fbpx Idee di vacanza Archive - Dolomiti Walking Hotel
  • Idee Vacanze in famiglia

    Mamma e figlia in cima alla montagna
  • Idee Vacanze con il cane

    sentiero nel bosco con cane
  • Idee Vacanze Attivi

  • Idee Vacanze Relax

    ASI
  • Idee Vacanze Gourmet

Pacchetti Vacanza Trentino

Offerte Vacanza: prenota i Tuoi Pacchetti Vacanza al Miglior Prezzo!

Esperienza Rigenerante di Benessere in Montagna: Scopri i Nostri Hotel per Attività e Relax in Trentino. Nei nostri hotel di montagna dedicati alle attività e al benessere in Trentino, offriamo un programma completo che rigenera il corpo e la mente. Per noi, il benessere abbraccia tutti gli aspetti, compresi la mente, il cuore e lo stomaco! Trascorri una vacanza su misura per te in una delle più belle località della regione e goditi le attività e il benessere in Trentino. Scegli il pacchetto vacanza in Trentino e lasciati viziare da noi!



Escursioni e Trekking


Primavera, estate, autunno... il Trentino è un territorio ideale per il trekking e le escursioni, anche accompagnati dai nostri albergatori Dolomiti Walking. Ti aspetta un favoloso paesaggio naturalistico ...


Offerte

Benessere e Relax


Se hai in mente una vacanza all'insegna di benessere e relax in montagna, i Dolomiti Walking Hotels in Trentino fanno proprio al caso tuo. Hotel con Centri Benessere & SPA e massaggi specifici per sportivi ed escursionisti.


Offerte

Dormire Bene


Come dormire bene? Con una Vacanza in montagna, nei Dolomiti Walking Hotel, circondati dalla natura del Trentino. Camere e suite che profumano di boschi. Balconi panoramici baciati dal sole di montagna.


Offerte

Vacanze con il cane


Prenota le tue vacanze con il cane in Trentino nei Dolomiti Walking Hotels, specializzati in vacanze per escursionisti e i loro amici a 4 Zampe!


Offerte

Ciaspolate in Trentino


Esplora il Trentino con le Ciaspole e con i Dolomiti Walking Hotel: dagli Hotel alle Dolomiti camminando sulla neve immacolata...anche in notturna! Noleggio ciaspole sempre incluso nel pacchetto escursioni con le ciaspole.


Offerte

Vacanze in famiglia


Viaggi con la tua famiglia? Scopri i Dolomiti Walking Hotel in Trentino con offerte per famiglie. Una vacanza perfetta con i tuoi bambini e ragazzi!


Offerte

Vacanze romantiche


Weekend romantici in Trentino: i Dolomiti Walking Hotel per la vostra fuga d'amore.


Offerte

Offerte #dolomitiwalkinghotel


Offerte vacanze speciali per vivere il Trentino accompagnati dagli albergatori Dolomiti Walking . Escursioni accompagnate, bagni nella foresta, ciaspolate, ricarica le tue vitamine.


Offerte

Vacanze Sci


Vacanze sci, vacanze sulla neve! Scopri le migliori offerte in Trentino per la tua vacanza sulla neve, anche con opzione skipass incluso e per chi non scia...


Offerte
Cosa fare in Montagna
Cosa fare in val di Fassa in Trentino?

Le tappe imperdibili in Val di Fassa Trentino

La Val di Fassa racchiude i panorami più spettacolari del Trentino Alto Adige. Ecco le tappe imperdibili. Terra di miti e leggende, forse per i panorami mozzafiato e i paesaggi fiabeschi, perchè circondata dalle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

Canazei

Siamo all’estremo nord della Val di Fassa, in provincia di Trento: Canazei è un paese di poco meno di 2.000 abitanti incastonato tra importanti gruppi dolomitici e circondato dalle vette della Marmolada, del Gruppo del Sella e del Sassolungo. 

Attorno a Canazei troviamo le più belle piste da sci della Val di Fassa, paesaggi unici per escursioni a piedi o in mountain bike e relax al centro acquatico: una vacanza 100% trentina! Attorno al Sella vi è una strada panoramica che congiunge le 4 valli con 4 passi, tra i più famosi in Italia anche perché scenario di epiche sfide sportive, soprattutto nel ciclismo: Passo Gardena, Passo Pordoi, Passo Sella e Passo Campolongo. Vi è la possibilità di effettuare il “giro” anche in inverno, sci ai piedi, grazie ai collegamenti di piste da sci ed impianti del “Sella Ronda”. Un vero carosello invernale ed estivo che vi permette di godere agevolmente delle varie località, spostandovi in poco tempo! Soggiornare in una di queste 4 valli è sicuramente una scelta sicura per una vacanza che vi sorprenderà con la sua natura prorompente. I paesi che vi suggeriamo sono, in ordine sparso: Selva Gardena, Colfosco, Corvara, La Villa, Arabba, Canazei, Ortisei, Moena, San Cassiano. 

