fbpx Vacanza Attiva Archives - Dolomiti Walking Hotel
Vacanza Attiva
Tutti I Postarrow_back

Articoli in Vacanza Attiva

La vacanza è attiva nei Dolomiti Walking Hotel: escursioni, trekking, bike, mountainbike, ebike, rafting, sci, ciaspolate, arrampicate…



Vivi l'esperienza perfetta in montagna: gli hotel delle Dolomiti direttamente sulle piste da sci

Vi siete mai immaginati di soggiornare in un hotel circondato dalle maestose Dolomiti e direttamente sulle piste da sci? Nel cuore di questo spettacolare paesaggio montano, si trovano una serie di hotel che offrono un'esperienza indimenticabile per gli amanti della montagna e degli sport invernali. Le Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO, sono un vero paradiso per gli appassionati di sci, snowboard e trekking. Gli hotel situati sulle piste da sci ti consentono di accedere immediatamente a chilometri di neve fresca e avventura all'aria aperta.

Immersi in luoghi incantevoli con viste panoramiche mozzafiato, questi hotel offrono comfort di lusso ed esperienze indimenticabili. Goditi la comodità di mettere gli sci ai piedi all'uscita dell'hotel e dedicati a giornate piene di divertimento e avventura. Al termine delle attività, potrai rilassarti in accoglienti spa con l'opportunità di ammirare il tramonto sulle montagne.

Che tu sia un appassionato sciatore o desideri semplicemente goderti la bellezza delle Dolomiti, prenota il tuo soggiorno in uno dei nostri hotel situati direttamente sulle piste da sci e vivi un'esperienza indimenticabile sulle montagne.

Le Dolomiti e il turismo invernale

Le Dolomiti, sono una delle destinazioni montane più affascinanti del mondo. Queste spettacolari montagne sono state dichiarate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO e attirano visitatori da tutto il mondo. Oltre alla loro bellezza naturale, le Dolomiti offrono una vasta gamma di attività all'aria aperta, tra cui lo sci e le escursioni all’aria aperta in inverno con le ciaspole. Grazie alla loro posizione privilegiata, le Dolomiti sono un luogo ideale per gli amanti degli sport invernali.

I vantaggi di soggiornare in un hotel direttamente sulle piste da sci

Scegliere di soggiornare in un hotel situato direttamente sulle piste da sci offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, ti consente di risparmiare tempo e fatica nel raggiungere le piste. Puoi indossare gli sci direttamente all'uscita dell'hotel e iniziare a scendere le piste senza dover prendere mezzi di trasporto aggiuntivi. Questo ti permette di goderti appieno le tue giornate sulla neve senza interruzioni.

Inoltre, soggiornare in un hotel direttamente sulle piste da sci ti offre la possibilità di godere di una vista panoramica mozzafiato. Potrai ammirare le maestose Dolomiti mentre scendi le piste e goderti l'atmosfera unica di questa meravigliosa regione montana. Non c'è nulla di più emozionante che svegliarsi la mattina e vedere la neve fresca brillare al sole proprio fuori dalla tua finestra.

Infine, molti degli hotel situati direttamente sulle piste da sci offrono servizi e comfort di lusso. Potrai rilassarti in accoglienti spa, gustare prelibatezze culinarie locali e godere di servizi personalizzati che renderanno il tuo soggiorno ancora più piacevole.

Fattori da considerare nella scelta di un hotel nelle Dolomiti

Quando si sceglie un hotel nelle Dolomiti, ci sono diversi fattori da prendere in considerazione. Ecco alcuni punti da considerare:

1. Posizione: La posizione dell'hotel è fondamentale, soprattutto se desideri soggiornare direttamente sulle piste da sci. Assicurati che l'hotel sia situato in un'area comoda per raggiungere le piste e godere di una vista panoramica mozzafiato.

2. Servizi e comfort: Controlla i servizi e i comfort offerti dall'hotel. Alcuni hotel situati direttamente sulle piste da sci offrono spa, ristoranti, palestre e molto altro. Assicurati che l'hotel abbia tutto ciò di cui hai bisogno per rendere il tuo soggiorno confortevole e piacevole.

3. Recensioni degli ospiti: Leggi le recensioni degli ospiti precedenti per avere un'idea della qualità dell'hotel. Le recensioni possono darti informazioni preziose sulla pulizia, il servizio e l'atmosfera dell'hotel.

4. Prezzo: Considera il tuo budget e cerca un hotel che si adatti alle tue esigenze finanziarie. Ricorda che soggiornare in un hotel direttamente sulle piste da sci potrebbe comportare un costo leggermente più alto rispetto ad altre opzioni.

I nostri hotel nelle Dolomiti con accesso ski-in/ski-out

I migliori hotel nelle Dolomiti con accesso ski-in/ski-out

Se desideri un'esperienza sulle piste da sci senza eguali, ecco alcuni hotel delle Dolomiti che ti offrono proprio questo:

  1. Hotel Chalet Al Foss Alp Resort: Un'oasi di lusso nel cuore delle Dolomiti, perfetto per gli sciatori che cercano comodità e panorami mozzafiato.
  2. Al Piccolo Hotel Active & Relax: Un rifugio moderno e accogliente, ideale per chi desidera unire sport e relax.
  3. Hotel Lupo Bianco Canazei: Immerso in un paesaggio da sogno, offre un'esperienza sciistica di alto livello.
  4. Hotel Catinaccio Vigo di Fassa: Tradizione e modernità si incontrano in questo hotel, punto di partenza ideale per le tue avventure sulle piste.
  5. Hotel Monzoni Dolomiti: Un luogo dove sport, natura e relax si fondono in un'esperienza indimenticabile.
  6. Savoia Palace Hotel: Lusso e sport si incontrano in questo hotel, rendendolo una scelta perfetta per gli sciatori esigenti.
  7. Hotel Ortles : Tradizione e ospitalità si uniscono in questo hotel, offrendo un'esperienza autentica nel cuore delle Dolomiti.

Servizi e comfort offerti dagli hotel con accesso ski-in/ski-out

Gli hotel con accesso diretto alle piste da sci offrono una vasta gamma di servizi e comfort per rendere il tuo soggiorno ancora più piacevole. Ecco alcuni dei servizi tipici offerti da questi hotel:

1. Spa e benessere: Molti degli hotel situati direttamente sulle piste da sci offrono spa e centri benessere, dove potrai rilassarti dopo una giornata sulle piste. Le spa offrono una varietà di trattamenti rilassanti e rigeneranti per coccolarti e farti sentire rigenerato.

2. Ristoranti e cucina di alta qualità: Gli hotel con accesso diretto alle piste da sci spesso offrono ristoranti interni dove potrai gustare prelibatezze culinarie locali e internazionali. La cucina di alta qualità ti permetterà di goderti deliziosi pasti senza dover uscire dall'hotel.

3. Palestra e attività ricreative: Alcuni degli hotel offrono anche palestra e attività ricreative per tenerti attivo durante il tuo soggiorno. Potrai allenarti in moderne strutture fitness o partecipare a attività come yoga, pilates o gite guidate.

Consigli per la prenotazione di un hotel nelle Dolomiti con accesso ski-in/ski-out

Ecco alcuni consigli utili da tenere a mente quando prenoti un hotel con accesso diretto alle piste da sci nelle Dolomiti:

1. Prenota in anticipo: Gli hotel con accesso diretto alle piste da sci nelle Dolomiti sono molto richiesti, quindi assicurati di prenotare il tuo soggiorno con anticipo. In questo modo avrai maggiori possibilità di ottenere la camera e le date desiderate.

2. Controlla la politica di cancellazione: Prima di prenotare, assicurati di controllare la politica di cancellazione dell'hotel. Le condizioni di cancellazione possono variare da un hotel all'altro, quindi assicurati di essere consapevole delle eventuali penali o restrizioni.

3. Pianifica le tue attività: Prima di partire, pianifica le tue attività e le piste che desideri sciare. In questo modo potrai ottimizzare il tuo tempo e goderti al massimo la tua esperienza sulle piste.

Come sfruttare al meglio il soggiorno in un hotel ski-in/ski-out

Per sfruttare al massimo il tuo soggiorno in un hotel con accesso diretto alle piste da sci nelle Dolomiti, ecco alcuni consigli utili:

1. Svegliati presto: Approfitta delle prime ore del mattino per goderti le piste senza troppa folla. Le piste saranno fresche e ben preparate, offrendoti la migliore esperienza di sci.

2. Esplora le diverse aree sciistiche: Le Dolomiti offrono una vasta gamma di aree sciistiche, quindi non limitarti a una sola zona. Esplora le diverse piste e scopri nuovi paesaggi e panorami mozzafiato.

3. Goditi i rifugi di montagna: Durante la tua giornata sulle piste, fermati in uno dei rifugi di montagna lungo il percorso. Qui potrai gustare deliziosi piatti locali e ammirare la vista panoramica circostante.

Sperimentate il massimo della comodità e del lusso in un hotel ski-in/ski-out nelle Dolomiti

Pernottare in un hotel sulle piste da sci è il modo perfetto per godersi le Dolomiti in tutta la loro bellezza. Gli hotel sopra menzionati offrono non solo accesso immediato alle piste da sci, ma anche una vasta gamma di servizi per rendere il tuo soggiorno ancora più piacevole.

Quindi, se stai pianificando una vacanza invernale nelle Dolomiti, prendi in considerazione la possibilità di soggiornare in uno di questi hotel sulle piste da sci. Goditi la bellezza del paesaggio alpino, le piste da sci perfettamente curate e la comodità di un alloggio di lusso. E, naturalmente, non dimenticare di prenderti del tempo per rilassarti nella spa dell'hotel e goderti il tramonto sulle montagne.

LEGGImenu_book
Scopri il Vero Significato di una Vacanza Pet Friendly nelle Dolomiti

I nostri Hotel accolgono a Braccia Aperte il Tuo Amico a Quattro Zampe

In Trentino, ti aspetta una vacanza indimenticabile con il tuo fedele compagno. I nostri Dolomiti Walking Hotel sono pronti a offrirti un'esperienza unica, immersi in paesaggi mozzafiato e sentieri panoramici. Non lasciare il tuo amico peloso a casa; portalo con te per vivere momenti speciali sia in estate che in inverno.

Servizi Su Misura per il Tuo Cane nel Nostro Hotel Pet Friendly in Trentino

Nei nostri hotel, la felicità del tuo cane è una priorità. Offriamo aree attrezzate dove il tuo amico a quattro zampe può giocare e socializzare con altri cani. E se desideri dedicarti ad attività che richiedono la tua completa attenzione, non preoccuparti! Alcuni alloggi offrono servizi di dog sitting, garantendo che il tuo cane sia sempre in buone mani.

E poi vuoi mettere: niente sabbia fastidiosa, sale appiccicato al lungo pelo e sole torrido a scaldare il mantello! Insieme al tuo cane riscoprirai l’amore per la montagna e le Dolomiti e vivrai giornate uniche da custodire tra i ricordi più preziosi!

Le strutture turistiche in Trentino e sopra tutto i nostri Dolomiti Walking Hotel sono sempre più consapevoli delle esigenze degli ospiti a quattro zampe. Molti hotel, bed and breakfast, agriturismi e campeggi accettano cani e offrono servizi specifici per loro. Troverai aree attrezzate dove il tuo cane potrà giocare e socializzare con altri amici a quattro zampe. Alcuni alloggi offrono addirittura servizi di dog sitting, in modo che tu possa dedicarti ad attività che richiedono la tua completa attenzione, sapendo che il tuo cane è in buone mani.

Ma non è tutto: il Trentino vanta anche una vasta rete di servizi veterinari, in caso di necessità. Quindi, puoi stare tranquillo sapendo che la salute e il benessere del tuo cane saranno preservati durante la tua vacanza.

Consigli Pratici per le Escursioni con il Tuo Cane nelle Dolomiti

Preparati a esplorare le meraviglie del Trentino con il tuo cane. Ecco alcuni consigli pratici per garantire una vacanza serena e sicura:

  • Guinzaglio e Paletta: Sempre necessari per mantenere puliti i sentieri e rispettare le norme locali. Per legge non potresti lasciarli liberi e se dovesse fermarvi la Guardia Forestale, potrebbero applicare una sanzione amministrativa, per cui assicurati di avere le condizioni ottimali per farlo.
  • Impianti di Risalita: I cani sono ammessi, ma ricorda di portare con te guinzaglio e museruola.In caso di brusche risalite con un significativo sbalzo di altitudine, è consigliabile far bere all’animale appena arrivati a destinazione.
  • Alimentazione: Assicurati che il tuo cane sia ben alimentato durante le escursioni. I cani hanno una digestione piuttosto lenta, pertanto vi suggeriamo di dar loro da mangiare almeno due/tre ore prima di mettersi in marcia. Qualora abbiate previsto di camminare per tutta la giornata, mettete nello zaino degli snack appositi, semplici crocchette per ricompensarli della fatica
  • Idratazione: Per il tuo animale sarà una fortissima tentazione bere da ruscelli, rigagnoli d’acqua, abbeveratoi per le mandrie e sebbene l’acqua di montagna sembri ovunque pura e incontaminata, potrebbe nascondere diverse insidie. Il luogo a monte rispetto a quello in cui vi trovate, potrebbe essere contaminato da batteri o carcasse e inquinare di conseguenza l’acqua, così da causare disturbi gastro intestinali. In moltissime malghe o rifugi è facile trovare delle ciotole lasciate a disposizione degli ospiti a 4 zampe.

Connettiti con Altri Amanti degli Animali

Segui la nostra pagina Instagram e il nostro profilo Facebook per connetterti con altri amanti degli animali e condividere le tue esperienze. Troverai suggerimenti utili e foto suggestive che ti aiuteranno a pianificare al meglio la tua vacanza con il tuo cane in Trentino.

Prenota Ora la Tua Vacanza Pet Friendly nelle Dolomiti

Non perdere l'opportunità di vivere un'avventura unica con il tuo cane nel Trentino. Pianifica la tua prossima vacanza e preparati a creare ricordi indimenticabili nel cuore delle montagne del Trentino. Ti aspettiamo con il tuo cane!

Ti aspettiamo con il tuo cane!

Gli Albergatori Dolomiti Walking

LEGGImenu_book
Escursioni al chiaro di luna in Trentino.

