fbpx In Evidenza Archives - Dolomiti Walking Hotel
In Evidenza
Tutti I Postarrow_back

Articoli in In Evidenza

Questa sezione contiene gli ultimi articoli esclusivi e notizie tratte dai consigli dei Walking Hotel in Trentino.



Guida completa alle vacanze in montagna.

Escursioni e trekking per avventurieri con Dolomiti Walking Hotels Trentino.

Benvenuto nel nostro blog “ Dolomiti Walking ” dedicato alle escursioni in montagna nel meraviglioso scenario del Trentino! Se sei amante della natura e delle avventure all'aria aperta, sei nel posto giusto. In questa guida completa, esploreremo le meraviglie delle montagne trentine e ti forniremo preziosi consigli per organizzare una vacanza indimenticabile immersi nella bellezza di questo territorio unico.

Il Trentino, incastonato tra le maestose Dolomiti e gli imponenti Alpi, offre un panorama mozzafiato che vi lascerà senza fiato. Qui troverai una vasta scelta di sentieri escursionistici, dai più dolci e accessibili per chi desidera godersi tranquille passeggiate, ai percorsi più impegnativi per gli avventurieri più audaci. Ogni sentiero ti regalerà emozioni uniche, tra panorami spettacolari, laghi cristallini e boschi incantati.

Nella nostra guida, ti accompagneremo nella scelta della destinazione ideale, ti forniremo utili consigli su come prepararti al meglio per l'escursione e ti guideremo nella selezione dei sentieri più adatti alle vostre preferenze e capacità. La tua sicurezza è al centro delle nostre preoccupazioni, quindi vi daremo importanti informazioni sulla gestione dei rischi e sulle misure di sicurezza da adottare durante le vostre avventure in montagna.

Ma non si tratta solo di camminare! Il Trentino offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti, dal bouldering all'arrampicata, dal ciclismo alle camminate con il cane. Potrai immergerti completamente nella natura, vivendo esperienze uniche che resteranno impresse nei tuoi ricordi.

Inoltre, daremo grande rilievo alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente. Il Trentino è un tesoro da preservare, e vi forniremo consigli su come godere delle montagne nel rispetto dell'ecosistema circostante.

Quindi, preparati a esplorare le meraviglie del Trentino e ad avventurarti in una vacanza all'insegna della natura, dell'avventura e del relax. Sei pronto? Mettiti le scarpe da trekking e preparati a lasciarti incantare dalle montagne trentine!

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Alla Scoperta della Val di Non: Il Paradiso Trentino per la Raccolta di Funghi

I migliori posti dove andare a funghi in Trentino

Il Trentino è una terra di ineguagliabile bellezza, dove la natura si fonde armoniosamente con la tradizione. Una delle attività più apprezzate in questa regione è la raccolta di funghi, un'esperienza che unisce l'amore per la natura con la passione per la gastronomia. In questo articolo, ci concentreremo sulla Val di Non, una destinazione privilegiata per gli appassionati di funghi.

Val di Non: Un Paradiso per i Fungaioli

La Magia della Raccolta di Funghi in Val di Non

La Val di Non è un vero paradiso per i fungaioli, con i suoi boschi rigogliosi che ospitano una ricca varietà di funghi, tra cui porcini e finferli. Questa valle, con i suoi paesaggi mozzafiato e la ricca biodiversità, offre una delle migliori esperienze di raccolta di funghi in Italia. Qui, potrai vivere una vera e propria avventura, armato di cestino, coltellino e permesso di raccolta funghi, alla ricerca dei "piccoli grandi tesori" nascosti nei boschi.

Soggiornare nel Cuore della Val di Non

Per una completa esperienza, ti consigliamo di soggiornare presso il Dolomiti Walking Hotel. Qui, non solo riceverai un permesso di raccolta funghi gratuito, ma potrai anche gustare deliziose ricette a base di funghi nei loro ristoranti. Alcune delle opzioni di alloggio includono l'Albergo Cavallino Bianco e il Pineta Nature Resort, strutture che ti permetteranno di immergerti completamente nella bellezza naturale della valle.

Consigli Pratici per la Raccolta di Funghi

Regolamentazioni Locali

Prima di avventurarti nella raccolta di funghi, è importante essere a conoscenza delle regolamentazioni locali. In Trentino, la quantità di funghi che si può raccogliere è limitata a 2 kg al giorno per persona, e la raccolta è permessa dalle 7:00 alle 19:00. Ricorda di pulire i funghi sul posto e di trasportarli in contenitori forati e rigidi per preservare la loro freschezza. Consulta questo link per approfondire il regolamento di raccolta e non incorrere in possibili sanzioni.

La Val di Non non è solo una destinazione ideale per la raccolta di funghi, ma anche un luogo dove potrai connetterti con la natura e scoprire le tradizioni culinarie locali. Prepara il tuo cestino e avventurati in questa meravigliosa valle per un'esperienza di raccolta di funghi indimenticabile.

LEGGImenu_book
Escursioni al chiaro di luna in Trentino.

Escursioni  guidate sotto la luna piena con Dolomiti Walking Hotel

Nei giorni di luna piena ti aspettiamo per un'escursione al chiaro di luna, illuminati dalla luce argentea ... alle volte abbinata ad una degustazione in rifugio, lettura di poesie, allegria!

Madonna di Campiglio

Durante le notti d’inverno il chiarore della luna crea dei magici giochi di luce tra i rami degli alberi nel bosco del Parco Naturale Adamello Brenta, e regala emozioni uniche a chi sa osservare. Queste sono le notti migliori per un' escursione ricca di emozioni nel silenzio del bosco, accompagnati da una guida alpina ed illuminati dalla luce argentea della luna, resa ancora più splendente dal riverbero della neve. Una pausa golosa attorno al fuoco ti accoglierà con poesie racconti ispirati alla luna.

QUANDO?

  • 8 Dicembre 2023 - Loc. Ritorto (Madonna di Campiglio)
  • 7 Gennaio 2024 - Loc. Ritorto (Madonna di Campiglio)
  • 4 Febbraio 2024 - Loc. Ritorto (Madonna di Campiglio)
  • 8 Marzo 2024 - Loc. Ritorto (Madonna di Campiglio)

DOVE?

Savoia Palace Hotel

Val di Non con il Pineta Nature Resort

Ciaspolata al chiar di luna con Livio! Su un percorso collaudato e sicuro andremo alla scoperta della montagna di notte … Livio vi aspetta  per gli appuntamenti  con LA CIASPOLATA AL CHIAR DI LUNA con le ciaspole ai piedi, una escursione non difficile e adatta a un pubblico di tutte le età.

QUANDO?

Tutti i mesi  l’esperienza verrà ripetuta, (per fortuna la luna piena non tradisce mai!) anche d’inverno !!

DOVE?