Highlights

  • Un gioiello d’inverno per lo sci, un paradiso d’estate per il trekking.
  • Escursioni indimenticabili sulle Dolomiti.
  • Feste e tradizioni ladine.
  • Degustazione di formaggi in malga e i piatti tipici della valle. 

MOENA

All’alba e al tramonto le cime delle Dolomiti che la circondano si tingono di rosa: ecco perché Moena è conosciuta come la Fata delle Dolomiti, nel cuore della Val di Fassa. Moena è un paese di circa 2.000 abitanti in provincia di Trento e situato in Val di Fassa, a due passi dalla Val di Fiemme, a poco più di 1.100 metri d’altezza. In estate  è circondato da verdi e fioriti pascoli e in inverno da gruppi dolomitici innevati come i famosi SellaCatinaccio e Latemar: tutto l’anno accoglie turisti amanti degli sport outdoor e della tradizione ladina.

Highlights

  • Shopping, aperitivi e passeggiate in centro.
  • Assaggia il Puzzone di Moena.
  • Scopri le leggende di Re Laurino.

Recentemente premiata ai Green Destinations Awards come meta che promuove un turismo sostenibile (il centro nei periodi di alta stagione diventa una zona pedonale con mezzi alternativi di trasporto e numerose e-bike), Moena ha la fortuna di trovarsi ai piedi delle più belle Dolomiti del Trentino. Qui in estate potrete rilassarvi con lunghe passeggiate ed escursioni a piedi o in mountain bike, fare un bagno nelle piscine e nelle vasche idromassaggio delle strutture ricettive, oppure shopping tra le botteghe artigiane e i mercatini tipici del centro.

E ancora, assaggiare i prodotti locali come il conosciutissimo Puzzone di Moena DOP, il formaggio da anni presidio Slow Food, dall'inconfondibile gusto di erbe degli alpeggi. La tradizione culinaria ladina qui è vivissima, valorizzata sia dai ristoranti che dagli eventi enogastronomici come A tavola con la fata delle Dolomiti, in inverno, e Sapori d’autunno, a settembre, due momenti per festeggiare ed esaltare le materie prime locali. In inverno, invece, potete solcare le piste della Ski Area Alpe Lusia – San Pellegrino, un comprensorio sciistico con una funzionale rete di impianti di risalita e piste dagli scenari unici.

Chi invece pratica lo sci di fondo troverà al Centro del Fondo Alochet, a due chilometri dal Passo San Pellegrino, bellissimi tracciati che si snodano tra ampie radure e boschi innevati. Inoltre, è proprio da Moena che parte la famosa Marcialonga di Fiemme e Fassa, la più importante granfondo di sci di fondo in Italia, che si tiene a gennaio.

VIGO DI FASSA

Dal paese una funivia raggiunge in pochi minuti i 1998 metri del Ciampedìe, magnifica terrazza naturale sulle Dolomiti. Un paese dominante sulla valle e sempre baciato dal sole, dove il panorama lascia senza fiato: da Vigo di Fassa lo sguardo spazia da Cima Undici e Cima Dodici fino alla Marmolada. Non per nulla l'alpinismo sportivo ha qui ha messo radici già a fine '800, con la costruzione di numerosi rifugi a cominciare dal Vajolet. Grazie alla moderna funivia, oggi sono alla portata di tutti sia escursioni e arrampicate estive che, d'inverno, la gioia incomparabile di sciare a 2 mila metri, sempre garantita grazie all'innevamento programmato. 

Anche i bambini più piccoli possono divertirsi nell'aria purissima e in tutta sicurezza in uno dei Baby Park più alti del mondo grazie anche all´assistenza del Kinderpark Ciampedie Laurin. 

Vigo è cuore e custode della millenaria cultura ladina; oltre al Museo Ladin, villaggi come San Giovanni, Vallonga e Tamion, ne mantengono intatte le testimonianze. Sul colle, al confine con il bosco, veglia l'antica Chiesa di Santa Giuliana.

COSA FARE IN VAL DI FASSA IN BREVE. CONSIGLIATO PER TE!