Escursioni  guidate sotto la luna piena con Dolomiti Walking Hotel

Nei giorni di luna piena ti aspettiamo per un'escursione al chiaro di luna, illuminati dalla luce argentea ... alle volte abbinata ad una degustazione in rifugio, lettura di poesie, allegria!

Madonna di Campiglio

Durante le notti d’inverno il chiarore della luna crea dei magici giochi di luce tra i rami degli alberi nel bosco del Parco Naturale Adamello Brenta, e regala emozioni uniche a chi sa osservare. Queste sono le notti migliori per un' escursione ricca di emozioni nel silenzio del bosco, accompagnati da una guida alpina ed illuminati dalla luce argentea della luna, resa ancora più splendente dal riverbero della neve. Una pausa golosa attorno al fuoco ti accoglierà con poesie racconti ispirati alla luna.

QUANDO?

  • 8 Dicembre 2023 - Loc. Ritorto (Madonna di Campiglio)
  • 7 Gennaio 2024 - Loc. Ritorto (Madonna di Campiglio)
  • 4 Febbraio 2024 - Loc. Ritorto (Madonna di Campiglio)
  • 8 Marzo 2024 - Loc. Ritorto (Madonna di Campiglio)

DOVE?

Savoia Palace Hotel

Val di Non con il Pineta Nature Resort

Ciaspolata al chiar di luna con Livio! Su un percorso collaudato e sicuro andremo alla scoperta della montagna di notte … Livio vi aspetta  per gli appuntamenti  con LA CIASPOLATA AL CHIAR DI LUNA con le ciaspole ai piedi, una escursione non difficile e adatta a un pubblico di tutte le età.

QUANDO?

Tutti i mesi  l’esperienza verrà ripetuta, (per fortuna la luna piena non tradisce mai!) anche d’inverno !!

DOVE?

Pineta Nature Resort

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Prudenza in montagna in inverno: Consigli per gli amanti delle Dolomiti

La montagna, in particolare le Dolomiti, offre emozioni indimenticabili in ogni stagione. In inverno, le attività come lo sci alpino, lo sci alpinismo, le ciaspole, il trekking, il freeride e l'iceclimbing sono particolarmente popolari. Tuttavia, è essenziale avvicinarsi a queste discipline con prudenza e consapevolezza.

Non tutte le attività sono adatte a tutti. È fondamentale valutare il proprio livello di preparazione, esperienza con l'attrezzatura e conoscenza del territorio. Ad esempio, il rischio di valanghe può variare a seconda di vari fattori come l'inclinazione del pendio, la presenza di boschi, la temperatura esterna e la forza del vento. Pertanto, è cruciale affidarsi all'esperienza delle guide alpine e di chi vive e lavora nelle montagne, come il personale degli alberghi del club Dolomiti Walking Hotel.

In collaborazione con diverse organizzazioni montane, abbiamo raccolto alcune domande frequenti e consigli utili per chi ama la montagna:

  • Bollettino Meteorologico e Bollettino Valanghe: È essenziale consultare regolarmente questi bollettini per essere informati sulle condizioni meteo e sul rischio valanghe.
  • Sci Alpino: Segui sempre le regole quando scii in pista. Considera di alloggiare in uno degli alberghi del club, che offre lezioni di sci per principianti.
  • Sci Alpinismo: Assicurati di avere l'attrezzatura adeguata e di controllare sempre il bollettino valanghe prima di partire.
  • Ciaspole e trekking invernale: Se ti trovi su sentieri non tracciati, segui le regole di sicurezza e considera di partecipare a una delle escursioni organizzate
  • Freeride (Sci Fuoripista): Il freeride è un'attività avventurosa. Assicurati di avere l'attrezzatura giusta e di essere sempre informato sulle condizioni meteo e sul rischio valanghe.
  • Arrampicata su ghiaccio: Se sei interessato a imparare l'arrampicata su ghiaccio, offre corsi per principianti.

Andare con le ciaspole è una disciplina adatta a tutti ma essendo uno sport che si pratica nella neve, è sempre bene procedere con cautela! Ecco allora alcuni consigli.

Quali sono le regole da seguire se mi trovo su sentieri non tracciati?

Quando si cammina sui sentieri in montagna, in inverno o si organizzano delle ciaspolate in Trentino, è sempre bene seguire itinerari tracciati e controllati! Se proprio desideri avventurarti in mezzo alla natura in ambiente non controllato, è necessaria un’attenta pianificazione e un’adeguata preparazione tecnica.
Se sei un neofita, è buona cosa frequentare un corso di nivologia e stabilità del manto nevoso ed effettuare l’escursione in compagnia di una Guida Alpina o degli Albergatori Dolomiti Walking.

Consultati ogni mattina con il tuo albergatore, guide, i rifugi aperti della zona per avere informazioni aggiornate sulle condizioni della neve e sulla frequentazione dei percorsi. Le condizioni sul campo possono poi essere diverse da quelle ipotizzate a casa e possono variare anche durante la giornata stessa costringendo a modificare i programmi. Conoscere i compagni di escursione e la loro preparazione è di fondamentale importanza, mai andare soli e adeguare sempre la difficoltà tecnica a tutti i componenti del gruppo!

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Dolomiti in Inverno: tutti i consigli per trascorrere una Vacanza Attiva e Sicura

Cosa devi sapere prima di avventurarti in montagna durante la stagione invernale?

Se sei un appassionato di sport e emozioni forti, le Dolomiti sono il luogo perfetto per te. Esplorare le Dolomiti in inverno è un'esperienza unica, ma richiede anche una preparazione adeguata per garantire una vacanza sicura e serena. Ecco alcuni consigli per aiutarti a pianificare la tua avventura invernale:

  • Pianifica preventivamente: Prima di partire, pianifica attentamente l'escursione in base alle tue capacità, al meteo e alle condizioni dell'itinerario. Scegli di praticare le attività in compagnia di almeno un altro avventuriero: la condivisione dell'esperienza e la presenza di un compagno possono fare la differenza in caso di emergenza.
  • Vestiti a Strati: Assicurati di indossare abbigliamento adeguato che ti protegga dal freddo e dall'umidità.
  • Equipaggiamento Adeguato: Non dimenticare di portare con te l'equipaggiamento necessario per le tue escursioni, come mappe, bussola e un kit di primo soccorso.
  • Informazioni Meteo e il bollettino valanghe: Controlla sempre le previsioni meteo prima di partire per una escursione e pianifica il tuo itinerario di conseguenza. Se le condizioni non sono ottimali, ricorda di rimandare l'escursione. La tua sicurezza è la priorità assoluta.
  • Conoscenza e prudenza: Vivere la montagna in inverno richiede una buona dose di conoscenza e prudenza. Le Dolomiti offrono una vasta gamma di attività, come lo sci, l'alpinismo, le passeggiate a piedi o con le ciaspole e l'arrampicata su cascate di ghiaccio. Tuttavia, è importante avvicinarsi a queste discipline con il giusto approccio. Valuta attentamente il tuo livello di preparazione, l'esperienza nell'utilizzo dell'attrezzatura e la conoscenza del territorio e delle condizioni nevose.
  • Guida Esperta: Se non sei esperto di montagna, considera l'idea di ingaggiare una guida alpina o di un Albergatore Dolomiti Walking, che possa accompagnarti in sicurezza.
  • Pianifica preventivamente: Prima di partire, pianifica attentamente l'escursione in base alle tue capacità, al meteo e alle condizioni dell'itinerario. Considera sempre il pericolo valanghe e scegli di praticare le attività in compagnia di almeno un altro avventuriero. La condivisione dell'esperienza e la presenza di un compagno possono fare la differenza in caso di emergenza. Non sottovalutare mai l'importanza della preparazione e della prudenza.

Goditi una Vacanza Attiva: Attività Invernali in Val di Fassa

Le Dolomiti offrono una vasta gamma di attività invernali che ti permettono di goderti la bellezza della montagna in modo attivo e sereno. Ecco alcune opzioni per arricchire la tua vacanza:

  • Sci e Snowboard: Scopri le numerose piste da sci che il Trentino ha da offrire, adatte sia ai principianti che agli esperti.
  • Escursioni con le Ciaspole: Esplora i sentieri innevati delle Dolomiti con una tranquilla escursione con le ciaspole.
  • Pattinaggio su Ghiaccio: Divertiti con una sessione di pattinaggio su ghiaccio in una delle piste locali.
  • Wellness e Relax: Dopo una giornata all'aria aperta, concediti un momento di relax in uno dei nostri centri benessere.

Rispetta la Natura: Consigli per una Vacanza Eco-Responsabile nelle Dolomiti

Durante la tua visita in Trentino, è importante rispettare l'ambiente e preservare la bellezza naturale delle Dolomiti. Ecco alcuni consigli per una vacanza eco-responsabile:

  • Riduci l'Impronta Carbonica: Utilizza i mezzi pubblici locali per spostarti nella regione.
  • Rifiuti Zero: Porta con te una bottiglia d'acqua riutilizzabile e evita di utilizzare prodotti monouso.
  • Rispetta la Flora e la Fauna: Mantieni una distanza sicura dagli animali selvatici e non raccogliere piante o fiori.

Affidati all'esperienza degli Albergatori Dolomiti Walking: Presso i nostri alberghi, ti offriamo preziosi consigli giornalieri per rendere la tua vacanza indimenticabile e sicura.

La montagna in inverno è un vero spettacolo, ma ricorda sempre di mettere la tua sicurezza al primo posto.

Goditi l'emozione di conquistare vette innevate e paesaggi mozzafiato, ma fallo in modo consapevole. Prendi precauzioni, sii informato e affidati all'esperienza degli esperti.

Le Dolomiti ti aspettano per regalarti un'esperienza unica.

LEGGImenu_book
Cosa fare in val di Fassa in Trentino?

Le tappe imperdibili in Val di Fassa Trentino

La Val di Fassa racchiude i panorami più spettacolari del Trentino Alto Adige. Ecco le tappe imperdibili. Terra di miti e leggende, forse per i panorami mozzafiato e i paesaggi fiabeschi, perchè circondata dalle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

Canazei

Siamo all’estremo nord della Val di Fassa, in provincia di Trento: Canazei è un paese di poco meno di 2.000 abitanti incastonato tra importanti gruppi dolomitici e circondato dalle vette della Marmolada, del Gruppo del Sella e del Sassolungo. 

Attorno a Canazei troviamo le più belle piste da sci della Val di Fassa, paesaggi unici per escursioni a piedi o in mountain bike e relax al centro acquatico: una vacanza 100% trentina! Attorno al Sella vi è una strada panoramica che congiunge le 4 valli con 4 passi, tra i più famosi in Italia anche perché scenario di epiche sfide sportive, soprattutto nel ciclismo: Passo Gardena, Passo Pordoi, Passo Sella e Passo Campolongo. Vi è la possibilità di effettuare il “giro” anche in inverno, sci ai piedi, grazie ai collegamenti di piste da sci ed impianti del “Sella Ronda”. Un vero carosello invernale ed estivo che vi permette di godere agevolmente delle varie località, spostandovi in poco tempo! Soggiornare in una di queste 4 valli è sicuramente una scelta sicura per una vacanza che vi sorprenderà con la sua natura prorompente. I paesi che vi suggeriamo sono, in ordine sparso: Selva Gardena, Colfosco, Corvara, La Villa, Arabba, Canazei, Ortisei, Moena, San Cassiano. 

Highlights

  • Un gioiello d’inverno per lo sci, un paradiso d’estate per il trekking.
  • Escursioni indimenticabili sulle Dolomiti.
  • Feste e tradizioni ladine.
  • Degustazione di formaggi in malga e i piatti tipici della valle. 

MOENA

All’alba e al tramonto le cime delle Dolomiti che la circondano si tingono di rosa: ecco perché Moena è conosciuta come la Fata delle Dolomiti, nel cuore della Val di Fassa. Moena è un paese di circa 2.000 abitanti in provincia di Trento e situato in Val di Fassa, a due passi dalla Val di Fiemme, a poco più di 1.100 metri d’altezza. In estate  è circondato da verdi e fioriti pascoli e in inverno da gruppi dolomitici innevati come i famosi SellaCatinaccio e Latemar: tutto l’anno accoglie turisti amanti degli sport outdoor e della tradizione ladina.

Highlights

  • Shopping, aperitivi e passeggiate in centro.
  • Assaggia il Puzzone di Moena.
  • Scopri le leggende di Re Laurino.

Recentemente premiata ai Green Destinations Awards come meta che promuove un turismo sostenibile (il centro nei periodi di alta stagione diventa una zona pedonale con mezzi alternativi di trasporto e numerose e-bike), Moena ha la fortuna di trovarsi ai piedi delle più belle Dolomiti del Trentino. Qui in estate potrete rilassarvi con lunghe passeggiate ed escursioni a piedi o in mountain bike, fare un bagno nelle piscine e nelle vasche idromassaggio delle strutture ricettive, oppure shopping tra le botteghe artigiane e i mercatini tipici del centro.

E ancora, assaggiare i prodotti locali come il conosciutissimo Puzzone di Moena DOP, il formaggio da anni presidio Slow Food, dall'inconfondibile gusto di erbe degli alpeggi. La tradizione culinaria ladina qui è vivissima, valorizzata sia dai ristoranti che dagli eventi enogastronomici come A tavola con la fata delle Dolomiti, in inverno, e Sapori d’autunno, a settembre, due momenti per festeggiare ed esaltare le materie prime locali. In inverno, invece, potete solcare le piste della Ski Area Alpe Lusia – San Pellegrino, un comprensorio sciistico con una funzionale rete di impianti di risalita e piste dagli scenari unici.

Chi invece pratica lo sci di fondo troverà al Centro del Fondo Alochet, a due chilometri dal Passo San Pellegrino, bellissimi tracciati che si snodano tra ampie radure e boschi innevati. Inoltre, è proprio da Moena che parte la famosa Marcialonga di Fiemme e Fassa, la più importante granfondo di sci di fondo in Italia, che si tiene a gennaio.