Pineta Nature Resort

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Dolomiti in Inverno: tutti i consigli per trascorrere una Vacanza Attiva e Sicura

Cosa devi sapere prima di avventurarti in montagna durante la stagione invernale?

Se sei un appassionato di sport e emozioni forti, le Dolomiti sono il luogo perfetto per te. Esplorare le Dolomiti in inverno è un'esperienza unica, ma richiede anche una preparazione adeguata per garantire una vacanza sicura e serena. Ecco alcuni consigli per aiutarti a pianificare la tua avventura invernale:

  • Pianifica preventivamente: Prima di partire, pianifica attentamente l'escursione in base alle tue capacità, al meteo e alle condizioni dell'itinerario. Scegli di praticare le attività in compagnia di almeno un altro avventuriero: la condivisione dell'esperienza e la presenza di un compagno possono fare la differenza in caso di emergenza.
  • Vestiti a Strati: Assicurati di indossare abbigliamento adeguato che ti protegga dal freddo e dall'umidità.
  • Equipaggiamento Adeguato: Non dimenticare di portare con te l'equipaggiamento necessario per le tue escursioni, come mappe, bussola e un kit di primo soccorso.
  • Informazioni Meteo e il bollettino valanghe: Controlla sempre le previsioni meteo prima di partire per una escursione e pianifica il tuo itinerario di conseguenza. Se le condizioni non sono ottimali, ricorda di rimandare l'escursione. La tua sicurezza è la priorità assoluta.
  • Conoscenza e prudenza: Vivere la montagna in inverno richiede una buona dose di conoscenza e prudenza. Le Dolomiti offrono una vasta gamma di attività, come lo sci, l'alpinismo, le passeggiate a piedi o con le ciaspole e l'arrampicata su cascate di ghiaccio. Tuttavia, è importante avvicinarsi a queste discipline con il giusto approccio. Valuta attentamente il tuo livello di preparazione, l'esperienza nell'utilizzo dell'attrezzatura e la conoscenza del territorio e delle condizioni nevose.
  • Guida Esperta: Se non sei esperto di montagna, considera l'idea di ingaggiare una guida alpina o di un Albergatore Dolomiti Walking, che possa accompagnarti in sicurezza.
  • Pianifica preventivamente: Prima di partire, pianifica attentamente l'escursione in base alle tue capacità, al meteo e alle condizioni dell'itinerario. Considera sempre il pericolo valanghe e scegli di praticare le attività in compagnia di almeno un altro avventuriero. La condivisione dell'esperienza e la presenza di un compagno possono fare la differenza in caso di emergenza. Non sottovalutare mai l'importanza della preparazione e della prudenza.

Goditi una Vacanza Attiva: Attività Invernali in Val di Fassa

Le Dolomiti offrono una vasta gamma di attività invernali che ti permettono di goderti la bellezza della montagna in modo attivo e sereno. Ecco alcune opzioni per arricchire la tua vacanza:

  • Sci e Snowboard: Scopri le numerose piste da sci che il Trentino ha da offrire, adatte sia ai principianti che agli esperti.
  • Escursioni con le Ciaspole: Esplora i sentieri innevati delle Dolomiti con una tranquilla escursione con le ciaspole.
  • Pattinaggio su Ghiaccio: Divertiti con una sessione di pattinaggio su ghiaccio in una delle piste locali.
  • Wellness e Relax: Dopo una giornata all'aria aperta, concediti un momento di relax in uno dei nostri centri benessere.

Rispetta la Natura: Consigli per una Vacanza Eco-Responsabile nelle Dolomiti

Durante la tua visita in Trentino, è importante rispettare l'ambiente e preservare la bellezza naturale delle Dolomiti. Ecco alcuni consigli per una vacanza eco-responsabile:

  • Riduci l'Impronta Carbonica: Utilizza i mezzi pubblici locali per spostarti nella regione.
  • Rifiuti Zero: Porta con te una bottiglia d'acqua riutilizzabile e evita di utilizzare prodotti monouso.
  • Rispetta la Flora e la Fauna: Mantieni una distanza sicura dagli animali selvatici e non raccogliere piante o fiori.

Affidati all'esperienza degli Albergatori Dolomiti Walking: Presso i nostri alberghi, ti offriamo preziosi consigli giornalieri per rendere la tua vacanza indimenticabile e sicura.

La montagna in inverno è un vero spettacolo, ma ricorda sempre di mettere la tua sicurezza al primo posto.

Goditi l'emozione di conquistare vette innevate e paesaggi mozzafiato, ma fallo in modo consapevole. Prendi precauzioni, sii informato e affidati all'esperienza degli esperti.

Le Dolomiti ti aspettano per regalarti un'esperienza unica.

LEGGImenu_book
Benessere e Relax nella natura in Trentino!

Esperienza Rigenerante tra Natura e Benessere.

Sei alla ricerca di una pausa rigenerante immersa nella natura incontaminata? Scopri le straordinarie attività dei Dolomiti Walking Hotels in Trentino, dove la natura è la protagonista indiscussa e la sostenibilità è un valore imprescindibile. Qui, avrai l'opportunità di esplorare percorsi unici, deliziarti con la cucina trentina sana e concederti trattamenti di benessere alpino, per ricaricare corpo e mente tra le maestose montagne e i cristallini laghi alpini. Realizza il tuo sogno di una vacanza indimenticabile, in un'atmosfera in cui la natura è il cuore pulsante di ogni esperienza.

I Walking Hotels ti offrono molto più di una semplice vacanza, ti regalano un'avventura immersa nella bellezza della natura, in armonia con l'ambiente e con te stesso. Scegli di vivere un'esperienza unica di sport e attività outdoor nel meraviglioso scenario del Trentino, con alberghi che pongono una speciale attenzione alla tutela dell'ambiente e alla sostenibilità.

Prepara le tue valigie per una vacanza straordinaria, fatta di emozioni autentiche e momenti di puro benessere, tra le Dolomiti Walking Hotels nel cuore della natura trentina.

Una Vacanza che Ti Ricarica Veramente.

La tua vacanza in montagna non sarà solo una pausa rigenerante, ma un'esperienza che ti ricaricherà davvero. Respira aria pura e trascorri le tue giornate a stretto contatto con la natura, prolungando i benefici di questa esperienza unica.

Ricarica anche la tua Auto Elettrica.

Se viaggi in auto elettrica, sappi che in Trentino troverai comodamente tante stazioni di ricarica collocate in diverse località. Con l'app EVWAY, potrai individuare facilmente le stazioni elettriche e ricaricare la tua auto in tutta sicurezza.

Prenota ora la tua vacanza nelle Dolomiti Walking Hotels del Trentino e regalati momenti di autentico relax e benessere immersi nella natura incontaminata delle montagne alpine. Scarica l'app EVWAY per viaggiare in modo sostenibile anche con la tua auto elettrica. Non vediamo l'ora di darti il benvenuto!

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Dolomiti UNESCO Patrimonio Mondiale

Perchè le Dolomiti sono Patrimonio UNESCO?

Per la bellezza, l’unicità paesaggistica e le caratteristiche geologiche, le Dolomiti sono state inserite nella lista dei beni naturali del “Patrimonio dell’Umanità”. Dolomiti UNESCO.

Ma lo sai quali sono le Dolomiti UNESCO?

I “Monti pallidi” hanno ottenuto nel 2009 uno dei riconoscimenti più prestigiosi al mondo, che conferma il loro valore per la geologia della Terra e per l’estetica del paesaggio. Il Trentino ospita 4 dei 9 siti inseriti: Dolomiti di Brenta, Latemar-Catinaccio, Marmolada e Pale di San Martino, montagne che offrono scenari unici al mondo.

In Trentino fanno parte della lista UNESCO dei Beni culturali anche i siti palafitticoli di Fiavé e di Ledro, che hanno ottenuto il riconoscimento assieme ad altri antichi insediamenti di palafitte dell'arco alpino.

Prenota ora una Vacanza nei Dolomiti Walking Hotel circondati dal Patrimonio UNESCO!

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Buoni motivi per camminare tutti i giorni!

Camminare fa bene alla salute, lo dicono tutti.

Ma quanti passi bisogna fare ogni giorno perché la camminata sia efficace?

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità almeno 10mila, che equivalgono a 7,5 km al giorno. Se percorsi ogni giorno a passo sostenuto sono un'assicurazione sulla salute. Camminare è tra le attività fisiche più salutari ed efficaci in assoluto, non ha controindicazioni e può essere praticata ovunque. Se non disponi di un contapassi, in generale vale la regola dei trenta minuti al giorno: l'importante è iniziare gradualmente e poi procedere camminando velocemente. Tempo una settimana e non ne potrai più fare a meno.

Se ti senti un po' depresso vai nel bosco piu' spesso!  

Camminare all'aria aperta fa bene all'umore, ma solo se ci si inoltra in mezzo alla natura. 

Aiuta a drenare i liquidi, quindi a contrastare la ritenzione idrica. Insieme al movimento in acqua, camminare è l'unica attività fisica in grado di combattere efficacemente gli antiestetici cuscinetti: stimola la circolazione delle gambe e tonifica i muscoli.Camminare è davvero Social! Camminare in compagnia è un ottimo modo di ottimizzare la vita sociale. Strano a dirsi, ma una camminata veloce di almeno 40 minuti brucia più grassi di una corsa. Correndo, infatti, il battito cardiaco è elevato e porta a bruciare soprattutto zuccheri, mentre camminando le pulsazioni sono inferiori e quindi il corpo usa i grassi come combustibile. Una camminata di almeno trenta minuti a velocità sostenuta aiuta a combattere lo stress e la depressione: rilascia endorfina e serotonina, fondamentali per combattere il cortisolo, l'ormone dello stress. Camminare tutti i giorni riduce il colesterolo, le malattie cardiache, l'ipertensione e il diabete. In altre parole, è un'assicurazione a vita sulla salute. Camminare! Non ci sono controindicazioni! Organizza una Vacanza in montagna con escursioni incluse con  i Dolomiti Walking Hotel. Gli stessi Albergatori ti portano alla scoperta del Trentino.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Come preparare lo zaino da Trekking

8 Consigli facili per preparare lo zaino per il Trekking!

Preparare lo zaino da trekking in modo efficiente è fondamentale per garantire una piacevole e sicura esperienza in montagna. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, seguire una procedura organizzata ti aiuterà a pianificare le tue avventure nelle Dolomiti con successo. Uno zaino preparato bene non dovrebbe superare i 4-5 kg per le escursioni di un giorno e i 9-10 kg per i trekking di più giorni con pernottamento in rifugio. 

In questa guida completa, esploreremo i passaggi chiave per preparare il tuo zaino in modo ottimale.

1. Scelta dello Zaino

Il primo passo cruciale è selezionare lo zaino giusto per il tuo trekking. Assicurati che lo zaino abbia la capacità e la robustezza necessarie per trasportare tutto l'equipaggiamento che intendi portare con te.

2. Abbigliamento Adeguato

Scegli l'abbigliamento adatto alle condizioni meteo previste. Includi strati leggeri per l'estate e indumenti termici per l'inverno. Non dimenticare giacche antipioggia e abbigliamento da trekking confortevole.

3. Attrezzature e Accessori

Raccogli tutti gli accessori e l'attrezzatura necessaria per la tua escursione. Questo può includere mappe, una bussola, un coltello multiuso, una torcia e altre attrezzature specifiche per il trekking.

4. Alimentazione e idratazione

Pianifica il tuo fabbisogno alimentare e idrico per l'intera escursione. Porta con te cibo leggero, energetico e facilmente trasportabile, oltre a una bottiglia d'acqua o un sistema di idratazione.

5. Pronto Soccorso e Sicurezza

Preparati per situazioni di emergenza portando un kit di pronto soccorso e gli strumenti necessari per la tua sicurezza, come un fischietto, un accendino e un telefono cellulare.

6. Organizzazione Interna

All'interno dello zaino, organizza gli oggetti in modo strategico. Posiziona gli oggetti più pesanti vicino alla schiena per mantenere un equilibrio adeguato. Nel preparare lo zaino dovrai scegliere solo le cose utili e indispensabili. 

  • Posizionare sul fondo le cose più leggere di cui non si ha un bisogno immediato come la maglietta di ricambio, il sacco lenzuolo o sacco a pelo, la giacca leggera in Gore-Tex.
  • Al centro: pile, pantaloni lunghi e cibo
  • In alto: borraccia, sempre a portata di mano
  • Nella patella: carta topografica, bussola e macchina fotografica

7. Bilanciare il peso

Distribuisci il peso in modo uniforme tra i lati dello zaino per evitare squilibri durante il trekking. Una buona distribuzione del peso come una perfetta disposizione centrale dello stesso all’interno dello zaino non è cosa da sottovalutare. Uno zaino riempito nel modo corretto dall’alto verso il basso, e ben bilanciato anche lateralmente influirà positivamente sulla piacevolezza e sulla sicurezza dell’escursione.

8. Regola e Verifica

Prima di partire, regola gli spallacci e i cinturini in modo da avere uno zaino ben aderente al corpo. Verifica di non dimenticare nulla di essenziale.

Ogni giorno in vacanza da noi ti diamo alcuni consigli preziosi, validi per tutte le attività: pianifica preventivamente l’escursione in base alle tue capacità, al meteo, alle caratteristiche e condizioni dell’itinerario e al pericolo valanghe e scegli sempre di effettuare l’attività con almeno un altro compagno di avventura! Affidati alla nostra ESPERIENZA!

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Ricetta Strauben in Trentino!