  • Rifugio Passo Principe. Il rifugio è incastonato nella roccia con una vista panoramica sulla vallata.
  • Sentiero Viel del Pan. … dove inizia il vero percorso Viel Del Pan molto panoramico con vista favolosa sulla Marmolada e poi sul lago Fedaia.
  • Ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e Fassa. … la presenza durante il percorso di diversi parchi giochi ed aree di sosta con giochi immersi nel verde …. da fa…
  • Val Duron. La valle è bellissima, con tanti animali ed il sentiero dal rifugio Micheluzzi molto semplice...
  • Passo San Pellegrino. Il parcheggio per le piste lo si trova proprio davanti alla chiesetta e davanti agli impianti di risalita.
  • Col Rodella. Da provare !!!!! Unica ed originale, comoda con un panorama mozzafiato una volta in cima.
  • Passo Fedaia. E' uno spettacolo bellissimo vedere la Marmolada riflessa nel sottostante lago artificiale di Fedaia.
  • Val de San Nicolò. In occasione della festa ta Mont, abbiamo visitato la Valle del San Nicolò.
  • Adventure Park Piciocaa: Emozionanti Avventure tra Cavi, Teleferiche e Travi Oscillanti nell'Adventure Park Piciocaa di Pera!

Dove Dormire

LEGGImenu_book
Guida completa alle vacanze in montagna.

Escursioni e trekking per avventurieri con Dolomiti Walking Hotels Trentino.

Benvenuto nel nostro blog “ Dolomiti Walking ” dedicato alle escursioni in montagna nel meraviglioso scenario del Trentino! Se sei amante della natura e delle avventure all'aria aperta, sei nel posto giusto. In questa guida completa, esploreremo le meraviglie delle montagne trentine e ti forniremo preziosi consigli per organizzare una vacanza indimenticabile immersi nella bellezza di questo territorio unico.

Il Trentino, incastonato tra le maestose Dolomiti e gli imponenti Alpi, offre un panorama mozzafiato che vi lascerà senza fiato. Qui troverai una vasta scelta di sentieri escursionistici, dai più dolci e accessibili per chi desidera godersi tranquille passeggiate, ai percorsi più impegnativi per gli avventurieri più audaci. Ogni sentiero ti regalerà emozioni uniche, tra panorami spettacolari, laghi cristallini e boschi incantati.

Nella nostra guida, ti accompagneremo nella scelta della destinazione ideale, ti forniremo utili consigli su come prepararti al meglio per l'escursione e ti guideremo nella selezione dei sentieri più adatti alle vostre preferenze e capacità. La tua sicurezza è al centro delle nostre preoccupazioni, quindi vi daremo importanti informazioni sulla gestione dei rischi e sulle misure di sicurezza da adottare durante le vostre avventure in montagna.

Ma non si tratta solo di camminare! Il Trentino offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti, dal bouldering all'arrampicata, dal ciclismo alle camminate con il cane. Potrai immergerti completamente nella natura, vivendo esperienze uniche che resteranno impresse nei tuoi ricordi.

Inoltre, daremo grande rilievo alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente. Il Trentino è un tesoro da preservare, e vi forniremo consigli su come godere delle montagne nel rispetto dell'ecosistema circostante.

Quindi, preparati a esplorare le meraviglie del Trentino e ad avventurarti in una vacanza all'insegna della natura, dell'avventura e del relax. Sei pronto? Mettiti le scarpe da trekking e preparati a lasciarti incantare dalle montagne trentine!

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Alla Scoperta della Val di Non: Il Paradiso Trentino per la Raccolta di Funghi

I migliori posti dove andare a funghi in Trentino

Il Trentino è una terra di ineguagliabile bellezza, dove la natura si fonde armoniosamente con la tradizione. Una delle attività più apprezzate in questa regione è la raccolta di funghi, un'esperienza che unisce l'amore per la natura con la passione per la gastronomia. In questo articolo, ci concentreremo sulla Val di Non, una destinazione privilegiata per gli appassionati di funghi.

Val di Non: Un Paradiso per i Fungaioli

La Magia della Raccolta di Funghi in Val di Non

La Val di Non è un vero paradiso per i fungaioli, con i suoi boschi rigogliosi che ospitano una ricca varietà di funghi, tra cui porcini e finferli. Questa valle, con i suoi paesaggi mozzafiato e la ricca biodiversità, offre una delle migliori esperienze di raccolta di funghi in Italia. Qui, potrai vivere una vera e propria avventura, armato di cestino, coltellino e permesso di raccolta funghi, alla ricerca dei "piccoli grandi tesori" nascosti nei boschi.

Soggiornare nel Cuore della Val di Non

Per una completa esperienza, ti consigliamo di soggiornare presso il Dolomiti Walking Hotel. Qui, non solo riceverai un permesso di raccolta funghi gratuito, ma potrai anche gustare deliziose ricette a base di funghi nei loro ristoranti. Alcune delle opzioni di alloggio includono l'Albergo Cavallino Bianco e il Pineta Nature Resort, strutture che ti permetteranno di immergerti completamente nella bellezza naturale della valle.