VIGO DI FASSA

Dal paese una funivia raggiunge in pochi minuti i 1998 metri del Ciampedìe, magnifica terrazza naturale sulle Dolomiti. Un paese dominante sulla valle e sempre baciato dal sole, dove il panorama lascia senza fiato: da Vigo di Fassa lo sguardo spazia da Cima Undici e Cima Dodici fino alla Marmolada. Non per nulla l'alpinismo sportivo ha qui ha messo radici già a fine '800, con la costruzione di numerosi rifugi a cominciare dal Vajolet. Grazie alla moderna funivia, oggi sono alla portata di tutti sia escursioni e arrampicate estive che, d'inverno, la gioia incomparabile di sciare a 2 mila metri, sempre garantita grazie all'innevamento programmato. 

Anche i bambini più piccoli possono divertirsi nell'aria purissima e in tutta sicurezza in uno dei Baby Park più alti del mondo grazie anche all´assistenza del Kinderpark Ciampedie Laurin. 

Vigo è cuore e custode della millenaria cultura ladina; oltre al Museo Ladin, villaggi come San Giovanni, Vallonga e Tamion, ne mantengono intatte le testimonianze. Sul colle, al confine con il bosco, veglia l'antica Chiesa di Santa Giuliana.

COSA FARE IN VAL DI FASSA IN BREVE. CONSIGLIATO PER TE!

  • Rifugio Passo Principe. Il rifugio è incastonato nella roccia con una vista panoramica sulla vallata.
  • Sentiero Viel del Pan. … dove inizia il vero percorso Viel Del Pan molto panoramico con vista favolosa sulla Marmolada e poi sul lago Fedaia.
  • Ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e Fassa. … la presenza durante il percorso di diversi parchi giochi ed aree di sosta con giochi immersi nel verde …. da fa…
  • Val Duron. La valle è bellissima, con tanti animali ed il sentiero dal rifugio Micheluzzi molto semplice...
  • Passo San Pellegrino. Il parcheggio per le piste lo si trova proprio davanti alla chiesetta e davanti agli impianti di risalita.
  • Col Rodella. Da provare !!!!! Unica ed originale, comoda con un panorama mozzafiato una volta in cima.
  • Passo Fedaia. E' uno spettacolo bellissimo vedere la Marmolada riflessa nel sottostante lago artificiale di Fedaia.
  • Val de San Nicolò. In occasione della festa ta Mont, abbiamo visitato la Valle del San Nicolò.
  • Adventure Park Piciocaa: Emozionanti Avventure tra Cavi, Teleferiche e Travi Oscillanti nell'Adventure Park Piciocaa di Pera!

Dove Dormire

LEGGImenu_book
Buoni motivi per camminare tutti i giorni!

Camminare fa bene alla salute, lo dicono tutti.

Ma quanti passi bisogna fare ogni giorno perché la camminata sia efficace?

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità almeno 10mila, che equivalgono a 7,5 km al giorno. Se percorsi ogni giorno a passo sostenuto sono un'assicurazione sulla salute. Camminare è tra le attività fisiche più salutari ed efficaci in assoluto, non ha controindicazioni e può essere praticata ovunque. Se non disponi di un contapassi, in generale vale la regola dei trenta minuti al giorno: l'importante è iniziare gradualmente e poi procedere camminando velocemente. Tempo una settimana e non ne potrai più fare a meno.

Se ti senti un po' depresso vai nel bosco piu' spesso!  

Camminare all'aria aperta fa bene all'umore, ma solo se ci si inoltra in mezzo alla natura. 

Aiuta a drenare i liquidi, quindi a contrastare la ritenzione idrica. Insieme al movimento in acqua, camminare è l'unica attività fisica in grado di combattere efficacemente gli antiestetici cuscinetti: stimola la circolazione delle gambe e tonifica i muscoli.Camminare è davvero Social! Camminare in compagnia è un ottimo modo di ottimizzare la vita sociale. Strano a dirsi, ma una camminata veloce di almeno 40 minuti brucia più grassi di una corsa. Correndo, infatti, il battito cardiaco è elevato e porta a bruciare soprattutto zuccheri, mentre camminando le pulsazioni sono inferiori e quindi il corpo usa i grassi come combustibile. Una camminata di almeno trenta minuti a velocità sostenuta aiuta a combattere lo stress e la depressione: rilascia endorfina e serotonina, fondamentali per combattere il cortisolo, l'ormone dello stress. Camminare tutti i giorni riduce il colesterolo, le malattie cardiache, l'ipertensione e il diabete. In altre parole, è un'assicurazione a vita sulla salute. Camminare! Non ci sono controindicazioni! Organizza una Vacanza in montagna con escursioni incluse con  i Dolomiti Walking Hotel. Gli stessi Albergatori ti portano alla scoperta del Trentino.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
I Rifugi del Trentino

Trova il Rifugio che fa per te!

Dopo ferrate, arrampicate o semplici escursioni qui potrai trovare il tuo meritato relax. Raggiungi alcuni dei luoghi più belli delle Alpi e rilassati nei suoi rifugi. Accoglienza ed ospitalità. I Rifugi in Trentino sono i presidi della montagna, pronti ad offrire un pasto prelibato, una notte vicina alle stelle , o una pausa golosa durante una escursione o trekking in vacanza nei Dolomiti Walking Hotels.

Se prevedi di fermarti in uno dei rifugi delle Dolomiti, durante un trekking o un’escursione, chiama in anticipo per prenotare il tuo servizio o chiedi al tuo albergatore Walking hotel. E per vivere la tua estate 2023 all’insegna della sicurezza sanitaria anche in rifugio, puoi trovare maggiori informazioni all’interno di questa guida che Trentino Mkt ha preparato per te!

 

Alcuni Rifugi del Trentino in escursione con i WalkingHotels

GIORGIO GRAFFER AL GROSTE'
Rifugio
Località: Madonna di Campiglio, 2.258 m. (s.l.m.)


STELLA ALPINA "SPIZ PIAZ"
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 1.960 m. (s.l.m.)

LAGO NAMBINO
Rifugio
Località: Madonna di Campiglio, 1.765 m. (s.l.m.)

CASTIGLIONI MARMOLADA
Rifugio
Località: Passo Fedaia, 2.057 m. (s.l.m.)

LA MONTANARA
Rifugio
Località: Molveno, 1.506 m. (s.l.m.)

SAENT "SILVIO DORIGONI"
Rifugio
Località: Rabbi, 2.421 m. (s.l.m.)

BAITA CUZ
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.161 m. (s.l.m.)

ALIMONTA
Rifugio
Località: Madonna di Campiglio, 2.583 m. (s.l.m.)

CONTRIN
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.022 m. (s.l.m.)

CEVEDALE "GUIDO LARCHER"
Rifugio
Località: Pejo-Peio, 2.582 m. (s.l.m.)

MADDALENE
Rifugio
Località: Rumo, 1.933 m. (s.l.m.)

RODA DI VAEL
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.283 m. (s.l.m.)

AL PASSO PRINCIPE
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.600 m. (s.l.m.)

GARDECCIA
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 1.949 m. (s.l.m.)

LUSIA
Rifugio
Località: Predazzo, 2.049 m. (s.l.m.)

MELGA CIANCI
Rifugio
Località: Canazei (Alba - Penia) , 1.847 m. (s.l.m.)

VIEL DAL PAN
Rifugio
Località: Canazei (Alba - Penia) , 2.416 m. (s.l.m.)

FORCELLA PORDOI
Rifugio
Località: Canazei (Alba - Penia) , 2.876 m. (s.l.m.)

VAL DE DONA
Rifugio
Località: Mazzin (Campestrin - Fontanazzo) , 2.098 m. (s.l.m.)

VAIOLET
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.245 m. (s.l.m.)

FREDAROLA
Rifugio
Località: Canazei (Alba - Penia) , 2.375 m. (s.l.m.)

VIOZ "MANTOVA"
Rifugio
Località: Pejo-Peio, 3.518 m. (s.l.m.)

ANTERMOIA
Rifugio
Località: Mazzin (Campestrin - Fontanazzo) , 2.505 m. (s.l.m.)

VALLACCIA
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.249 m. (s.l.m.)

MICHELUZZI
Rifugio
Località: Campitello di Fassa, 1.848 m. (s.l.m.)

BERGVAGABUNDEN HÜTTE
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.525 m. (s.l.m.)

NEGRITELLA
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 1.977 m. (s.l.m.)

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Outdoor Hotel in Trentino

I vantaggi dei nostri Outoor hotel in trentino: SEMPLICEMENTE UNICI!

Presso i nostri sport-outdoorhotel in Trentino e Dolomiti trascorrerai una vacanza attiva e di relax nella meraviglia naturale delle Dolomiti UNESCO. Competenze specifiche, un programma settimanale poliedrico diversificato in base alle stagioni e un servizio completo esclusivo per rendere unica la vostra avventura più importante: ti attendiamo nei nostri sporthotel e outdoorhotel in Trentino per proporti un pacchetto di esperienze esaustivo e personalizzato, dal servizio navetta fino ai nostri consigli escursionistici personalizzati, per una vacanza dinamica in  Trentino Alto Adige senza paragoni. La meraviglia naturale delle Dolomiti e dell’arco alpino farà da sfondo alle tue vacanza. Sia che tu scelga la Val di Fassa, la Val di Fiemme, la Val di Sole, la Val di Non, le Dolomiti di Brenta, Madonna di Campiglio.  Il Trentino è un vero e proprio paradiso degli sportivi situato alle porte dei nostri sporthotel in Trentino Alto Adige: quest’incredibile regione attende tutti gli amanti delle attività all’aperto e della natura per svelare loro un favoloso mondo di infinite possibilità, che le guide professionali specializzate dei nostri sporthotel in Trentino saranno lieti di accompagnarti a scoprire: non vorrai più tornare a casa!

COMPETENZA ALPINA SEMPRE INCLUSA:

  • Dalle 2 alle 7 escursioni guidate la settimana alla scoperta del Trentino
  • Consulenza specifica per escursioni individuali
  • Proposte di sport e attività all’aria aperta
  • Servizio di trasporto per le escursioni, a richiesta
  • Noleggio di attrezzatura: zaini, bastoncini, cartine...
  • Biblioteca con testi sugli itinerari e mappe
  • Centro Benessere GRATUITO per il defaticamento post gita.
  • Cucina tipica trentina con prodotti a km zero
  • Anche questi sono inclusi â˜€ï¸ ðŸ™‚

AVVENTURE ESCURSIONISTICHE NEI NOSTRI SPORTHOTEL IN TRENTINO

Lo staff qualificato dei Walkinghotels ti porterà nel cuore pulsante dell’incredibile mondo delle Dolomiti. Sporthotel in Trentino senza rivali, i Dolomiti Walking Hotel ti regaleranno ogni giorno un’esperienza escursionistica indimenticabile. Progettate con cura le nostre attività sono ideate per FARTI STARE BENE e dimenticare velocemente lo STRESS. Ti aspettiamo nei nostri hotel per escursioni in Alto Adige affacciati sulle Dolomiti, patrimonio dell’umanità UNESCO, per offrirTi il nostro servizio escursioni per il Trentino unico ed esclusivo. Un programma settimanale variegato e aggiornato regolarmente con  nuove escursioni guidate a settimana, uno zaino da escursioni con cartina in prestito in camera, la mappa dei tour personalizzata, la bibliteca della montagna e molto altro ancora vi attendono nei nostri sporthotel in Trentino

LEGGImenu_book
Escursione sul Gruppo del Sella - Sellaronda

Escursione bellissima, che permette di arrivare sulla vetta più alta del Sella, a 3152 metri.

A differenza di altri gruppi dolomitici, il Sella non è caratterizzato da numerosi  pinnacoli  torri e guglie: ricorda  piuttosto un insieme di gigantesche  fortezze  con delle pareti altissime, contraddistinte da una larga cengia  a metà altezza che cinge l'intero massiccio.  La cima più elevata è il Piz Boé, m.3152.
E' delimitato dal Passo Sella ad ovest, dal Passo Gardena verso nord, dal Passo Campolongo e dal Passo Pordoi verso est.
Attorno ad esso si estendono le valli di Fassa a sud,  Gardena e Badia a nord,  Val Cordevole verso est.


Il Passo Pordoi, insieme ai passi Sella, di Campolongo e Pordoi, sono le tappe del famoso “Sella Ronda”, il periplo del massiccio, percorribile in auto o a piedi, d’estate, e con impianti e sci, d’inverno. Ogni valico può essere punto di partenza per escursioni, non solo sul gruppo del Sella ma anche sulle montagne circostanti.

La grande traversata del Gruppo del Sella.

Dal Passo Pordoi (2242 m) si prende la funivia del Sass Pordoi (2952 m). Volendo è possibile salire a piedi la ripida e sconnessa forcella Pordoi (nr 627, EE, 1.30 ore).

Si giunge così, in pochi minuti, in un ambiente unico e suggestivo, un autentico deserto di roccia, solcato da spettacolari canyon delimitati da ripide e frastagliate pareti. Dopo una breve sosta panoramica si scende per una decina di minuti sino alla forcella Pordoi e all’omonimo rifugio (2848 m). Si continua lungo il sentiero nr 627 sino ad un bivio, con cartelli. Seguendo le indicazioni, Piz Boè e Piz Fassa, si giunge per pietraie e tratti rocciosi alla base della piramide sommitale. Si prosegue su facili roccette, con qualche breve tratto esposto, sino alla vetta e al rifugio Piz Fassa (3152 m).
Una discesa ripida conduce ad una cengia esposta (corde fisse) e ad un canalone, spesso ghiacciato. Una ripida pietraia, in discesa, conduce all’altipiano del rifugio Boè (2873 m). Si segue ora il segnavia nr 666/647 lungo pietraie e nevai, in direzione della forcella d’Antersàss, sino al limite dell’altipiano, quotato 2966 m e, continuando per ripide pietraie, si giunge ad un gradone superabile con funi metalliche (attenzione, rocce scivolose). Si scende lungo il ripido vallone Pissadù in fondo al quale si trovano il laghetto e l’omonimo rifugio (2587 m). Seguendo le indicazioni (nr 666), si cammina sino al dirupo roccioso che delimita l’intaglio roccioso della Val Setùs.

In ripida discesa, con funi metalliche e pioli, si scende lungo il ripido canalone, spesso innevato anche in estate inoltrata. Al termine della forcella si prosegue, con qualche saliscendi, in direzione del Passo Gardena, ammirando il frastagliato gruppo del Cir. 

