8 Consigli facili per preparare lo zaino per il Trekking!

Preparare lo zaino da trekking in modo efficiente è fondamentale per garantire una piacevole e sicura esperienza in montagna. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, seguire una procedura organizzata ti aiuterà a pianificare le tue avventure nelle Dolomiti con successo. Uno zaino preparato bene non dovrebbe superare i 4-5 kg per le escursioni di un giorno e i 9-10 kg per i trekking di più giorni con pernottamento in rifugio. 

In questa guida completa, esploreremo i passaggi chiave per preparare il tuo zaino in modo ottimale.

1. Scelta dello Zaino

Il primo passo cruciale è selezionare lo zaino giusto per il tuo trekking. Assicurati che lo zaino abbia la capacità e la robustezza necessarie per trasportare tutto l’equipaggiamento che intendi portare con te.

2. Abbigliamento Adeguato

Scegli l’abbigliamento adatto alle condizioni meteo previste. Includi strati leggeri per l’estate e indumenti termici per l’inverno. Non dimenticare giacche antipioggia e abbigliamento da trekking confortevole.

3. Attrezzature e Accessori

Raccogli tutti gli accessori e l’attrezzatura necessaria per la tua escursione. Questo può includere mappe, una bussola, un coltello multiuso, una torcia e altre attrezzature specifiche per il trekking.

4. Alimentazione e idratazione

Pianifica il tuo fabbisogno alimentare e idrico per l’intera escursione. Porta con te cibo leggero, energetico e facilmente trasportabile, oltre a una bottiglia d’acqua o un sistema di idratazione.

5. Pronto Soccorso e Sicurezza

Preparati per situazioni di emergenza portando un kit di pronto soccorso e gli strumenti necessari per la tua sicurezza, come un fischietto, un accendino e un telefono cellulare.

6. Organizzazione Interna

All’interno dello zaino, organizza gli oggetti in modo strategico. Posiziona gli oggetti più pesanti vicino alla schiena per mantenere un equilibrio adeguato. Nel preparare lo zaino dovrai scegliere solo le cose utili e indispensabili. 

7. Bilanciare il peso

Distribuisci il peso in modo uniforme tra i lati dello zaino per evitare squilibri durante il trekking. Una buona distribuzione del peso come una perfetta disposizione centrale dello stesso all’interno dello zaino non è cosa da sottovalutare. Uno zaino riempito nel modo corretto dall’alto verso il basso, e ben bilanciato anche lateralmente influirà positivamente sulla piacevolezza e sulla sicurezza dell’escursione.

8. Regola e Verifica

Prima di partire, regola gli spallacci e i cinturini in modo da avere uno zaino ben aderente al corpo. Verifica di non dimenticare nulla di essenziale.

Ogni giorno in vacanza da noi ti diamo alcuni consigli preziosi, validi per tutte le attività: pianifica preventivamente l’escursione in base alle tue capacità, al meteo, alle caratteristiche e condizioni dell’itinerario e al pericolo valanghe e scegli sempre di effettuare l’attività con almeno un altro compagno di avventura! Affidati alla nostra ESPERIENZA!

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!