• Ti suggeriamo le escursioni e i trekking più adatti…

    Escursioni in coppia
  • Nuove passioni in famiglia

    Mamma e figlia in cima alla montagna
  • Corsi e mindfulness

    Corsi di mindfulness tra i boschi
  • In Vacanza con il cane

    sentiero nel bosco con cane
Pacchetti Vacanza Trentino

Pacchetti attivi e benessere in Trentino per le tue vacanze!

Nei nostri hotel di montagna per attività e benessere in Trentino offriamo un programma rigenerante completo sotto tutti i punti di vista, perché il benessere passa anche per la mente, il cuore, lo stomaco! Trascorri una vacanza creata su misura per te in una delle più belle località della regione e goditi il le attività e benessere in Trentino. Scegli il pacchetto vacanza in Trentino e lasciati viziare da noi!



Escursioni e Trekking


Primavera, estate, autunno... il Trentino è un territorio ideale per il trekking e le escursioni, anche accompagnati dai nostri albergatori Dolomiti Walking. Ti aspetta un favoloso paesaggio naturalistico ...


Offerte

Benessere e Relax


Se hai in mente una vacanza all'insegna di benessere e relax in montagna, i Dolomiti Walking Hotels in Trentino fanno proprio al caso tuo. Hotel con Centri Benessere & SPA e massaggi specifici per sportivi ed escursionisti.


Offerte

Dormire Bene


Come dormire bene? Con una Vacanza in montagna, nei Dolomiti Walking Hotel, circondati dalla natura del Trentino. Camere e suite che profumano di boschi. Balconi panoramici baciati dal sole di montagna.


Offerte

Vacanze con il cane


Prenota le tue vacanze con il cane in Trentino nei Dolomiti Walking Hotels, specializzati in vacanze per escursionisti e i loro amici a 4 Zampe!


Offerte

Ciaspolate in Trentino


Esplora il Trentino con le Ciaspole e con i Dolomiti Walking Hotel: dagli Hotel alle Dolomiti camminando sulla neve immacolata...anche in notturna! Noleggio ciaspole sempre incluso nel pacchetto escursioni con le ciaspole.


Offerte

Vacanze in famiglia


Viaggi con la tua famiglia? Scopri i Dolomiti Walking Hotel in Trentino con offerte per famiglie. Una vacanza perfetta con i tuoi bambini e ragazzi!


Offerte

Vacanze romantiche


Weekend romantici in Trentino: i Dolomiti Walking Hotel per la vostra fuga d'amore.


Offerte

Offerte #dolomitiwalkinghotel


Offerte vacanze speciali per vivere il Trentino accompagnati dagli albergatori Dolomiti Walking . Escursioni accompagnate, bagni nella foresta, ciaspolate, ricarica le tue vitamine.


Offerte

Vacanze Sci


Vacanze sci, vacanze sulla neve! Scopri le migliori offerte in Trentino per la tua vacanza sulla neve, anche con opzione skipass incluso e per chi non scia...


Offerte
Cosa fare in Montagna
Cosa fare in vacanza in Val di Fassa?

Le tappe imperdibili in Val di Fassa Trentino

La Val di Fassa racchiude i panorami più spettacolari del Trentino Alto Adige. Ecco le tappe imperdibili. Terra di miti e leggende, forse per i panorami mozzafiato e i paesaggi fiabeschi, perchè circondata dalle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

CANAZEI

Siamo all’estremo nord della Val di Fassa, in provincia di Trento: Canazei è un paese di poco meno di 2.000 abitanti incastonato tra importanti gruppi dolomitici e circondato dalle vette della Marmolada, del Gruppo del Sella e del Sassolungo. 

Attorno a Canazei troviamo le più belle piste da sci della Val di Fassa, paesaggi unici per escursioni a piedi o in mountain bike e relax al centro acquatico: una vacanza 100% trentina! Attorno al Sella vi è una strada panoramica che congiunge le 4 valli con 4 passi, tra i più famosi in Italia anche perché scenario di epiche sfide sportive, soprattutto nel ciclismo: Passo Gardena, Passo Pordoi, Passo Sella e Passo Campolongo. Vi è la possibilità di effettuare il “giro” anche in inverno, sci ai piedi, grazie ai collegamenti di piste da sci ed impianti del “Sella Ronda”. Un vero carosello invernale ed estivo che vi permette di godere agevolmente delle varie località, spostandovi in poco tempo! Soggiornare in una di queste 4 valli è sicuramente una scelta sicura per una vacanza che vi sorprenderà con la sua natura prorompente. I paesi che vi suggeriamo sono, in ordine sparso: Selva Gardena, Colfosco, Corvara, La Villa, Arabba, Canazei, Ortisei, Moena, San Cassiano. 

Highlights

  • Un gioiello d’inverno per lo sci, un paradiso d’estate per il trekking.
  • Escursioni indimenticabili sulle Dolomiti.
  • Feste e tradizioni ladine.
  • Degustazione di formaggi in malga e i piatti tipici della valle. 

MOENA

All’alba e al tramonto le cime delle Dolomiti che la circondano si tingono di rosa: ecco perché Moena è conosciuta come la Fata delle Dolomiti, nel cuore della Val di Fassa. Moena è un paese di circa 2.000 abitanti in provincia di Trento e situato in Val di Fassa, a due passi dalla Val di Fiemme, a poco più di 1.100 metri d’altezza. In estate  è circondato da verdi e fioriti pascoli e in inverno da gruppi dolomitici innevati come i famosi SellaCatinaccio e Latemar: tutto l’anno accoglie turisti amanti degli sport outdoor e della tradizione ladina.

Highlights

  • *Shopping, aperitivi e passeggiate in centro.
  • *Assaggia il Puzzone di Moena.
  • *Scopri le leggende di Re Laurino.

Recentemente premiata ai Green Destinations Awards come meta che promuove un turismo sostenibile (il centro nei periodi di alta stagione diventa una zona pedonale con mezzi alternativi di trasporto e numerose e-bike), Moena ha la fortuna di trovarsi ai piedi delle più belle Dolomiti del Trentino. Qui in estate potrete rilassarvi con lunghe passeggiate ed escursioni a piedi o in mountain bike, fare un bagno nelle piscine e nelle vasche idromassaggio delle strutture ricettive, oppure shopping tra le botteghe artigiane e i mercatini tipici del centro.

E ancora, assaggiare i prodotti locali come il conosciutissimo Puzzone di Moena DOP, il formaggio da anni presidio Slow Food, dall'inconfondibile gusto di erbe degli alpeggi. La tradizione culinaria ladina qui è vivissima, valorizzata sia dai ristoranti che dagli eventi enogastronomici come A tavola con la fata delle Dolomiti, in inverno, e Sapori d’autunno, a settembre, due momenti per festeggiare ed esaltare le materie prime locali. In inverno, invece, potete solcare le piste della Ski Area Alpe Lusia – San Pellegrino, un comprensorio sciistico con una funzionale rete di impianti di risalita e piste dagli scenari unici.

Chi invece pratica lo sci di fondo troverà al Centro del Fondo Alochet, a due chilometri dal Passo San Pellegrino, bellissimi tracciati che si snodano tra ampie radure e boschi innevati. Inoltre, è proprio da Moena che parte la famosa Marcialonga di Fiemme e Fassa, la più importante granfondo di sci di fondo in Italia, che si tiene a gennaio.

VIGO DI FASSA

Dal paese una funivia raggiunge in pochi minuti i 1998 metri del Ciampedìe, magnifica terrazza naturale sulle Dolomiti. Un paese dominante sulla valle e sempre baciato dal sole, dove il panorama lascia senza fiato: da Vigo di Fassa lo sguardo spazia da Cima Undici e Cima Dodici fino alla Marmolada. Non per nulla l'alpinismo sportivo ha qui ha messo radici già a fine '800, con la costruzione di numerosi rifugi a cominciare dal Vajolet. Grazie alla moderna funivia, oggi sono alla portata di tutti sia escursioni e arrampicate estive che, d'inverno, la gioia incomparabile di sciare a 2 mila metri, sempre garantita grazie all'innevamento programmato. 

Anche i bambini più piccoli possono divertirsi nell'aria purissima e in tutta sicurezza in uno dei Baby Park più alti del mondo grazie anche all´assistenza del Kinderpark Ciampedie Laurin. 

Vigo è cuore e custode della millenaria cultura ladina; oltre al Museo Ladin, villaggi come San Giovanni, Vallonga e Tamion, ne mantengono intatte le testimonianze. Sul colle, al confine con il bosco, veglia l'antica Chiesa di Santa Giuliana.

IN BREVE. CONSIGLIATO PER TE!

