Edit Template

Come scegliere le scarpe da trekking in ogni stagione

Ti potrebbe interessare anche

No Posts Found!

L’importanza della scelta dello scarpone per la sicurezza e il comfort delle nostre escursioni

Se d’estate le qualità essenziali sono traspirabilità e leggerezza, nei mesi della pioggia e della neve impermeabilità e isolamento termico devono diventare le prime cose di cui tener conto! Quando si pianifica un’escursione, la scelta delle scarpe da trekking è cruciale per garantire comfort, sicurezza e prestazioni ottimali in ogni condizione climatica. Ecco una guida completa per selezionare le scarpe da trekking ideali per ogni stagione.

Scarpe da Trekking per l’Inverno

Durante l’inverno, per trekking impegnativi o escursioni sulla neve, è essenziale optare per scarponi robusti e ben strutturati. Questi devono offrire non solo impermeabilità ma anche un eccellente isolamento termico. È importante anche scegliere calze adeguate, preferibilmente in lana o fibre tecniche, evitando i calzini di cotone che non offrono la stessa protezione termica e gestione dell’umidità.

Scarpe da Trekking per le Altre Stagioni

Per le escursioni in primavera, estate e autunno, la scelta delle scarpe varia in base al tipo di terreno e alla lunghezza del percorso. Per terreni pianeggianti o moderatamente accidentati, le scarpe da trekking basse possono essere sufficienti, offrendo una buona combinazione di leggerezza e supporto. Per percorsi più lunghi o terreni accidentati, si consigliano scarponi da trekking alti, che offrono maggiore protezione e supporto per le caviglie.

Materiali e Caratteristiche Importanti

  • Aderenza e Stabilità: Una suola di qualità, preferibilmente in Vibram, garantisce un’ottima aderenza su diversi tipi di terreno e una maggiore stabilità.
  • Protezione e Comfort: Rinforzi sul puntale e sul tallone proteggono da urti e abrasioni, mentre una buona imbottitura assicura comfort durante lunghe camminate.
  • Impermeabilità e Traspirabilità: Materiali come il Gore-Tex sono ideali per mantenere i piedi asciutti e al contempo permettere una buona traspirazione.
  • Leggerezza: Scarpe leggere riducono la fatica, specialmente durante escursioni prolungate.

Scegliere la Misura Giusta

È fondamentale scegliere scarpe da trekking della misura corretta. Considerate di prendere un numero leggermente più grande per accomodare calzini più spessi e per evitare che le dita dei piedi urtino contro la punta della scarpa, specialmente in discesa.

Per ulteriori informazioni e consigli su attrezzature e abbigliamento per la montagna, potete consultare i seguenti articoli sul nostro sito www.dolomitiwalkinghotel.it:

FAQ

Qual è la differenza tra scarpe da trekking basse e scarponi alti?

Le scarpe da trekking basse offrono maggiore flessibilità e sono ideali per terreni meno accidentati o per escursioni brevi. Gli scarponi alti, invece, forniscono un supporto superiore per le caviglie e sono preferibili per percorsi più impegnativi o terreni accidentati.

Come posso sapere che le mie scarpe da trekking siano della misura giusta?

Scegli una misura che permetta una leggera mobilità del piede senza essere troppo larga. Prova le scarpe con i calzini che prevedi di indossare durante l’escursione. Assicurati che ci sia un piccolo spazio tra le dita dei piedi e la punta della scarpa.

È necessario che le scarpe da trekking siano impermeabili?

Sì, specialmente per escursioni in condizioni umide o fangose. Le scarpe impermeabili proteggono i piedi dall’acqua mantenendoli asciutti, ma dovrebbero essere anche traspiranti per evitare l’accumulo di sudore.

Quali materiali sono consigliati per le scarpe da trekking?

Materiali come il Gore-Tex sono ideali per l’impermeabilità e la traspirabilità. Per la tomaia, il cuoio o la pelle scamosciata offrono durabilità, mentre le fibre sintetiche sono leggere e offrono una discreta resistenza all’acqua.

Quanto spesso dovrei sostituire le mie scarpe da trekking?

Dipende dalla frequenza d’uso e dalle condizioni dei sentieri. In generale, è consigliabile sostituirle quando si nota un’usura significativa della suola o un deterioramento dei materiali, per garantire sicurezza e comfort.

Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved