella scelta della destinazione ideale, ti forniremo utili consigli su come prepararti al meglio per l'escursione e ti guideremo nella selezione dei sentieri più adatti alle vostre preferenze e capacità. La tua sicurezza è al centro delle nostre preoccupazioni, quindi vi daremo importanti informazioni sulla gestione dei rischi e sulle misure di sicurezza da adottare durante le vostre avventure in montagna.

Ma non si tratta solo di camminare! Il Trentino offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti, dal bouldering all'arrampicata, dal ciclismo alle camminate con il cane. Potrai immergerti completamente nella natura, vivendo esperienze uniche che resteranno impresse nei tuoi ricordi.

Inoltre, daremo grande rilievo alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente. Il Trentino è un tesoro da preservare, e vi forniremo consigli su come godere delle montagne nel rispetto dell'ecosistema circostante.

Quindi, preparati a esplorare le meraviglie del Trentino e ad avventurarti in una vacanza all'insegna della natura, dell'avventura e del relax. Sei pronto? Mettiti le scarpe da trekking e preparati a lasciarti incantare dalle montagne trentine!

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Vedi tutti i Post newspaper
Richiesta inviata a Pineta Nature Resort! Grazie per averci contattato!