I nostri Hotel per escursionisti vicino al Sella

Family Wellness Hotel Renato, Vigo di Fassa
Piccolo Hotel, Vigo di Fassa
Wellness Hotel Lupo Bianco, Canazei
Active, Family and Wellness Hotel Shandranj
Hotel Laurino, Moena
Hotel Manzoni Pozza di Fassa

LEGGImenu_book
Escursione Punta Vallaccia sul Monzoni

Monzoni (Munciogn in ladino) sono una catena montuosa del gruppo della Marmolada, la Regina delle Dolomiti.

Situata all'incrocio delle valli di Fassa, San Nicolò e San Pellegrino la Punta Valaccia o Valacia è una meta classica della zona. La sua vetta permette di spaziare con lo sguardo in direzione dei maggiori gruppi montuosi dolomitici e non solo: il Catinaccio, Il Sassolungo, La Marmolada (la Regina), Le Pale di San Martino per passare poi al Gruppo del Lagorai, al Lusia e Cima Bocche. Una salita che si compie lungo la Valle dei Monzoni percorrendo inizialmente la comoda strada di accesso alla Malga Monzoni per proseguire poi verso il rifugio Vallaccia ed alla cima. Il tutto superando tratti nel bosco nella parte iniziale per poi terminare lungo le praterie di alta quota tra il rifugio e la vetta su un comodo e sempre ben evidente sentiero. Itinerario classico, con una lunghezza discreta ed un dislivello, vista la lunghezza, non esagerato salvo un tratto ripido tra la Malga Monzoni e poco sotto il rifugio Vallaccia.

 E' agevolmente raggiungibile da Pozza di Fassa e  Malga Crocefisso.

Per il gruppo dei Monzoni ottimo punto di partenza è il Passo di San Pellegrino. La valle di San Nicolò ha come punto di accesso principale Pozza di Fassa.

Informazioni utili  Punta Vallaccia m 2637 - Val dei Monzoni

  • Gruppo montuoso: Marmolada - Monzoni - Costabella
  • Paese di partenza: Pozza di Fassa 
  • Località partenza: Val dei Monzoni - Parcheggio (1650m)
  • Quota max: Punta della Vallaccia (2639m)
  • Dislivello salita: 989 m 
  • Tempo Tempo: 5.00-6.00 ore

Escursioni sulla Marmolada

Escursione Punta Vallaccia

Vacanze eco-sostenibili

I Dolomiti Walking Hotel promuovono vacanze eco-sostenibili ovvero green-style.
Una vacanza che sia non solo un’occasione di svago e relax ma anche un modo per imparare nuove pratiche di rispetto per l’ambiente.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Catinaccio escursioni nel Regno di Re Laurino

Catinaccio, Rosengarten, Patrimonio UNESCO

Ciampedie, il "Campo di Dio", una balconata panoramica sulla Val di Fassa e sulle Dolomiti raggiungibile in funivia da Vigo di Fassa o con le seggiovie da Pera di Fassa.
Dai suoi 2000 metri di altezza, al centro della conca del Catinaccio/Rosengarten, si possono ammirare i gruppi del Sassolungo, del Sella, la Marmolada, il Sasso Vernale, la cresta del Costabella, il Buffaure, i Monzoni e la Valaccia.
In lontananza il gruppo del Latemar, le Pale di San Martino ed il Lagorai.

Questi due gruppi dolomitici  sono uniti da una dorsale erbosa denominata Cresta Nera.
Costituiscono nel loro insieme una delle mete di più forte richiamo per gli appassionati sia per le bellezze dei panorami che per la varietà degli itinerari e delle arrampicate. 
Le cime più elevate sono il Sassolungo, m.3181, Il Catinaccio d'Antermoia, m.3002, Cima Scalieret m.2889, Torre nord del Vajolet, Cima della Pope,  Cima di Valbona, Cime del Molignon, Roda di Vael, Sassopiatto m.2955.

Per il Sassolungo  una buona base di partenza è costituita dal Passo Sella o dalla cabinovia che in stagione porta alla Forcella del Sassolungo. Assai numerosi i rifugi che sono uniformemente distribuiti sul territorio.

Escursioni all'alba o al tramonto quando si tinge di rosa per effetto dell'Enrosadira.


Enrosadira

Vacanze eco-sostenibili

I Dolomiti Walking Hotel promuovono vacanze eco-sostenibili ovvero green-style.
Una vacanza che sia non solo un’occasione di svago e relax ma anche un modo per imparare nuove pratiche di rispetto per l’ambiente. 

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Il Latemar nelle Dolomiti

Il Latemar un paradiso alpino ricco di leggende

Con le sue malghe immerse nella quiete e i suoi boschi profumati, il Gruppo del Latemar attira numerosi escursionisti durante tutto l‘anno e garantisce loro indimenticabili avventure tra le sue vette.
L‘altopiano che circonda il Latemar è composto prevalentemente da porfido ed è caratterizzato da forme delicate, che creano un affascinante contrasto con le vette frastagliate delle Dolomiti dello Sciliar.
Il nome di questo massiccio montuoso risale probabilmente al termine ladino antico “cresta de Lac-te-mara“, che significa “cresta sul lago di Carezza”, ovvero sul lago che poco distante da qui costituisce una delle maggiori attrattive dell‘area.
Anche il Lago di Carezza e il Latemar rievocano molte storie leggendarie ...che ti racconteremo!

L’unico rifugio presente nel gruppo è il Rifugio Torre di Pisa che prende il nome da un torrione roccioso la cui pendenza ricorda inequivocabilmente la famosa torre toscana.
Un magnifico percorso alpinistico, il “sentiero dei Campanili” attraversa tutto il  gruppo.

Escursioni guidate sul Latemar

Di assoluto rilievo per la sua particolarità il “Sentriero delle Leggende ” o “Sagenwanderung”, n.18,  che dalla Forcella dei Camosci  porta al Golfion Berg, sopra Obereggen e da qui al Passo di Pampeago.


Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Catena del Lagorai e Massiccio di Cima d'Asta

Il Lagorai Val di Fiemme Dolomiti

I gruppi montuosi che fanno parte del Lagorai partenda da sud est sono il Fravort  - Sette Selle, il Ruioch - Croce - Bolena, il Manghen - Stellunec - Sadole, il Cauriol - Cece - Colbricon, iI Tognola - Scanaiol. Il Gruppo Rava - Cima d'Asta si divide in Zimon - nodo centrale, Tolvà - Cima Orena, Cime di Rava. Oltre 100 sentieri per una lunghezza totale di 688 km solcano questi monti, il loro numero di segnavia inizia con il numero "3".
Il Gruppo Cima d'Asta anche se compreso nella Catena del Lagorai è ben distinguibile sia perchè isolato sia per le maggiori elevazioni sia per la diversa conformazione geologica (rocce  granitiche). La via privilegiata di accesso a questo gruppo è data dalla Val Sorgazza a sud. I suoi confini naturali sono costituiti dalla strada Tesino Passo Brocon a sud est, dalla Val Campelle ad ovest, dalla val Cia a nord. 

Escursioni in Val di Fiemme

La maggior parte dei sentieri che solcano questi monti sono stati teatro di cruente e dolorose vicende  belliche.