  • Rifugio Passo Principe. Il rifugio è incastonato nella roccia con una vista panoramica sulla vallata.
  • Sentiero Viel del Pan. … dove inizia il vero percorso Viel Del Pan molto panoramico con vista favolosa sulla Marmolada e poi sul lago Fedaia.
  • Ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e Fassa. … la presenza durante il percorso di diversi parchi giochi ed aree di sosta con giochi immersi nel verde …. da fa…
  • Val Duron. La valle è bellissima, con tanti animali ed il sentiero dal rifugio Micheluzzi molto semplice...
  • Passo San Pellegrino. Il parcheggio per le piste lo si trova proprio davanti alla chiesetta e davanti agli impianti di risalita.
  • Col Rodella. Da provare !!!!! Unica ed originale, comoda con un panorama mozzafiato una volta in cima.
  • Passo Fedaia. E' uno spettacolo bellissimo vedere la Marmolada riflessa nel sottostante lago artificiale di Fedaia.
  • Val de San Nicolò. In occasione della festa ta Mont, abbiamo visitato la Valle del San Nicolò.
  • Adventure Park Piciocaa

Dove Dormire

  • Hotel Lupo Bianco Wellness & Walking Canazei
  • XAlp Hotel Pozza di Fassa
  • Al Piccolo Hotel Vigo di Fassa
  • Hotel Catinaccio Vigo di Fassa
  • Hotel Monzoni Pozza di Fassa
  • Hotel Laurino Moena
LEGGImenu_book
Cosa fare in vacanza se non scii?

Cosa fare in Vacanza in Val di Fassa Trentino #nonsolosci!

In Val di Fassa, nel cuore delle Dolomiti del Trentino, una sferzata di adrenalina non manca mai. Se sei alla ricerca di vacanze attive, gourmet e wellness...sei nel posto giusto! La Val di Fassa è una meta ideale in inverno per chi vuole vivere la montagna senza sciare. La Val di Fassa e il paese di Canazei offrono davvero tante attività da poter fare in inverno: parchi acquatici e terme, sentieri per ciaspole, escursioni in motoslitta o con carrozza trainata da cavalli, agritur dove mangiare ottimi piatti trentini e tanti snowpark e piste per bob e slittini per i bambini. Sotto il periodo di Natale poi potete trovare tanti mercatini di Natale nelle principali località della valle. Ma vediamo insieme cosa si può fare a Canazei e in Val di Fassa in inverno se non amate sciare.

Cosa fare Canazei

Iniziamo con l'edificio più particolare di tutta Canazei, Casa Floriana, si tratta di una casa privata completamente decorata in stile ladino, che si trova vicino alla Chiesa di San Floriano. Rimanendo sempre in zona centrale merita una visita la Casa del Cucù. E' un edificio che si trova nella piazza principale di Canazei, la particolarità è un orologio a cucù che suona due volte al giorno, alle 11 e alle 17, fate in modo di essere davanti alla casa in questi orari per poter ammirare il piccolo spettacolo.

Spostandosi verso l'ingresso del paese invece si può visitare la piccola chiesetta Madonna della Neve e proseguendo poco più avanti si può andare a vedere la cascata formata dal torrente Ruf de Soracrepa che nei mesi invernali ghiaccia.

La ciclopedonale della Val di Fassa è una bellissima strada che costeggia il torrente Avisio e che attraversa le valli di Fassa e di Fiemme con un percorso lungo 48 km e un dislivello di 650 m. Parte da Alba di Canazei e termina a Molina di Fiemme toccando tutti i paesi della valle. E' quindi possibile prenderla direttamente da Canazei andando verso il torrente. Durante la stagione invernale la strada si presta benissimo per delle camminate sulla neve, con scarponi o con le ciaspole in base alla situazione della neve, che regalano degli scenari incantati. Lungo questa strada è anche possibile fare delle belle passeggiate a cavallo. Per le famiglie con bimbi piccoli segnalo che il primo tratto che parte da Canazei è fattibile trascinando il bob o lo slittino essendo per lo più in piano.

Se siete alla ricerca di un po' di divertimento in costume da bagno nel paese di Canazei è presente un grande centro acquatico: Dòlaondes, che in ladino significa "Segui le onde". Il centro acquatico ha una superficie di 2.400 mq ed è suddiviso in quattro aree tematiche: Water & fun con 5 piscine per adulti e bambini, un'area wellness, una palestra e una zona dove poter bere e mangiare.

Cosa fare Moena

Il piccolo centro storico ricco di negozi, locali e ristoranti è molto caratteristico. Durante la stagione natalizia qui si tiene anche un bel mercatino di Natale nelle vie principali del paese. Moena è molto viva e sempre ricca di eventi, anche in inverno. Partendo dal centro di Moena sono possibili diverse passeggiate nella zona, come il bel giro delle malghe di Moena. 

Moena è il primo paese che si incontra entrando in Val di Fassa, chiamata anche la Fata delle Dolomiti, è sicuramente il centro ricettivo più bello e caratteristico della valle.

Il Passo San Pellegrino è facilmente raggiungibile da Moena, da cui dista pochi minuti di auto, e da tutta la valle. Da Canazei ci vogliono circa trenta minuti di auto. Il Passo San Pellegrino oltre ad essere una nota località sciistica è perfetto anche per chi vuole effettuare escursioni a piedi o con le ciaspole. Un itinerario adatto a tutti è quello che dal Passo San Pellegrino porta al rifugio Fuciade. Il sentiero è battuto da gatto delle nevi, quindi facile e adatto anche ad escursionisti meno esperti. Si prende il sentiero subito dopo gli impianti da sci, imboccando una strada che sale in salita.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Escursione al Rifugio Brentei.

Partenza da Madonna di Campiglio

Una delle escursioni più belle da fare a Madonna di Campiglio, è quella che conduce al rifugio Brentei, nel cuore delle Dolomiti di Brenta.

I nostri consigli per la tua Escursione.

L'escursione è di medio livello (in molti siti è indicata anche come difficile) e permette di ammirare diversi ambienti diversi in poco tempo. Preparatevi a fare tantissime foto durante questa escursione! I panorami che si vedono saranno tra i più belli delle Alpi! Ma vediamo le cose con ordine. SUPER PRIMA COLAZIONE. Inizio la mia giornata dalla prima colazione dell'hotel Savoia Palace, una prima colazione con un ricco buffet dove si può trovare davvero di tutto e ideale per fare un carico di energia, proprio  in tipico stile Dolomiti Walking Hotel Trentino! Infatti, l'hotel Savoia Palace fa parte di un gruppo di 15 hotel del Trentino, tutti trekking friendly, dove sono gli albergatori ad accompagnare i propri ospiti in montagna, grazie ad un programma settimanale ricco di proposte e di attività.  

Il Savoia Palace è situato in pieno centro a Madonna di Campiglio, una posizione che permette di raggiungere i punti di partenza di tutte le escursioni (incluso gli impianti di risalita) in pochissimo tempo.
Ecco quindi che, per raggiungere il rifugio Brentei, parto direttamente a piedi dall'hotel, senza prendere navette o la macchina per raggiungere il parcheggio di Vallesinella.
Perchè? Perchè in estate è un gran casino, bisogna prenotare in anticipo le navette e poi il parcheggio è quasi sempre pieno.
Scegliete voi come fare. Dal centro di Campiglio al parcheggio di Vallesinella è circa un'ora a piedi senza dislivello.

RIFUGIO VALLESINELLA
Dall'hotel Savoia Palace raggiungo il laghetto di Madonna di Campiglio e prendo poi via Vallesinella. Da qui proseguo su strada asfaltata fino al parcheggio di Vallesinella. Se non volete camminare sull'asfalto potete prendere il sentiero che scende alle cascate di Mezzo e poi risalire al rifugio Vallesinella mt 1511.

In totale ho impiegato 2h35 dal centro di Madonna di Campiglio (voi calcolate i tempi che vi ho dato prima). Ovviamente foto a manetta, un po' di  tempo per il pranzo a sacco ed è ora  di tornare a valle dando l'arrivederci a questo patrimonio Unesco!

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

posted by Andrea Pizzato on agosto 22, 2020

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Cosa fare in vacanza a Madonna di Campiglio?

La perla delle Dolomiti è amatissima per praticare sport sia in estate che in inverno, circondati dalle meravigliose Dolomiti di Brenta.

Già nella seconda metà del ‘900 era un luogo di soggiorno della nobiltà e della ricca borghesia austriaca: tra i suoi ospiti dobbiamo citare la principessa Sissi e l´Imperatore Francesco Giuseppe d’Austria.

Oggi Madonna di Campiglio è meta gettonatissima dagli sciatori e dagli amanti degli sport invernali, grazie a suoi 60 chilometri di piste per 20 impianti di risalita che la rendono uno dei poli sciistici più rinomati in Italia. Proprio qui, sulla pista “3 Tre”, si disputano le gare di slalom speciale della Coppa del Mondo di sci alpino.

Ma Madonna di Campiglio è molto frequentata anche d’estate: perfetta la sua posizione per chi ama le escursioni a piedi, il trekking, la bicicletta e la mountain bike. Non dimenticate di raggiungere almeno uno dei cinque laghi di origine glaciale: Serodoli, Gelato, Ritorto, Nero e Lambin.

Inoltre, il vicino Parco Naturale Adamello Brenta offre ben 450 chilometri di sentieri di montagna percorribili a piedi o in mountain-bike. I paesaggi sono sempre da cartolina, grazie alle meravigliose Dolomiti di Brenta che fanno da cornice.

Infine, nei dintorni vi consigliamo una visita a Pinzolo e alle Cascate Nardis o di Vallesinella.

  • *Un aperitivo nella piazzetta di Madonna di Campiglio.
  • *Prova un’escursione nelle Dolomiti di Brenta Patrimonio UNESCO.
  • *Scoprire le cascate di Vallesinella.

Dove Dormire?

Savoia Palace Hotel

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book

RESTA SEMPRE AGGIORNATO!

(Privacy Policy)