Consigli Pratici per la Raccolta di Funghi

Regolamentazioni Locali

Prima di avventurarti nella raccolta di funghi, è importante essere a conoscenza delle regolamentazioni locali. In Trentino, la quantità di funghi che si può raccogliere è limitata a 2 kg al giorno per persona, e la raccolta è permessa dalle 7:00 alle 19:00. Ricorda di pulire i funghi sul posto e di trasportarli in contenitori forati e rigidi per preservare la loro freschezza. Consulta questo link per approfondire il regolamento di raccolta e non incorrere in possibili sanzioni.

La Val di Non non è solo una destinazione ideale per la raccolta di funghi, ma anche un luogo dove potrai connetterti con la natura e scoprire le tradizioni culinarie locali. Prepara il tuo cestino e avventurati in questa meravigliosa valle per un'esperienza di raccolta di funghi indimenticabile.

LEGGImenu_book
Come preparare lo zaino da Trekking

8 Consigli facili per preparare lo zaino per il Trekking!

Preparare lo zaino da trekking in modo efficiente è fondamentale per garantire una piacevole e sicura esperienza in montagna. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, seguire una procedura organizzata ti aiuterà a pianificare le tue avventure nelle Dolomiti con successo. Uno zaino preparato bene non dovrebbe superare i 4-5 kg per le escursioni di un giorno e i 9-10 kg per i trekking di più giorni con pernottamento in rifugio. 

In questa guida completa, esploreremo i passaggi chiave per preparare il tuo zaino in modo ottimale.

1. Scelta dello Zaino

Il primo passo cruciale è selezionare lo zaino giusto per il tuo trekking. Assicurati che lo zaino abbia la capacità e la robustezza necessarie per trasportare tutto l'equipaggiamento che intendi portare con te.

2. Abbigliamento Adeguato

Scegli l'abbigliamento adatto alle condizioni meteo previste. Includi strati leggeri per l'estate e indumenti termici per l'inverno. Non dimenticare giacche antipioggia e abbigliamento da trekking confortevole.

3. Attrezzature e Accessori

Raccogli tutti gli accessori e l'attrezzatura necessaria per la tua escursione. Questo può includere mappe, una bussola, un coltello multiuso, una torcia e altre attrezzature specifiche per il trekking.

4. Alimentazione e idratazione

Pianifica il tuo fabbisogno alimentare e idrico per l'intera escursione. Porta con te cibo leggero, energetico e facilmente trasportabile, oltre a una bottiglia d'acqua o un sistema di idratazione.

5. Pronto Soccorso e Sicurezza

Preparati per situazioni di emergenza portando un kit di pronto soccorso e gli strumenti necessari per la tua sicurezza, come un fischietto, un accendino e un telefono cellulare.

6. Organizzazione Interna

All'interno dello zaino, organizza gli oggetti in modo strategico. Posiziona gli oggetti più pesanti vicino alla schiena per mantenere un equilibrio adeguato. Nel preparare lo zaino dovrai scegliere solo le cose utili e indispensabili. 

  • Posizionare sul fondo le cose più leggere di cui non si ha un bisogno immediato come la maglietta di ricambio, il sacco lenzuolo o sacco a pelo, la giacca leggera in Gore-Tex.
  • Al centro: pile, pantaloni lunghi e cibo
  • In alto: borraccia, sempre a portata di mano
  • Nella patella: carta topografica, bussola e macchina fotografica

7. Bilanciare il peso

Distribuisci il peso in modo uniforme tra i lati dello zaino per evitare squilibri durante il trekking. Una buona distribuzione del peso come una perfetta disposizione centrale dello stesso all’interno dello zaino non è cosa da sottovalutare. Uno zaino riempito nel modo corretto dall’alto verso il basso, e ben bilanciato anche lateralmente influirà positivamente sulla piacevolezza e sulla sicurezza dell’escursione.

8. Regola e Verifica

Prima di partire, regola gli spallacci e i cinturini in modo da avere uno zaino ben aderente al corpo. Verifica di non dimenticare nulla di essenziale.

Ogni giorno in vacanza da noi ti diamo alcuni consigli preziosi, validi per tutte le attività: pianifica preventivamente l’escursione in base alle tue capacità, al meteo, alle caratteristiche e condizioni dell’itinerario e al pericolo valanghe e scegli sempre di effettuare l’attività con almeno un altro compagno di avventura! Affidati alla nostra ESPERIENZA!

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book

RESTA SEMPRE AGGIORNATO!

(Privacy Policy)