Active, Family and Wellness Hotel Shandranj

Vacanze eco-sostenibili

I Dolomiti Walking Hotel promuovono vacanze eco-sostenibili ovvero green-style.
Una vacanza che sia non solo un’occasione di svago e relax ma anche un modo per imparare nuove pratiche di rispetto per l’ambiente.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
La Catena delle Maddalene. Prati fioriti e boschi.

La catena delle Maddalene chiude la Val di Non a settentrione. Il Gruppo delle Maddalene, può essere definito “la montagna più dolce” della Val di Non.
Nonostante la vicinanza con il gruppo Ortles Cevedale e quello dell'Adamello-Brenta, infatti questi rilievi superano raramente i 2700 metri e pertanto sono caratterizzati da un ambiente estremamente suggestivo fatto di verdi pascoli e malghe d’alpeggioIn estate sono il teatro ideale per il trekking e il nordic walking, mentre in inverno diventano la patria delle escursioni con le ciaspole e lo scialpinismo.

Le Maddalene sono perfette per il Trekking!

Il nostro consiglio: affidati a Giulio, albergatore esperto di montagna!

Hotel Ortles

Vacanze eco-sostenibili 

I Dolomiti Walking Hotel promuovono vacanze eco-sostenibili ovvero green-style.
Una vacanza che sia non solo un’occasione di svago e relax ma anche un modo per imparare nuove pratiche di rispetto per l’ambiente.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
I ghiacciai di Adamello Presanella

Il gruppo montuoso Adamello-Presanella è il regno dei ghiacci e delle acque...rispettiamoli.

La Val Rendena è inserita in una realtà naturale di incomparabile bellezza: ad est le maestose Dolomiti di Brenta, ad ovest i picchi granitici innevati dei gruppi dell'Adamello e Presanella.
Tutto il territorio è l'area protetta più estesa del Trentino, il Parco Naturale Adamello Brenta, un vero e proprio paradiso delle biodiversità con centinaia di esemplari di fauna e flora selvatiche.

Le montagne della Presanella contano 7 ghiacciai, mentre nella parte trentina dell’Adamello ce ne sono 17 tra i quali il ghiacciaio della vedretta del Mandrone, il più grande delle Alpi italiane.

 Fare un'escursione in montagna ai piedi dei ghiacciai è un'esperienza indimenticabile: lungo tutto il percorso si alternano boschi di abeti e faggi, verdi pascoli, laghetti glaciali, torrenti limpidi e cascate spettacolari.
È proprio dai ghiacciai dell' Adamello e Presanella che discendono i corsi d'acqua che formano le spettacolari cascate Nardis e Lares della Val Genova.

Escursione sul Gruppo Adamello Presanella Dolomiti

Savoia Palace Hotel

Vacanze eco-sostenibili

I Dolomiti Walking Hotel promuovono vacanze eco-sostenibili ovvero green-style.
Una vacanza che sia non solo un’occasione di svago e relax ma anche un modo per imparare nuove pratiche di rispetto per l’ambiente.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Parco Nazionale dello Stelvio

La salvaguardia disinteressata dell’ambiente naturale rende l’uomo più ricco.

Fitti boschi di aghifoglie, cristalline acque di torrenti e laghi, candide nevi perenni, dipingono, tra vallate e cime alpine, gli incantevoli paesaggi del Parco Nazionale dello Stelvio.
Vasti panorami dove cervi, stambecchi, camosci e caprioli trovano spazi incontaminati dove rifugiarsi, mentre nel cielo terso si libra maestosa l’aquila reale.
In ogni stagione le valli di Rabbi e di Peio offrono colori indimenticabili: il silenzioso bianco dell’inverno, il tenero verde della primavera, il caldo azzurro dell’estate e il rosso antico delle foglie d’autunno.
L’esperienza escursionistica unica per tutti gli appassionati di montagna.

Escursioni nel Parco Nazionale dello Stelvio - Val di Sole

Hotel Ortles a Cogolo di Pejo

Hotel Chalet al Foss, Vermiglio

Vacanze eco-sostenibili 

I Dolomiti Walking Hotel promuovono vacanze eco-sostenibili ovvero green-style.
Una vacanza che sia non solo un’occasione di svago e relax ma anche un modo per imparare nuove pratiche di rispetto per l’ambiente. 

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Parco Naturale Paneveggio

Escursione per conoscere il Parco dei violini e dei cervi, la terra dell'orso bruno delle Alpi.

Cervi nel parco naturale di Paneveggio
Cervi nel Parco Naturale di Paneveggio

Il Parco Naturale Paneveggio è particolarmente colorato
Il verde intenso delle foreste secolari, il verde brillante dei prati, il rosa delle rocce delle Pale di San Martino, il rosso scuro della catena del Lagorai e ancora il blu dei laghi...
Il cervo può essere ammirato da vicino nella grande area del Centro Visitatori di Paneveggio, è l’animale simbolo dell’intero parco, ma il nome di queste terre è conosciuto in tutto il mondo per la presenza dell’abete rosso “di risonanza”, particolarmente adatto per la costruzione di strumenti musicali: il parco dei violini.

Una significativa porzione del territorio del Parco, comprendente il Gruppo delle Pale di San Martino, è uno dei nove siti dolomitici riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio Naturale dell’Umanità.

Vacanze eco-sostenibili

 Dolomiti Walking Hotel promuovono vacanze eco-sostenibili ovvero green-style.
Una vacanza che sia non solo un’occasione di svago e relax ma anche un modo per imparare nuove pratiche di rispetto per l’ambiente. 

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Parco naturale Adamello-Brenta

Il Parco Naturale Adamello Brenta

L'ambiente è estremamente vario, andando da circa 400 metri di quota ai 3500 metri della Cima Presanella; per questo motivo si alternano boschi, pascoli, arbusteti, praterie, ambienti rocciosi, ghiacciai. Ricco di acque, il Parco è interessato dalla presenza di oltre 50 laghi e dal ghiacciaio dell'Adamello, uno dei più estesi d'Europa. La componente faunistica è tra le più ricche dell'arco alpino, comprendendo tutte le specie montane, inclusi l'orso bruno e lo stambecco.
I due massicci montuosi che identificano il Parco Naturale Adamello Brenta si osservano a distanza e si rendono naturali vedette uno dell’altro: mentre uno si illumina all’alba, l’altro si riscalda ai raggi del tramonto. Nel versante occidentale si distende dolcemente il massiccio granitico dell’Adamello-Presanella con i suoi grandiosi ghiacciai da cui prendono vita torrenti impetuosi, scenografiche cascate e laghetti incantati.
Sul versante orientale, uno spettacolare susseguirsi di guglie, torrioni e colossali pareti strapiombanti dà forma al celebre Gruppo delle Dolomiti di Brenta, Patrimonio Mondiale UNESCO.

Escursione nel Parco Naturale Adamello Brenta

Savoia Palace Hotel

Vacanze eco-sostenibili

I Dolomiti Walking Hotel per escursionisti promuovono vacanze eco-sostenibili ovvero green-style.
Una vacanza che sia non solo un’occasione di svago e relax ma anche un modo per imparare nuove pratiche di rispetto per l’ambiente. 

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book


RESTA SEMPRE AGGIORNATO!

(Privacy Policy)