Le ricette invernali

Gli Strauben sono Frittelle Dolci Tirolesi tipiche del TrentinoAlto Adige. Facili e veloci da preparare, si realizzano tutto l'anno e sono perfette per Carnevale. Durante il Carnevale puoi assaggiare tante golosità negli alberghi Dolomiti Walking, dopo le camminate o ciaspolate nel bosco, ma in questo articolo vogliamo svelarti una ricetta segreta. 

398 CALORIE PER PORZIONE

Ingredienti Strauben Trentino

Uova 3
Latte intero 250 ml
Grappa 25 ml
Sale grosso 1 pizzico
Zucchero 50 g
Burro 25 g
Farina 00 200 g

Ingredienti per friggere
Olio di semi di arachide q.b.
Zucchero a velo q.b.
Confettura di mirtilli rossi per strauben 1 cucchiaio

Preparazione Strauben

Versate il latte in una ciotola capiente , quindi aggiungete la farina setacciata e il sale , mescolando con una frusta per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete al composto il burro fuso , il bicchierino di grappa (circa 25 ml) e i 3 tuorli  (tenete gli albumi da parte), continuando a mescolare.

Montate gli albumi a neve e, continuando a sbattere, aggiungete lo zucchero; versate gli albumi montati a neve nel composto di farina e uova  e amalgamateli delicatamente con una spatola o mestolo di legno, in modo da incorporare aria e non smontarli.

  • Mettete dell’abbondante olio (o dello strutto se preferite) in un padella del diametro di cm 25  che porrete sul fuoco; l’olio deve essere ben caldo ma non tropo bollente (non deve superare i 170°), in modo che la pastella possa dorarsi ma non scurirsi immediatamente (a tale scopo immergete un piccolo quantitativo di impasto nell’olio per testare il giusto grado di calore).
  • Prendete un imbuto, tappate il foro con un cartoncino  o con il dito indice e quindi versate al suo interno un mestolo circa di pastella .
  • Posizionatevi sopra la padella e togliete il dito (o il cartoncino) dall'imbuto per fare fuoriuscire la pastella  che dovrete far colare nella padella in senso circolare  cominciando dall’esterno e continuando verso il centro. Non appena il dolce avrà assunto un colore dorato , afferratelo con due schiumarole e giratelo per dorare l’altro lato.
  • A doratura avvenuta, sempre con l’aiuto delle schiumarole, togliete la strauben dall’olio , fatela sgocciolare e ponetela a perdere l’olio in eccesso su di più fogli di carta assorbente da cucina. Trasferite la strauben su di un piatto da portata, cospargetela con dello zucchero a velo  e ponete al centro del dolce un cucchiaio di marmellata di mirtilli rossi e/o panna montata. Servite immediatamente.

CONSIGLIO
Vieni a provarli da noi in Trentino!

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
I Rifugi del Trentino

Trova il Rifugio che fa per te!

Dopo ferrate, arrampicate o semplici escursioni qui potrai trovare il tuo meritato relax. Raggiungi alcuni dei luoghi più belli delle Alpi e rilassati nei suoi rifugi. Accoglienza ed ospitalità. I Rifugi in Trentino sono i presidi della montagna, pronti ad offrire un pasto prelibato, una notte vicina alle stelle , o una pausa golosa durante una escursione o trekking in vacanza nei Dolomiti Walking Hotels.

Se prevedi di fermarti in uno dei rifugi delle Dolomiti, durante un trekking o un’escursione, chiama in anticipo per prenotare il tuo servizio o chiedi al tuo albergatore Walking hotel. E per vivere la tua estate 2023 all’insegna della sicurezza sanitaria anche in rifugio, puoi trovare maggiori informazioni all’interno di questa guida che Trentino Mkt ha preparato per te!

 

Alcuni Rifugi del Trentino in escursione con i WalkingHotels

GIORGIO GRAFFER AL GROSTE'
Rifugio
Località: Madonna di Campiglio, 2.258 m. (s.l.m.)


STELLA ALPINA "SPIZ PIAZ"
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 1.960 m. (s.l.m.)

LAGO NAMBINO
Rifugio
Località: Madonna di Campiglio, 1.765 m. (s.l.m.)

CASTIGLIONI MARMOLADA
Rifugio
Località: Passo Fedaia, 2.057 m. (s.l.m.)

LA MONTANARA
Rifugio
Località: Molveno, 1.506 m. (s.l.m.)

SAENT "SILVIO DORIGONI"
Rifugio
Località: Rabbi, 2.421 m. (s.l.m.)

BAITA CUZ
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.161 m. (s.l.m.)

ALIMONTA
Rifugio
Località: Madonna di Campiglio, 2.583 m. (s.l.m.)

CONTRIN
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.022 m. (s.l.m.)

CEVEDALE "GUIDO LARCHER"
Rifugio
Località: Pejo-Peio, 2.582 m. (s.l.m.)

MADDALENE
Rifugio
Località: Rumo, 1.933 m. (s.l.m.)

RODA DI VAEL
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.283 m. (s.l.m.)

AL PASSO PRINCIPE
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.600 m. (s.l.m.)

GARDECCIA
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 1.949 m. (s.l.m.)

LUSIA
Rifugio
Località: Predazzo, 2.049 m. (s.l.m.)

MELGA CIANCI
Rifugio
Località: Canazei (Alba - Penia) , 1.847 m. (s.l.m.)

VIEL DAL PAN
Rifugio
Località: Canazei (Alba - Penia) , 2.416 m. (s.l.m.)

FORCELLA PORDOI
Rifugio
Località: Canazei (Alba - Penia) , 2.876 m. (s.l.m.)

VAL DE DONA
Rifugio
Località: Mazzin (Campestrin - Fontanazzo) , 2.098 m. (s.l.m.)

VAIOLET
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.245 m. (s.l.m.)

FREDAROLA
Rifugio
Località: Canazei (Alba - Penia) , 2.375 m. (s.l.m.)

VIOZ "MANTOVA"
Rifugio
Località: Pejo-Peio, 3.518 m. (s.l.m.)

ANTERMOIA
Rifugio
Località: Mazzin (Campestrin - Fontanazzo) , 2.505 m. (s.l.m.)

VALLACCIA
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.249 m. (s.l.m.)

MICHELUZZI
Rifugio
Località: Campitello di Fassa, 1.848 m. (s.l.m.)

BERGVAGABUNDEN HÜTTE
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 2.525 m. (s.l.m.)

NEGRITELLA
Rifugio
Località: San Giovanni di Fassa (Pera - Pozza - Vigo) , 1.977 m. (s.l.m.)

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
{:it}Trentino Guest Card 2023.{:}{:en}Trentino Guest Card{:}

{:it}

Visita gratis il Trentino!

Con Trentino Guest Card potrai scoprire, visitare e vivere esperienze nuove per tutta la durata della tua vacanza! Ti aspettano oltre cento tra musei, castelli, parchi naturali e attrazioni e potrai utilizzare liberamente tutti i trasporti pubblici locali, treni compresi!

La Trentino Guest Card (TGC) ti dà tanti motivi in più per prenotare una vacanza in Trentino. Già in fase di prenotazione in un Dolomiti Walking Hotels, riceverai sullo smartphone, la tua TGC in versione digitale. Si tratta di un pass che rende più semplice e ricca la tua vacanza, con tanti vantaggi sia per adulti che per bambini.

Potrai, ed esempio, avere a portata di mano le nostre proposte, prenotare ingressi e servizi, e accedere gratuitamente o con tariffa scontata nei principali musei, castelli e parchi naturali. Ma soprattutto, potrai usare liberamente e con facilità i mezzi pubblici, evitando traffico e parcheggi, ottenere sconti nelle strutture convenzionate e accedere a servizi esclusivi come visite guidate e degustazioni.

Quali sono i vantaggi?

Con la Trentino Guest Card nel tuo smartphone potrai, per tutta la durata della tua vacanza:

  • usare liberamente i trasporti pubblici in Trentino, treni compresi, solo con viaggi con origine e destinazione in Trentino
  • accedere in più di 60 musei, 20 castelli e più di 40 attrazioni, compresa l'Arena di Verona
  • degustare prodotti enogastronomici del territorio e acquistarli a prezzi scontati
  • fruire di oltre 60 attività in tutto il Trentino a tariffa scontata
  • ricevere codici sconto per raggiungere il Trentino con Flixbus e MarinoBus
  • … inoltre, in alcune valli potrai trovare la Guest Card con il nome della località, arricchita di molti altri servizi aggiuntivi.
Trentino Guest Card

Come si ottiene?

È semplicissimo: per avere la Trentino Guest Card non devi fare altro che prenotare un soggiorno in uno dei nostri hotel . La Card in Trentino è sempre inclusa nella proposta di soggiorno, senza alcun costo aggiuntivo: ti verrà inviata direttamente via mail o sms già prima del tuo arrivo dalla struttura ricettiva che ti ospita (se non disponi di uno smartphone, potrai chiedere la stampa della card al momento del check in). I vantaggi della Trentino Guest Card sono estesi a tutti i membri di un gruppo che soggiornano nella stessa struttura, minori compresi.

Come si usa la Trentino Guest Card?

Una volta ricevuto l’invito d’uso della Card via email o sms non devi far altro che completare l’attivazione e scaricare l’app, disponibile sia per Android che per iOS.

Usando l’app potrai:

  • validare direttamente i biglietti per viaggiare su tutti i mezzi pubblici in Trentino;
  • scoprire tutti i servizi inclusi;
  • avere a disposizione la card digitale per accedere a musei e tante attività;
  • creare la tua wishlist,
  • prenotare in anticipo, per accedere con tranquillità ai servizi senza rischiare code o sorprese. Inoltre l’App ti aggiornerà su tutte le novità;
  • ricordare tutte le esperienze vissute, commentare, lasciare recensioni ecc.

 

Vieni in Trentino con i mezzi pubblici?

Dopo aver prenotato in una delle strutture convenzionate, richiedi subito la Trentino Guest Card e attiva direttamente dall'App il “Pass Mobilità in Trentino per arrivo a destinazione”.

Il pass include codici sconto per raggiungere il Trentino con FlixBus e MarinoBus e ti permette, quando sei in Trentino, di usare gratuitamente i mezzi pubblici per raggiungere la località in cui soggiornerai (il pass è valido il solo giorno dell’arrivo e per viaggi con origine e destinazione in Trentino e va mostrato su APP o smartphone a bordo dei mezzi).

Poi, per continuare a viaggiare liberamente in Trentino per tutta la durata della tua vacanza, non devi far altro che utilizzare l’APP Trentino Guest Card o richiedere in struttura o presso gli uffici turistici la Tessera trasporti, da validare a bordo degli autobus o nelle stazioni ferroviarie.

Per chiarimenti e approfondimenti sulla Trentino Guest Card ed i suoi vantaggi, non esitare a contattarci

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

{:}{:en}

YOUR HOLIDAY, EXPERIENCES INCLUDED

With Trentino Guest Card you can discover, visit and enjoy new experiences for the duration of your holiday! More than a hundred museums, castles, nature parks and attractions await you, and you can use all local public transport, including trains, for free!

WHAT IS THE TRENTINO GUEST CARD?

The Trentino Guest Card is one of the many excellent reasons to choose to spend a holiday in Trentino! The card is provided free of charge to all guests staying in one of the accredited accommodation facilities in the area, no matter whether it is a hotel, residence, bed and breakfast or private flat for tourists.

The card makes your holiday richer, with a wide range of benefits including free admission, reductions, discounts at museums, castles, nature parks and attractions of all kinds. It also allows you to move freely in Trentino on all local public transport, including trains!

Trentino Guest Card is ideal for families, as it extends its benefits to all members of a group staying in the same establishment, including minors.

HOW DO I GET THE TRENTINO GUEST CARD?

Simply book in one of the accommodation facilities in the city of Trento and Monte Bondone to receive a card valid for the duration of your stay, up to a maximum of 20 days. If you do not have a smartphone, however, you can request a paper printout of the card at check-in.

For online bookings made on the website dolomitiwalkinghotel.it in one of the accredited establishments, the card will be sent to you by email when you make your booking and you can activate it in digital format on your smartphone by downloading the Mio Trentino app. Here you can consult the list of accommodations which provide the Trentino Guest Card to their guests.

HOW IS THE TRENTINO GUEST CARD USED?

Once you have received the email or sms containing the code of your card, you can activate it and start using it comfortably in digital format by entering the code in the Mio Trentino APP.

The app is available free of charge on the App Store and Google Play and is the best way to enjoy all the benefits of the card. You can discover all the services included, build your travel diary, book limited-entry services, comment on your experiences, and use unlimited public transport.

TRENTINO GUEST CARD AT A GLANCE...

  1. Book your stay in one of the facilities in Trento and Monte Bondone which guarantee their guests the Trentino Guest Card;
  2. By booking on www.dolomitiwalkinghotel.it  you will automatically receive a message inviting you to download the Mio Trentino app. Alternatively you can contact the manager of your establishment to receive and activate ; 
  3. Download the Mio Trentino app, register and enter the verification code. You can immediately activate the "Trentino Mobility Pass for arrival at destination" which guarantees discounts, already on the day of arrival, for those who reach Trentino using the Flixbus and Marinobus lines.
  4. In the section Services > Transport enter the Guest Card code to use the provincial public transport without limits.
  5. To validate each journey simply scan the QR code displayed on board public transport using the Mio Trentino app.
{:}
LEGGImenu_book
Cosa fare in vacanza in Val di Non?

Cosa vedere in Val di Non: 10 posti da non perdere

Acque vorticose e marmitte dei giganti, fossili, stalagmiti e stalattiti, laghetti e cascate. E d'inverno arriva la Ciaspolada. Capoluogo dell´Alta Val di Non, Fondo è tra Passo Mendola e Palade. Lo attraversa un canyon profondo fino a 50 metri: la gola del Rio Sass, un paesaggio straordinario di stalattiti e stalagmiti, cascate e cascatelle. È percorribile partendo dalla piazza del paese attraverso un percorso guidato e attrezzato di passerelle e scalette. 

Il vicino Lago Smeraldo è un rifugio segreto dove rilassarsi sulla spiaggia o nuotare. Il lago di Santa Maria o Lago Tret è nei pressi del villaggio omonimo. Infiniti i percorsi di trekking e mtb ai piedi delle vette circostanti, come il Monte Macaion o il Monte Luco. Fondo nacque nel 1516 per volere dell'imperatore Massimiliano I. Da vedere la chiesa di S. Martino, quella antica di S. Rocco, gli affreschi sulle facciate delle case dipinti fra il XIV e il XVI secolo. 

In Breve. Consigliato per Te!

  • IL LAGO DI TOVEL
  • VISITARE IL SANTUARIO DI SAN ROMEDIO. ...
  • ENTRARE NEL SENTIERO NELLA ROCCIA. ...
  • AMMIRARE CASTEL THUN. ...
  • PERDERSI NEL LAGO SMERALDO. ...
  • SENTIRSI INDIANA JONES NEL CANYON RIO SASS. ...
  • SCOPRIRE TUTTO SULLE MELE A MONDOMELINDA. ...
  • FARE IL GIRO DELLE 3 MALGHE.

Dove Dormire in Val di Non?

Albergo Cavallino Bianco

Pineta Nature Resort

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
Cosa fare in vacanza in montagna quando piove?

La Val di Fassa offre tante opportunità anche se piove!

La Val di Fassa  in Trentino offre un ottimo programma alternativo per i giorni che piove in montagna. Non guardare le previsioni meteo e i bollettini, in Val di Fassa sono così tante le cose da fare che la vacanza sarà magnifica.

  • Il Dòlaondes di Canazei e l’Aquapark Vidor di Pozza sono i regni dell’acqua per grandi e piccini. Scivoli parabolici, piscine, docce nucali, vortici, cascate, idromassaggi, aree bimbi e vasche esterne con panorama sulle Dolomiti. E per il relax? L’Eghes Center fa proprio al caso tuo.
  • QC Terme Dolomiti a Pozza di Fassa. Batteriologicamente pura e ricca di sali minerali. Così è l’acqua naturale che sgorga a Pozza dall’unica sorgente solforosa del Trentino. Aerosolterapia, cure idroponiche, fangoterapia, balneoterapia e trattamenti benessere. 
  • Stadio del ghiaccio a Canazei.  Bastano un paio di pattini con la lama affilata e tanta voglia di divertirsi per vivere tutti i brividi del pattinaggio su ghiaccio. Dove? Allo Stadio Gianmario Scola di Alba di Canazei. Piroette e hockey.
  • Arrampicata. La disciplina dell’arrampicata è sempre più praticata in Val di Fassa, all’aperto, su roccia vera, o indoor, su pareti artificiali. Nella palestra coperta "Adel" di Campitello, si organizzano corsi base e di perfezionamento, lezioni individuali, allenamenti personalizzati e gare di velocità.
  • Visita ai paesi tipici della Valle di Fassa. Se il tempo non è dei migliori, approfittane per scoprire i paesi della valle, caratterizzati da storie singolari e tradizioni antiche. Inizia la giornata con il piede giusto: visite a mostre, chiese, storici rioni, signorili abitazioni impreziosite da affreschi e botteghe d’artigianato.
  • Nelle fattorie d’alta quota, alcune raggiungibili in macchina, si può venire in contatto con la vita d’alpeggio, avvicinare mucche, capre, asini e cavalli, assistere alla mungitura e alla preparazione di burro, formaggi, che quassù hanno un gusto tutto speciale.
  • Il Museo Ladino custodisce preziosi tesori: un viaggio culturale per conoscere la Val di Fassa, dalla preistoria alla contemporaneità. Oltre alla sede centrale è possibile visitare le sezioni staccate, le mostre di guerra a Moena, al Fedaia e al Pordoi, il museo mineralogico a Vigo.
  • La cucina ladina è ricca di specialità per tutti i palati. Questa sì che è una vera montagna di piaceri! Ora si tratta solo di decidere da dove raggiungerla.

 

Cosa facciamo nei Walking Hotel se piove?

  • una passeggiata nel bosco ben attrezzati, ascoltandone il canto della pioggia e il silenzio del bosco, respirando gli IONI che fanno bene. Non esiste terapia migliore allo STRESS.
  • come nelle favole... in Trentino ci sono tanti, diversi castelli che si possono visitare e che forse, nelle giornate grigie acquistano anche in atmosfera cinematografica. Al tuo arrivo ti regaliamo la Trentino Guest CARD per sconti e vantaggi per visite ai castelli.
  • godetevi un po’ di sano relax in centro benessere del vostro Walking Hotel . 
  • concedete del tempo a voi stessi, alla cura e bellezza del vostro corpo, con un bel massaggio sportivo o rilassante o un trattamento benessere.
  • consultate le nostre biblioteche della montagna, troverete di sicuro tante letture interessanti
  • andare a funghi o a pesca sportiva.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

LEGGImenu_book
6 Migliori Consigli per escursioni con le ciaspole!

Come sono fatte le ciaspole

Le ciaspole sono una specie di zatteroni, o ciabattoni, in plastica rigida resistente al freddo che permettono di galleggiare sulla neve fresca.
Sopra la ciaspola è montato un dispositivo per agganciare le scarpe, sia in punta che alla caviglia; il dispositivo normalmente è basculante, ovvero permette la naturale flessione del piede durante la camminata. Il basculante si può anche fissare al tallone, rendendo il tutto più saldo: serve per affrontare le discese più ripide o i traversi più impegnativi. Altrimenti durante i tratti meno impegnativi o nelle salite si lascia il tallone libero; nelle salite, per ridurre la fatica dei polpacci, è anche possibile fissare l’alzatacco, che accorcia l’escursione della caviglia. Sotto la ciaspola si trovano dei ramponi in acciaio, che servono ad aver presa sulla neve anche dura.

Come ci si veste per andare a ciaspolare

Anche se le temperature sono molto basse, ciaspolare comporta un buon dispendio energetico, e dopo qualche minuto il corpo inevitabilmente si riscalda. Per cui il consiglio è quello di vestirsi a strati, evitando abbigliamento eccessivamente imbottito che impedirebbe i movimenti e farebbe sudare in modo eccessivo.L’abbigliamento ottimale prevede:

  • Una t-shirt o base layer in tessuto tecnico sintetico (mai il cotone, che si inzuppa!) a maniche lunghe, come questi.
  • Un pile, o secondo strato, sempre in tessuto tecnico traspirante e magari antivento: serve per rimanere al caldo e per far evaporare il sudore.
  • Un guscio impermeabile e antivento, meglio se con qualche membrana come Gore-Tex o Polartec traspiranti: proteggono dal vento, dalla neve, dal bagnato e lasciano traspirare il sudore, evitando di rimanere bagnati. Per esempio questi.
  • Dei pantaloni lunghi da escursionismo, non imbottiti, ma anche questi con una membrana traspirante, antivento e che protegga dall’acqua: non vanno bene i pantaloni da sci, troppo imbottiti e talvolta troppo caldi, non vanno assolutamente bene jeans o altri pantaloni in tessuto che, in caso di scivolate nella neve, si inzupperebbero; una buona soluzione è indossare pantaloni da trekking come questi sopra a una calzamaglia, magari di quelle da running invernale.

Scarpe e calze: quali usare?

Vanno benissimo calze e scarpe da trekking, con alcune indicazioni: mai – mai! – calze di cotone, perché la neve si infila nelle scarpe e questi tessuti e filati si inzuppano come spugne, lasciandovi i piedi ghiacciati. Meglio usare calze da escursionismo in tessuto sintetico che butta fuori il sudore, corte o lunghe a piacere. Le scarpe da trekking devono essere alte sopra la caviglia, per riparare i piedi che affondando nella neve, meglio se sono un po’ strutturare con suola appena più rigida del solito, e soprattutto con membrane o tessuti tecnici che riparano dall’acqua e dall’umidità come il Gore-Tex o equivalenti, come queste. Una buona soluzione per tenere i piedi asciutti è l’uso delle ghette, che proteggono scarpa e polpacci dalla neve.

Guanti, cappello, occhiali? Sempre

Anche se dopo qualche minuto sentirete il calore del sangue irrorare il vostro corpo, proteggere le estremità è sempre indispensabile.
Indossate un cappello che ripari le orecchie, guanti che non si inzuppino di neve fredda come questi, e magari anche una sciarpa o un collare se soffrite il vento freddo al collo. Anche gli occhiali sono indispensabili: il riverbero del sole sulla neve può essere davvero fastidioso e rovinarvi il piacere della ciaspolata. Qui un po’ di occhiali tecnici da montagna.

Bastoncini: servono davvero?

Sì, sono indispensabili per mantenere l’equilibrio, migliorare il ritmo della camminata e aiutare la stabilità in salita e discesa. Ormai sono quasi tutti telescopici, ovvero adattabili in altezza: la regolazione giusta è come quella del trekking, per cui impugnandoli correttamente il gomito si piega a 90° e l’avambraccio è parallelo al terreno. Nei Dolomiti Walking Hotel i bastoncini te li imprestiamo noi.

Come si cammina con le ciaspole

La neve non è mai la stessa, visto che può essere farinosa, ghiacciata, bagnata o una combinazione di diversi stati, e quindi a ogni passo bisogna adattare un po’ il proprio stile di ciaspolata.
Tuttavia, in linea generale, ciaspolare è un po’ come il nordic walking: braccia e gambe si muovono in modo alternato, per cui quando avanza il piede destro si punta nella neve la bacchetta impugnata con la mano sinistra, e viceversa. Nei tratti di ripida salita invece si puntano entrambi i bastoncini avanti per poi far leva e aiutare la spinta delle gambe. L’errore più comune delle prime ciaspolate è quello di partire con falcate ampie e lunghe, che sono il modo migliore per affondare nella neve: meglio trovare un buon ritmo con passi brevi e gambe appena un po’ più larghe del normale (le ciaspole sono larghe circa 40/50 cm), seguendo la traccia già aperta nella neve se non siamo gli apripista. Nei traversi infine è sempre bene puntare l’appoggio sul bastoncino a monte, tenendo quello a valle solo per l’equilibrio, e mantenere sempre 3 appoggi su 4 tra ciaspole e bastoncini.

LEGGImenu_book
Bagno nella foresta

Conosci il grandissimo potere benefico della Natura? Degli alberi e dei boschi?

Durante il Week-End VINCERE LA PAURA GRAZIE ALLA NATURA con Tamara Lunger, la famosa alpinista italiana, lo abbiamo ri-scoperto in Val di Non Trentino al Cavallino Bianco di Rumo.

Si ! Abbiamo provato un BAGNO NELLA FORESTA, ma senza bagnarsi :-))))

Il termine shinrin-yoku, o "bagno nella foresta", è stato coniato negli anni Ottanta in Giappone, e prevede la totale immersione nell'atmosfera del bosco. Perdersi nel paesaggio, assimilare gli oli essenziali degli alberi, prendersi una mattina, un pomeriggio o un'intera giornata per farne propri i colori e i profumi ha infatti innumerevoli effetti positivi. È un vero e proprio ritorno alla natura che, come confermato da numerosi studi scientifici, permette di ritrovare il proprio equilibrio, ridurre i livelli di stress, migliorare l'umore e rinforzare il sistema immunitario.

La nostra esperienza

Sabato pomeriggio all’Hotel Cavallino Bianco in Val di Non hanno organizzato una Esperienza di "forestaterapia. Come nell’originale protocollo giapponese la scelta del bosco non è affatto indifferente per praticare correttamente lo Shinrin Yoku tanto è vero che Fabrizio ci ha accompagnati - in pulmino - in un bellissimo bosco non contaminato.

Perchè il “bagno nella foresta” sia effettivamente benefico sono necessarie alcune piante che rispetto ad altre sono in grado di rilasciare maggiori quantità di monoterpeni e fitoncidi, ci ha spiegato la Guida.

Le conifere (come pini e gli abeti) caratterizzate da foglie aghiformi, possiedono dei sistemi di “stoccaggio” degli oli essenziali, quindi tendono a “trattenere” queste sostanze e a non cederle nell’ambiente. Per questo motivo, queste piante non sono le più adatte per fare delle “immersioni” nella foresta seppur la componente “balsamica” sia espressa ai massimi livelli.

Un'esperienza immersiva - il bagno nella foresta-  che, grazie al contatto con gli alberi, associato ad esercizi di  respirazione promette di aiutare il fisico e la mente a rigenerarsi, purché sia vissuta a ritmo SLOW, dimenticandosi dell'orologio e soprattutto degli smartphone, ma dedicando a essa tutto il tempo necessarioLo stesso tempo che si crede di non avere mai.

La filosofia del bagno di foresta

Come molte pratiche asiatiche, anche questa affonda le proprie radici in un'idea ben precisa, ossia che l'uomo, così come gli altri animali, sia figlio della terra e che, quindi, solo il contatto con essa possa guarirlo. Quest'unione tra uomo e natura fa leva sugli istinti primari e genera un immediato rilassamento e senso di pace ed equilibrio che, una volta tornati dall'escursione, si traduce nel bisogno fisico di partire di nuovo.

Questa pratica ci ha talmente incuriositi che dopo abbiamo scoperto che In Giappone lo consiglia anche il Governo. ANZI, in Giappone questa tecnica non solo è consigliata, ma è diventata oggetto di una vera e propria iniziativa di politica sanitaria e sociale da parte del Governo, che da anni spinge il più possibile i cittadini a dedicarsi al rilassamento in mezzo al verde, con lo scopo di rendere l'attività parte integrante della vita di ognuno.

Quali sono i benefici dello Shirin-yoku

Se praticato con costanza, può rinforzare il sistema immunitario, diminuire ritmi cardiaci e zuccheri nel sangue e ridurre ansia, depressione e rabbia, tanto che in Giappone anche i medici prescrivono spesso lo Shinrin-yoku ai propri pazienti, soprattutto a coloro che per diverse ragioni sono sottoposti a situazioni di forte stress.

Ma alcune ore di cammino in un ambiente boschivo permettono di entrare in contatto con moltissime altre sostanze naturali, che combinate insieme, agiscono sulla pressione sanguigna, generando un effetto distensivo e calmante.

 Lo Shinrin-yoku è indicato anche durante il periodo di recupero da un intervento chirurgico o da una malattia, per aiutare chi ha problemi di sonno e contrastare la sindrome di iperattività e l'incapacità d concentrarsi. E al Cavallino Bianco lo hanno pensato proprio dopo questo periodo di COVID-19

LEGGImenu_book
Outdoor Hotel in Trentino

I vantaggi dei nostri Outoor hotel in trentino: SEMPLICEMENTE UNICI!

Presso i nostri sport-outdoorhotel in Trentino e Dolomiti trascorrerai una vacanza attiva e di relax nella meraviglia naturale delle Dolomiti UNESCO. Competenze specifiche, un programma settimanale poliedrico diversificato in base alle stagioni e un servizio completo esclusivo per rendere unica la vostra avventura più importante: ti attendiamo nei nostri sporthotel e outdoorhotel in Trentino per proporti un pacchetto di esperienze esaustivo e personalizzato, dal servizio navetta fino ai nostri consigli escursionistici personalizzati, per una vacanza dinamica in  Trentino Alto Adige senza paragoni. La meraviglia naturale delle Dolomiti e dell’arco alpino farà da sfondo alle tue vacanza. Sia che tu scelga la Val di Fassa, la Val di Fiemme, la Val di Sole, la Val di Non, le Dolomiti di Brenta, Madonna di Campiglio.  Il Trentino è un vero e proprio paradiso degli sportivi situato alle porte dei nostri sporthotel in Trentino Alto Adige: quest’incredibile regione attende tutti gli amanti delle attività all’aperto e della natura per svelare loro un favoloso mondo di infinite possibilità, che le guide professionali specializzate dei nostri sporthotel in Trentino saranno lieti di accompagnarti a scoprire: non vorrai più tornare a casa!

COMPETENZA ALPINA SEMPRE INCLUSA:

  • Dalle 2 alle 7 escursioni guidate la settimana alla scoperta del Trentino
  • Consulenza specifica per escursioni individuali
  • Proposte di sport e attività all’aria aperta
  • Servizio di trasporto per le escursioni, a richiesta
  • Noleggio di attrezzatura: zaini, bastoncini, cartine...
  • Biblioteca con testi sugli itinerari e mappe
  • Centro Benessere GRATUITO per il defaticamento post gita.
  • Cucina tipica trentina con prodotti a km zero
  • Anche questi sono inclusi â˜€ï¸ ðŸ™‚

AVVENTURE ESCURSIONISTICHE NEI NOSTRI SPORTHOTEL IN TRENTINO

Lo staff qualificato dei Walkinghotels ti porterà nel cuore pulsante dell’incredibile mondo delle Dolomiti. Sporthotel in Trentino senza rivali, i Dolomiti Walking Hotel ti regaleranno ogni giorno un’esperienza escursionistica indimenticabile. Progettate con cura le nostre attività sono ideate per FARTI STARE BENE e dimenticare velocemente lo STRESS. Ti aspettiamo nei nostri hotel per escursioni in Alto Adige affacciati sulle Dolomiti, patrimonio dell’umanità UNESCO, per offrirTi il nostro servizio escursioni per il Trentino unico ed esclusivo. Un programma settimanale variegato e aggiornato regolarmente con  nuove escursioni guidate a settimana, uno zaino da escursioni con cartina in prestito in camera, la mappa dei tour personalizzata, la bibliteca della montagna e molto altro ancora vi attendono nei nostri sporthotel in Trentino

LEGGImenu_book
Le piu' belle escursioni in Montagna Dolomiti!

Le Dolomiti sono le Montagne piu' belle del mondo, Patrimonio UNESCO.

Il Trentino è una vera mecca per gli alpinisti e gli appassionati di escursioni in mezzo alla natura.  Un’escursione libera la mente dai pensieri, infonde un profondo senso di equilibrio, dona forza e ispirazione. Intorno a tutti i Dolomiti Walking Hotels, vi attendono numerose passeggiate benefiche nel labirinto dei boschi, escursioni più impegnative, ma stimolanti sulle malghe del Trentino e tour d’alta quota avvincenti sulle cime delle Dolomiti. Nei dintorni dei Walking Hotel - hotel per vacanze attive - 3 e 4 stelle, potrete ritrovare armonia e spensieratezza, sicurezza, un equilibrio di sensazioni capaci di infondere un benessere totale. Ogni giorno la vacanza diventa una Esperienza Autentica e mai uguale.

Il nostro consiglio: 12 escursioni in quota o tra i parchi naturali piu' belle delle Dolomiti e del Trentino. 

Parchi naturali e gruppi montuosi del Trentino

Parco naturale Adamello Brenta

Parco naturale Adamello Brenta

Parco Naturale Paneveggio

Escursione nel Parco Naturale Paneveggio - San Martino di Castrozza

Parco Nazionale dello Stelvio

Escursioni nel Parco Nazionale delle Stelvio

I ghiacciai di Adamello Presanella

Gruppo Adamello Presanella Dolomiti

Ortles Cevedale e Maddalene

La Catena delle Maddalene

Catena del Lagorai

Il Lagorai Val di Fiemme Dolomiti

Il Latemar nelle Dolomiti

Il Latemar nelle Dolomiti

Catinaccio escursioni nel Regno di Re Laurino

Catinaccio, Rosengarten

Marmolada

Marmolada

Escursione sul Gruppo del Sella - Sellaronda

Gruppo Sella Escursione bellissima, che permette di arrivare sulla vetta più alta del Sella, a 3152 metri.

Seguici su INSTAGRAM e su FACEBOOK per proseguire il viaggio!

Dolomiti di Brente Patrimonio dell'UNESCO
LEGGImenu_book


RESTA SEMPRE AGGIORNATO!

(Privacy Policy)